Libri di Storia politica e diplomatica

La ricerca ha estratto dal catalogo 1082 titoli

Sommario:

Questo saggio propone un’originale rilettura di Giacomo Matteotti (1885-1924) lungo i binari paralleli della biografia individuale e dell’analisi del gruppo politico di afferenza, avvalendosi delle categorie interpretative di socialismo di vicinanza o territoriale e di democrazia orizzontale. Il testo offre inoltre molteplici spunti di riflessione su problemi della società italiana ed europea di lungo periodo, fino all’attualità, a ulteriore testimonianza del lungimirante orizzonte del pensare e dell’agire di un’intera generazione politica in linea con l’evoluzione della socialdemocrazia europea tra le due guerre.

Codice libro:

cod. 541.50

Autori:

Giovanbattista Colangelo, Pietro Dell'Aquila, Tommaso Russo, Rosa Maria Salvia

Titolo: Dalla Costituente allo Statuto regionale

Riflessioni sulla Basilicata del secondo dopoguerra

Sommario:

Il volume sviluppa l’indagine dei “gloriosi Trenta” in Basilicata. Al centro della riflessione sono i temi cardine dei decenni successivi al secondo conflitto mondiale: dalla democrazia dei partiti a quella dei movimenti, dai bisogni emergenti alla carica innovatrice e trasformatrice delle minoranze regionali vecchie e nuove.

Codice libro:

cod. 2000.1575

Autori:

Titolo: Fra civile e militare

L'organizzazione delle guerre italiane da Vittorio Veneto al 25 aprile

Sommario:

Il volume analizza la preparazione dei conflitti italiani tra la fine della prima e la fine della seconda guerra mondiale, facendo emergere le dinamiche dei rapporti fra ambiti civile e militare. Gli studi raccolti approfondiscono gli aspetti relativi alla mobilitazione militare e civile e all’apporto dell’associazionismo tra reduci nella preparazione materiale e morale dei conflitti italiani.

Codice libro:

cod. 1581.41

Autori:

Paolo Passaniti

Titolo: Giacomo Matteotti e la recidiva

Una nuova idea di giustizia criminale

Sommario:

Il volume ripercorre l’itinerario giuspenalistico di Giacomo Matteotti, con particolare riferimento allo studio sulla recidiva che avrebbe dovuto costituire il primo passo della carriera accademica fortemente incoraggiata dal maestro liberale Alessandro Stoppato e da Luigi Lucchini. Il libro intende recuperare il significato autentico del contributo alla scienza penalistica di Matteotti, per troppo tempo marginalizzato dal peso del martirio, e al contempo offrire una riflessione sul diritto penale di inizio Novecento con molte domande ancora oggi in cerca di risposta.

Codice libro:

cod. 541.52

Autori:

Enrico Iachello

Titolo: Misterbianco contemporanea

Una storia politica

Sommario:

Il libro racconta la storia del comune etneo di Misterbianco, dallo tsunami demografico che negli anni ’70 e ’80 stravolse il suo territorio, creando squilibri territoriali, sociali ed economici, alla ripresa degli anni ’90, favorita dall’affermarsi di una nuova classe dirigente, che tentò di riorganizzare l’assetto territoriale e impiantare servizi e spazi di raccordo urbano e di socialità. Una storia che ci permette di comprendere la nostra contemporaneità, ma anche l’occasione per riaprire il cantiere della storia politica, per saggiarne nuovi percorsi e verificarne le potenzialità.

Codice libro:

cod. 1501.177

Sommario:

Grazie a un’eccezionale molteplicità di fonti primarie inedite, pubbliche e private, diverse per produzione e allocazione, il volume affronta il tema del rapporto tra Italia e Malta a partire dal secondo dopoguerra fino ai primi anni Settanta del secolo scorso. La “questione maltese”, con le permanenze strutturali coesistenti e le sopraggiunte inedite peculiarità, diventa così un pezzo aggiuntivo di una storia di lunga durata tra lo spazio storico-geografico italiano e quello di Malta all’interno delle trasformazioni temporali vissute dal quadrante mediterraneo.

Codice libro:

cod. 1581.43

Autori:

Lucio Valent

Titolo: La "Lady di Ferro"

Margaret Thatcher tra politica interna e politica estera 1979-1990

Sommario:

Ancora oggi l’immagine di Margaret Thatcher è basata su stereotipi che definiscono gli undici anni del suo governo come un momento particolare rispetto alla storia britannica tra Otto e Novecento. Questo volume pone in discussione alcuni consolidati pregiudizi riguardanti l’attività internazionale del Primo Ministro e offre una lettura originale, equilibrata e innovativa di diversi aspetti della politica estera della Thatcher, del suo rapporto con Ronald Reagan e del suo europeismo.

Codice libro:

cod. 1581.42

Autori:

Riccardo Benzoni

Titolo: "Dieu lui accorde un fils"

Napoleone, il re di Roma e la legittimazione della dinastia imperiale

Sommario:

Il 20 marzo 1811 nasce il figlio di Napoleone e dell’imperatrice Maria Luisa d’Asburgo: il re di Roma. Attraverso lo studio di una vasta documentazione inedita, il volume analizza le strategie adottate da Napoleone per alimentare l’attaccamento nei confronti dell’erede diretto nei domini imperiali, indagando il legame fra le iniziative di carattere legittimante atte a esaltare il consolidamento dinastico e l’elaborazione del mito del fanciullo, celebrato come autentico dono celeste.

Codice libro:

cod. 1573.485

Sommario:

Questo libro propone venti colloqui con il lettore sul tema della crisi della democrazia, in un momento storico in cui il sovranismo populistico si sta affermando quale forza imprescindibile nel gioco del potere politico, proclamando la fine della democrazia e dichiarandola fallita nei suoi presupposti ideali. Ma di quale democrazia si parla?

Codice libro:

cod. 541.40

Autori:

Titolo: Storie nascoste

Studi per Paolo Simoncelli

Sommario:

Storie nascoste è l’omaggio che una piccola comunità di studiose e studiosi di generazioni, interessi, sensibilità diverse rende a Paolo Simoncelli. I testi raccolti, che spaziano lungo tutta la modernità, restituiscono in qualche misura la gamma degli interessi con cui lo storico romano ha esplorato il passato e di cui è testimonianza la sua ricca produzione.

Codice libro:

cod. 2000.1539