Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Autori:

Andrea Serra

Titolo: Federalismo, Socialismo, Libertà

Il pensiero politico di Emilio Lussu (1890-1943)

Sommario:

Emilio Lussu è conosciuto soprattutto per essere lo scrittore di Un anno sull’Altipiano e Marcia su Roma e dintorni. Capitano della Brigata Sassari e antifascista di ferro, Lussu è stato anche intellettuale e pensatore politico, elaborando un pensiero di grande rettitudine e rigore morale, indispensabile per sostenere con credibilità le tre grandi tematiche politiche di tutta una vita: federalismo, socialismo, libertà. Federalismo per l’unione nelle diversità, socialismo per l’emancipazione dei lavoratori, libertà come precondizione d’ogni teoria. Il tutto accompagnato da una costante, sempre viva: la fiducia nell’Italia e nel popolo italiano.

Codice libro:

cod. 1136.132

Autori:

Titolo: Bisanzio e l'Europa

Attualità di un passato

Sommario:

Frutto di un convegno tenutosi a Napoli nel dicembre 2022, questo volume, attraverso l’apporto di alcuni specialisti di studi bizantini, propone una riflessione a 360° su quanto, dell’apparentemente esotico e remoto mondo dell’Impero d’Oriente, sia ancora rintracciabile nella cultura europea moderna e contemporanea. L’idea è quella di rendere Bisanzio meno lontana da noi e, anche, di comprendere come alcuni fenomeni geopolitici dell’oggi siano meglio leggibili se abbiamo chiaro quanto l’Impero, che ebbe Costantinopoli come capitale, abbia seminato, soprattutto (ma non esclusivamente) in diverse regioni dell’Europa centro-orientale.

Codice libro:

cod. 279.5

Autori:

Titolo: Figure della guerra

La riflessione su pace, conflitto e giustizia tra Medioevo e prima età moderna

Codice libro:

cod. 499.14

Autori:

Massimo Longo Adorno

Titolo: La guerra d'inverno

Finlandia e Unione Sovietica 1939-1940

Sommario:

Un’indagine accurata sui 105 giorni di guerra tra Finlandia e Unione Sovietica, nell’inverno 1939-1940: testimonianze e resoconti, tratti dagli archivi finlandesi e russi, che riportano alla vita una pagina di storia a lungo trascurata. L’analisi delle cause dei disastri militari subiti dall’Armata Rossa, rovesci che ne minarono il prestigio e la credibilità agli occhi del mondo, influendo potentemente sulla decisione di Hitler di attaccare l’Unione Sovietica, gettano una luce nuova sul funzionamento del regime staliniano.

Codice libro:

cod. 1792.147

Autori:

Stefano Morosini

Titolo: Sulle vette della Patria

Politica, guerra, e nazione nel Club alpino italiano (1863-1922)

Sommario:

Basandosi soprattutto sulle carte inedite dell’archivio della Sede centrale del Club alpino italiano, il volume cerca di documentare la presenza di elementi politici e nazionali all’interno del Cai, dalla sue origini (1863), con le rivendicazioni delle aree di lingua italiana dell’Impero Austro-Ungarico, al primo dopoguerra, quando assumerà un ruolo di presidio nazionale dei confini, passando per le vicende della Prima guerra mondiale.

Codice libro:

cod. 1572.27

Autori:

Riccardo Rao

Titolo: Signori di popolo

Signoria cittadina e società comunale nell'Italia nord-occidentale 1275-1350

Sommario:

Rispetto alla visione affermata della signoria cittadina come forma di governo tirannica e assoluta, si evidenzia come questa nasca in armonia con il sistema pluralistico comunale, offrendo alle città risorse economiche, militari e diplomatiche, andando incontro alle esigenze dei gruppi sociali che ne sostengono la dominazione.

Codice libro:

cod. 1573.412

Autori:

Egidio Ivetic

Titolo: Jugoslavia sognata

Lo jugoslavismo delle origini

Sommario:

Una nuova interpretazione delle origini dello jugoslavismo, che indica il periodo tra il 1830 e il 1914 come una fase di gestazione, in cui si susseguirono più jugoslavismi. Ipotesi che hanno alimentato ambivalenze e contraddizioni nello jugoslavismo approdato al fatidico 1914 e che poi si sono riversate nella storia delle tre Jugoslavie novecentesche.

Codice libro:

cod. 1573.415

Sommario:

La prima monografia sulle lotte politiche e sociali del movimento anarchico italiano negli anni tra la Grande guerra e l’ascesa del fascismo al potere. Una ricostruzione di ampio respiro in grado di offrire un quadro dettagliato dell’agire anarchico nella complessa realtà politica del primo dopoguerra.

Codice libro:

cod. 1792.218

Autori:

Francesco Petrini

Titolo: Imperi del profitto

Multinazionali petrolifere e governi nel XX secolo

Sommario:

Il controllo sulle fonti di produzione e sulle reti di distribuzione e vendita del petrolio si è strutturato nel corso del secolo attraverso la sinergia tra governi e grandi compagnie. Il libro ricostruisce l’evoluzione di questo rapporto, a partire dal 1914, quando la Gran Bretagna, la potenza egemone in declino, inaugurò la relazione tra pubblico e privato nel settore petrolifero, fino alla crisi dei primi anni Settanta, che rappresentò un momento di svolta cruciale in quella relazione.

Codice libro:

cod. 1581.21