Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1086 titoli

Autori:

Corrado Tornimbeni

Titolo: Cento anni su una frontiera africana.

Dal sogno dell'oro al parco naturale tra Mozambico e Zimbabwe

Sommario:

Sulla base di diverse esperienze di studio e di ricerca in archivi e sul campo, questo volume propone l’analisi di cent’anni e più di storia di un territorio di frontiera, quello tra Mozambico e Zimbabwe, dove i processi di definizione dei sistemi sociali e politici africani prima, durante e dopo lo stato coloniale hanno mostrato tutta la varietà dell’intreccio tra le molteplici esperienze della politica locale e internazionale. Cent’anni cruciali per comprendere la realtà politica attuale.

Codice libro:

cod. 238.25

Sommario:

Frutto di un ampio scavo archivistico e di una ricerca pluriennale, il volume si concentra sui lavori del Parlamento dell’Italia liberale con l’obiettivo di comprendere come l’assemblea legislativa affrontò la questione fondiaria durante il periodo che va dall’Unità all’età giolittiana, uno dei problemi più importanti e controversi della storia d’Italia.

Codice libro:

cod. 1501.135

Autori:

Paolo Veronesi

Titolo: Colpe di stato.

I crimini di guerra e contro l'umanità davanti alla Corte costituzionale

Sommario:

La sentenza costituzionale n. 238/2014 afferma che non può avere applicazione in Italia la consuetudine internazionale che esclude la responsabilità civile degli Stati per i danni derivanti dai crimini di guerra e contro l’umanità dei loro funzionari. In Italia è dunque possibile convenire in giudizio gli Stati stranieri responsabili di simili violazioni dei diritti fondamentali. Tante sono però le perplessità che la sentenza ha suscitato, e che il libro prova ad affrontare nella sua trattazione.

Codice libro:

cod. 893.3

Autori:

Guido Panico

Titolo: La storia e il suo racconto.

La retorica in soccorso di Clio

Sommario:

Il volume dibatte sul rapporto, mai pienamente risolto, tra memorialistica, scrittura di finzione e storia. Scrivere di se stessi, sotto la forma delle memorie e dell’autobiografia, richiede una particolare ipertrofia dell’io e la tendenza a imbellettarsi. Ciò non impedisce alla storia, costruita con consapevolezza di metodo, di scavare in queste pagine in cerca della soggettività del passato, cioè di come è stato vissuto dai suoi protagonisti e narratori il tempo trascorso. Ciò vale, sebbene con modalità diverse, anche per le pagine letterarie.

Codice libro:

cod. 1792.243

Autori:

Elena Dundovich

Titolo: Bandiera rossa trionferà?

L'Italia, la Rivoluzione di Ottobre e i rapporti con Mosca. 1917-1927

Sommario:

Basato su documenti inediti provenienti dall’Archivio della politica estera della Federazione russa e su un minuzioso lavoro di ricostruzione della storiografia italiana e sovietica sulla Rivoluzione, il libro traccia un vivido affresco delle ricadute di quello straordinario evento sulle relazioni tra Roma e Mosca tra il 1917 e il 1927.

Codice libro:

cod. 1581.27

Autori:

Cecilia Carnino

Titolo: Giovanni Tamassia, "patriota energico".

Dal Triennio rivoluzionario alla caduta di Napoleone (1796-1814)

Sommario:

Il volume indaga la figura del mantovano Giovanni Tamassia, patriota energico, la cui esperienza biografica e politica esemplifica l’itinerario della generazione che visse il passaggio dal Triennio rivoluzionario al momento napoleonico, tra mutamenti istituzionali e continuità intellettuali, fratture ideali e permanenze culturali, aggiungendo un tassello inedito ma rilevante alla ricostruzione delle complesse dinamiche di questa cruciale fase di transizione.

Codice libro:

cod. 1573.452

Autori:

Giuliana Iurlano, Antonio Donno

Titolo: La nascita degli Stati Uniti d'America.

Dichiarazione d'Indipendenza ed esordio sulla scena internazionale

Sommario:

Il volume ripercorre la storia degli Stati Uniti dall’epoca della colonizzazione, attraverso la fondazione della nazione, sino alla guerra anglo-americana del 1812-1815. Dopo aver studiato i concetti che costituirono la base filosofica della Dichiarazione d’Indipendenza, il testo analizza il pensiero politico di George Washington e gli esordi della politica estera americana tra neutralità e impegno nello scenario internazionale, e ricostruisce le origini, gli sviluppi e le conclusioni della guerra tra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti del 1812.

Codice libro:

cod. 1792.244

Autori:

Federico Del Tredici

Titolo: Un'altra nobiltà.

Storie di (in)distinzione a Milano. Secc. XIV-XV

Sommario:

Piuttosto che delimitare i confini di un ceto di governo relativamente omogeneo, la “matricola dei nobili” milanese tracciò, nei secoli XIV-XV, il profilo di una nobiltà larghissima e tutta naturale, definita dall’appartenenza a determinate parentele, senza alcun riguardo per ruoli politici, ricchezze, e perfino per la stessa inclusione nei ranghi della cittadinanza. Una “strana” nobiltà, che questo libro intende illustrare, indagando sul perché si affermò una simile idea di nobiltà e come poté durare sino alle soglie dell’età moderna.

Codice libro:

cod. 1573.453

Autori:

Samuele Sottoriva

Titolo: Un intellettuale a Palazzo Farnese.

Gilles Martinet ambasciatore di Francia a Roma (1981-1984)

Sommario:

Giornalista, scrittore, politico, intellettuale parigino, Gilles Martinet fu ambasciatore di Francia a Roma dal 1981 al 1984, coronando così un lungo rapporto lavorativo, culturale e affettivo con l’Italia. Frutto di un’indagine condotta principalmente sulle carte dell’ambasciatore conservate al Centre d’Histoire di Sciences Po, il volume ripercorre le questioni salienti degli anni “romani” di Martinet, dalla contestata nomina all’evoluzione della politica italiana nei governi Spadolini, Fanfani e Craxi.

Codice libro:

cod. 1581.28

Autori:

Giulia Medas, Salvatore Mura, Gianluca Scroccu

Titolo: La transizione difficile.

Politica e istituzioni in Sardegna (1969-1979)

Sommario:

Gli autori ricostruiscono la storia politica e istituzionale della Sardegna degli anni Settanta, un periodo complesso durante il quale si tentò una difficile transizione verso un nuovo modo di governare (più rivolto a sinistra) e verso un nuovo modello di sviluppo (maggiormente attento ai settori tradizionali dell’economia sarda, quello agropastorale e quello estrattivo), dopo i mutamenti introdotti nella società dagli "anni della Rinascita".

Codice libro:

cod. 1501.138