Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1086 titoli

Autori:

Titolo: Risiko-Mediterraneo

Politiche, popoli, flussi

Sommario:

Il testo vuole essere uno strumento per districarsi nella comprensione di uno spazio altamente complesso: la porzione meridionale e occidentale della regione mediterranea, nella quale s’intrecciano molteplici percorsi, rapporti e cicli di retroazione. Lo studio del “labirinto mediterraneo” costituisce una sorta di epitome del più vasto, ma parimenti complesso, labirinto mondiale.

Codice libro:

cod. 1810.2.45

Autori:

Onofrio Pappagallo

Titolo: Verso il nuovo mondo.

Il PCI e l'America Latina (1945-1973)

Sommario:

Attraverso fonti d’archivio italiane in gran parte inedite, il volume ricostruisce le relazioni tra il Partito Comunista Italiano e i principali partiti comunisti del continente sud americano dalla fine della Seconda guerra mondiale fino agli anni Settanta. Un periodo di grandi trasformazioni globali che investono anche le società dell’America Latina e ne mettono in discussione le istituzioni politiche.

Codice libro:

cod. 1581.25

Autori:

Titolo: Settant'anni di storia dell'Onu.

Sessant' anni di Italia all'Onu

Sommario:

In occasione del 70° anno dall’entrata in vigore della Carta delle Nazioni Unite e del 60° anno dall’ingresso dell’Italia nell’Onu, entrambi ricorrenti nel 2015, i saggi qui raccolti vogliono proporre una riflessione sul percorso storico delle Nazioni Unite dalle origini a oggi, e sull’interazione dell’Italia con questa complessa organizzazione internazionale globale.

Codice libro:

cod. 1136.104

Autori:

Titolo: Il Mediterraneo e la sfida che arriva da Est.

Questioni di sicurezza e cooperazione nel mondo bipolare

Sommario:

Il volume ricostruisce alcune pagine meno note di storia della politica internazionale in ambito mediterraneo tra gli anni Cinquanta e Duemila. Dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna, dall’Unione Europea alla Russia, ma anche all’Africa e al Medio Oriente: attori tradizionali e nuovi protagonisti confluiscono in un lavoro a più voci, fondato su materiali documentari editi e inediti di svariata provenienza.

Codice libro:

cod. 1581.24

Autori:

Daniele Pipitone

Titolo: Alla ricerca della libertà.

Vita di Aldo Garosci

Sommario:

Il volume ricostruisce la figura di Aldo Garosci (1907-2000), storico, uomo politico, giornalista, protagonista e testimone di alcune delle esperienze più drammatiche del secolo scorso. Ripercorrerne le vicende significa seguire da un punto di vista inedito la formazione di una generazione che fu protagonista della lotta antifascista, della fondazione della democrazia e della costruzione politica e culturale dell’Italia repubblicana. E anche indagare sulle ragioni per cui, al tornante degli anni Settanta, tale costruzione entrò in una fase di crisi e profondo mutamento.

Codice libro:

cod. 985.35

Sommario:

Figure, momenti e aspetti significativi del dibattito che si sviluppò negli anni successivi alla Grande Guerra attorno al tema della “guerra civile” del vecchio continente, all’idea d’Europa come spazio unitario di civiltà, e alla prospettiva del nuovo ordine mondiale come condizione per evitare il ritorno alla barbarie distruttiva dei conflitti bellici.

Codice libro:

cod. 1301.13

Autori:

Jacopo Lorenzini

Titolo: Uomini e generali.

L'élite militare nell'Italia liberale (1882-1915)

Sommario:

Attraverso fonti archivistiche private in gran parte inedite, il volume traccia il ritratto unitario, ma incredibilmente sfaccettato, del corpo ufficiali italiano di età liberale in quanto gruppo socio-professionale ed élite di potere nazionale. Dal percorso educativo agli affetti, dalle scelte professionali ai racconti di viaggio, dalla materialità degli oggetti quotidiani all’impegno pubblico e alla politica, il libro ci restituisce le vite di uomini che furono capaci di costruire dal nulla un esercito, e di perdere la sfida della memoria.

Codice libro:

cod. 1792.239

Autori:

Titolo: Donne potere religione

Studi per Sara Cabibbo

Sommario:

Il volume, che vuole essere un omaggio a Sara Cabibbo, indaga gli ambiti di ricerca che la studiosa ha affrontato, con sensibilità e intelligenza, durante la propria attività: da quello religioso a quello politico-sociale, a quello ecclesiastico, a quello culturale, coniugando l’attività di storica con quella di studiosa aperta alle scienze sociali. I contributi di amiche e amici che hanno collaborato al volume ruotano quindi attorno alle questioni di genere, alla vita religiosa e alla santità.

Codice libro:

cod. 2000.1471

Autori:

Titolo: Viaggi e soggiorni di primo Ottocento

Oltre Napoli, verso Amalfi e Sorrento

Sommario:

La semplicità, il silenzio, la sicurezza della Costiera amalfitana e della Penisola sorrentina durante il primo Ottocento entrarono nell’immaginario europeo, modellando una geografia del viaggio e del soggiorno nel golfo di Napoli che resiste ancora oggi. Il volume raccoglie la ricerca più avanzata sul viaggio e sul soggiorno in quest’area del Sud Italia nel primo Ottocento, spaziando dalla storia economica a quella politica, dalla letteratura all’architettura, dalla cultura materiale alle pratiche di loisir.

Codice libro:

cod. 1792.241

Autori:

Beatrice Benocci

Titolo: La Germania necessaria.

L'emergere di una nuova leading power tra potenza economica e modello culturale

Sommario:

Da stato totalitario a paese vinto, da paese membro della comunità europea e atlantica a paese nuovamente unito, ora espressione di un modello culturale condivisibile a livello globale: la Germania ha vissuto importanti cambiamenti nel proprio percorso e nello scacchiere dell’Europa comunitaria. È mutato il rapporto di controllato/controllore in favore di un nuovo concetto di “necessità” di Germania. In tale ottica, il volume indaga il tema spinoso, ma anche affascinante, di una Germania necessaria e nuova leading power.

Codice libro:

cod. 1792.242