Books about History of Resistance and Liberation Movement

The search has found 169 titles

Authors:

Title: Max Ascoli.

Antifascista, intellettuale, giornalista

Sumamry:

Le tappe che hanno caratterizzato la vita di una così complessa personalita: il periodo italiano, l’antifascismo e la scelta dell’esilio; quello tra le due guerre, con un ruolo di primo piano nel mondo accademico newyorkese; quello del dopoguerra, quando si dedica totalmente alla realizzazione della rivista «The Reporter».

Book code:

cod. 1501.113

Authors:

Michele Giordano

Title: Una selvaggia normalità.

La camicia nera del Regime in doppiopetto

Sumamry:

Un nuovo volume della collana I documenti raccontano. In due paesi della Brianza distanti pochi chilometri l’uno dall’altro nel febbraio del 1931 matura e si consuma rapidamente una piccola vicenda di violenza privata che riassume in maniera esemplare la prepotenza sistematica del fascismo...

Book code:

cod. 346.6

Authors:

Ugo Mancini

Title: La guerra nelle terre del papa.

I bombardamenti alleati tra Roma e Montecassino attraversando i Castelli Romani

Sumamry:

Attraverso un’attenta considerazione dei documenti disponibili, il libro descrive il progressivo coinvolgimento di Roma nella Seconda guerra mondiale. Ripercorrendo l’evoluzione teorica e pratica dei bombardamenti aerei, il testo ricostruisce gli eventi che hanno segnato la sorte di tanti quartieri romani, dei Castelli Romani e di Montecassino.

Book code:

cod. 1792.168

Authors:

Diego Giachetti

Title: Per la giustizia e la libertà.

La stampa Gielle nel secondo dopoguerra

Sumamry:

Il volume racconta l’esperienza del mensile dell’Associazione Giustizia e Libertà, che, dal 1947 al 1970, divenne uno dei luoghi di confronto ideale per un gruppo di intellettuali consapevoli della responsabilità che spettava loro nella lotta per la costruzione della democrazia nel nostro Paese e la piena valorizzazione dei principi della Costituzione appena proclamata.

Book code:

cod. 985.27

Sumamry:

Questo numero dell’Annale Irsifar si focalizza sull’Olimpiade di Roma 1960, un appuntamento significativo, a soli quindici anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, che mise in vetrina un paese in crescita, rigenerato e in pieno miracolo economico. Un evento che viene riletto alla luce di un intreccio fra storia dello sport, storia politico-istituzionale e storia urbanistica.

Book code:

cod. 235.22

Authors:

Title: Fra le righe.

Carteggio fra Carlo Rosselli e Gaetano Salvemini

Sumamry:

Il carteggio Rosselli-Salvemini si apre nel 1925, all’indomani del discorso mussoliniano che inaugurava la dittatura fascista, e si conclude nel 1937, poco prima dell’assassinio di Carlo e Nello Rosselli. Nell’arco di dodici anni il dialogo tra i due è ravvivato da riflessioni e giudizi, previsioni e speranze, polemiche e discussioni illuminanti per conoscere la storia di “Giustizia e Libertà”, per seguire le vicende dell’emigrazione antifascista e per cogliere aspetti e problemi della politica internazionale e della crisi della democrazia.

Book code:

cod. 1510.10

Authors:

Maria Teresa Regard

Title: Autobiografia 1924-2000

Testimonianze e ricordi. L'Annale Irsifar

Sumamry:

A dieci anni dalla scomparsa, il volume ricorda la figura di Maria Teresa Regard, attraverso due memorie della sua vita composte negli anni Novanta, quando ha dovuto affrontare l’irruzione drammatica del passato con la testimonianza sulla prigionia in via Tasso resa al processo Priebke: la prima ricostruisce le scelte politiche, prima nella Resistenza romana e poi nel PCI, e narra del suo impegno intellettuale di giornalista; la seconda è uno sguardo sulla propria vita e sul passato…

Book code:

cod. 235.19

Authors:

Elena Savino

Title: La diaspora azionista.

Dalla Resistenza alla nascita del Partito radicale

Sumamry:

L’indagine sulla diaspora azionista nel primo decennio dell’Italia repubblicana è condotta sulla corrispondenza, in parte ancora inedita, e sull’attività giornalistica e storica di Aldo Garosci, Carlo Ludovico Ragghianti e Leo Valiani, ed estende lo sguardo al dibattito con Mario Pannunzio e i radicali de “Il Mondo”. Termine cronologico della storia è il 1956, l’anno che segnava una svolta nelle relazioni internazionali e avviava il processo di affrancamento del socialismo dal mito sovietico. L’anno della nascita del Partito radicale.

Book code:

cod. 985.26

Sumamry:

Il volume esamina le dinamiche interne della classe dirigente fascista in alcune zone del paese, la formazione di un ceto di amministratori coloniali dell’Oltremare, l’attività delle Società e Deputazioni di storia patria, la “perifericità” dell’esperienza fascista nel dibattito politico europeo degli anni Venti. Gli approfondimenti sulla periferia del sistema politico, istituzionale e culturale fascista gettano nuova luce su uno dei principali interrogativi relativi al regime: la sua potenzialità “rivoluzionaria” rispetto al vecchio ordine.

Book code:

cod. 235.21

Sumamry:

Uno sguardo sulla vita quotidiana nella capitale durante i nove mesi di occupazione nazifascista, un testo utile per rileggere le forme del dominio nazifascista e il rilievo del movimento di liberazione. Un’immagine sfaccettata della città, che subisce un pauroso degrado nelle condizioni di vita, ma continua a conservare tratti di “quasi normalità” (spettacoli, manifestazioni artistiche e sportive).

Book code:

cod. 235.17