Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1086 titoli

Autori:

Giacomo Lorandi

Titolo: Giuseppe Morozzo della Rocca Cardinale e Arcivescovo di Novara.

La Restaurazione nel Regno di Sardegna

Sommario:

Adottando il punto di vista del vescovo di Novara Giuseppe Morozzo della Rocca, che diede il via al processo di trasformazione della Chiesa piemontese, il volume, attraverso una ricca documentazione in gran parte inedita, ricostruisce la complessa riforma del clero secolare e regolare durante la prima metà del secolo XIX nel Regno di Sardegna.

Codice libro:

cod. 1792.237

Sommario:

Una proposta non usuale tra le molte storie del marxismo. La storia del marxismo, infatti, si concretizza qui nel sistema di relazioni tra le sue forme, che si presentano, a loro volta, come incroci risultanti da percorsi molteplici.

Codice libro:

cod. 2001.131

Autori:

Santi Fedele

Titolo: L'autunno del mito.

La Sinistra italiana e l'Unione Sovietica dal 1956 al 1968

Sommario:

Il volume prende in esame il periodo dal "terribile ’56" all’intervento militare sovietico del 1968, che stronca le grandi speranze suscitate nella Sinistra italiana dalla Primavera di Praga e mette fine al sogno di un comunismo diverso, imprimendo una decisa accelerazione alla parabola discendente del mito sovietico destinata a concludersi venti anni dopo con il crollo del Muro di Berlino e la fine del comunismo in Europa.

Codice libro:

cod. 541.30

Autori:

Davide De Franco

Titolo: La difesa delle libertà.

Autonomie alpine nel Delfinato tra continuità e mutamenti (secoli XVII-XVIII)

Sommario:

Dal basso medioevo nelle valli alpine sono attestate unioni di comunità e di villaggi che agivano nell’interesse collettivo attraverso determinati organismi istituzionali, posti a un livello intermedio rispetto alla comunità e alle diverse articolazioni del potere del principe. Attraverso uno studio delle istituzioni locali e del loro rapporto con i poteri statuali, il libro ripercorre il tema della frontiera alpina.

Codice libro:

cod. 1792.226

Sommario:

Il volume, versione riveduta e aggiornata di un’edizione del 2008, analizza, attraverso la disamina di una molteplicità di fonti d’archivio inedite, le peculiarità del contributo dei cattolici sardi al processo risorgimentale italiano e i momenti di snodo più significativi di questo percorso, a partire dal passaggio dell’isola dalla Spagna al Piemonte.

Codice libro:

cod. 1573.438

Autori:

Leonarda Crisetti Grimaldi

Titolo: Non più caste

Carmelo Palladino e la Prima Internazionale

Sommario:

Un affascinante viaggio nella storia attraverso la tormentata vita di Carmelo Palladino, internazionalista della prima ora insieme a Carlo Cafiero, Giuseppe Fanelli ed Errico Malatesta. Un lavoro che getta luce su un personaggio chiave della nostra storia, finora rimasto indebitamente in ombra.

Codice libro:

cod. 2000.1426

Autori:

Domenico Maria Bruni

Titolo: Con regolata indifferenza, con attenzione costante.

Potere politico e parola stampata nel Granducato di Toscana (1814-1847)

Sommario:

Il tema della vigilanza sulla produzione e sulla circolazione libraria nella prima metà dell’Ottocento non ha ricevuto finora grande attenzione da parte degli studiosi. Grazie a una vasta mole di fonti primarie per la maggior parte inedite, questo volume cerca di far luce su questioni poco o nulla considerate, analizzando le norme, gli uomini, i princìpi e la prassi della censura preventiva e della polizia del libro in una delle realtà editoriali più dinamiche dell’Italia preunitaria.

Codice libro:

cod. 1615.67

Autori:

Stefano Mangullo

Titolo: Dal Fascio allo Scudo crociato.

Cassa per il Mezzogiorno, politica e lotte sociali nell'Agro Pontino (1944-1961)

Sommario:

Adottando come caso di studio la provincia di Latina e in particolare l’Agro Pontino, già oggetto durante il fascismo di un ampio intervento di bonifica integrale, il volume ricostruisce il primo decennio della Cassa del Mezzogiorno, il primo e finora unico tentativo di affrontare organicamente la cosiddetta questione meridionale.

Codice libro:

cod. 1792.215

Autori:

Francesco Piva

Titolo: Uccidere senza odio.

Pedagogia di guerra nella storia della Gioventù cattolica italiana (1868-1943)

Sommario:

Questa ricerca ricostruisce il messaggio educativo rivolto dal ramo giovanile dell’Azione cattolica italiana agli iscritti e ai militanti che, tra il 1868 e il 1943, si confrontarono con le guerre contemporanee. Il libro ripercorre lo sviluppo di questo messaggio, le argomentazioni pedagogiche e il discorso pubblico con cui l’associazione andò configurando, nelle diverse congiunture storiche, la sua collocazione all’interno della nazione.

Codice libro:

cod. 1792.221

Sommario:

Alla luce di una documentazione inedita, depositata presso la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati di Firenze, il volume illustra tutti i risvolti e le implicazioni dell’esperienza di Massimo Bogianckino come sindaco di Firenze (1985-1989), un classico caso di grande uomo di cultura, noto a livello internazionale, prestato alla politica.

Codice libro:

cod. 541.26