Libri di Storia della resistenza e del movimento di liberazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 167 titoli

Autori:

Titolo: Il Veneto nel secondo Novecento.

Politica e istituzioni

Sommario:

La storia del Veneto, dalla fine della seconda guerra mondiale sino ai nostri giorni. L’eredità della guerra e della Resistenza, il ripristino dell’ordinamento democratico, la prolungata egemonia democristiana, l’affermarsi dei movimenti autonomistici e delle rivendicazioni federali, sino alle questioni dell’identità, al ruolo delle donne e alla loro presenza nelle istituzioni.

Codice libro:

cod. 1792.225

Autori:

Nina Quarenghi

Titolo: Un salotto popolare a Roma

Monteverde (1909-1945)

Sommario:

Attraverso l’attenta disamina delle fonti più varie ‒ dai ricordi degli abitanti alle pagine dei quotidiani, dalla documentazione d’archivio ai registri scolastici ‒ il volume ricostruisce i mille volti di Monteverde, stretto tra le ville seicentesche del Gianicolo e l’avvallamento di via di Donna Olimpia, dove il regime fece costruire il complesso dei “Grattacieli”, immortalato da Pasolini in Ragazzi di vita.

Codice libro:

cod. 1792.209

Autori:

Marcella Chiorri Principato

Titolo: Storia di un comitato.

Il comitato onoranze caduti per la libertà. Milano 1945-1956

Sommario:

Marcella Chiorri Principato (1902-1980), ispiratrice e segretaria del Comitato Onoranze Caduti per la Libertà, ne racconta la storia in uno scritto rimasto inedito e che qui si pubblica col corredo di documenti, testimonianze e riscontri sulla stampa del tempo.

Codice libro:

cod. 1501.117

Autori:

Nicola Adduci

Titolo: Gli altri

Fascismo repubblicano e comunità nel Torinese (1943-1945)

Sommario:

La Torino del 1943-1945, devastata e resa irriconoscibile dai bombardamenti della guerra, popolata da una comunità che lotta per lavorare, vivere e sopravvivere, tenuta in ostaggio entro l’anello alpino dalle soverchianti forze tedesche che dall’estate 1944 occupano il nuovo fronte occidentale italiano, forma il contesto drammatico entro il quale si svolge la storia eminentemente politica del fascismo repubblicano.

Codice libro:

cod. 985.31

Autori:

Noemi Crain Merz

Titolo: L'illusione della parità.

Donne e questione femminile in Giustizia e Libertà e nel Partito d'azione

Sommario:

Nel ritagliarsi uno spazio di partecipazione in ambito politico, tradizionalmente riservato agli uomini, i profili di donne qui presentati si dibattono tra due tensioni: la volontà di prescindere da ogni preconcetta differenza di genere, e la necessità, invece, di fare i conti con una specifica identità femminile, cucita loro addosso dal modello patriarcale dominante.

Codice libro:

cod. 985.29

Autori:

Guido Panico

Titolo: Nobiltà e miserie di Clio.

Gli abusi della storia contemporanea

Sommario:

Il volume ripercorre alcuni sentieri della polemica intorno all’idea, assai diffusa, dell’egemonia della cultura gramsciana in Italia. Un’opzione che avrebbe determinato una versione di parte della storia del Novecento, impedendo un’obiettiva ricostruzione dei fatti. Un’idea fondata, in primo luogo, sull’assimilazione tra le idee politiche degli storici e le loro sensibilità di metodo e di prospettive storiografiche.

Codice libro:

cod. 1391.2.3

Autori:

Elisabetta Salvini

Titolo: Ada e le altre.

Donne cattoliche tra fascismo e democrazia

Sommario:

A partire dalla formazione all’interno dell’associazionismo cattolico, l’unico sopravvissuto durante il regime fascista, per approdare alla militanza nella Democrazia Cristiana, passando per la Resistenza, il testo ripercorre le tappe che hanno segnato la nascita di una nuova classe dirigente femminile.

Codice libro:

cod. 222.3.3

Sommario:

Il carteggio che Ernesto Rossi e Altiero Spinelli si scambiarono mentre svolgevano attività clandestina in Svizzera e, per il solo Spinelli, anche in Italia e in Francia. Circa cento lettere dei due autori del Manifesto di Ventotene (1941) e fondatori del Movimento federalista europeo (agosto 1943), con parole d’ordine: ricostruire l’Italia e immaginare un’Europa diversa.

Codice libro:

cod. 985.28

Autori:

Titolo: Max Ascoli.

Antifascista, intellettuale, giornalista

Sommario:

Le tappe che hanno caratterizzato la vita di una così complessa personalita: il periodo italiano, l’antifascismo e la scelta dell’esilio; quello tra le due guerre, con un ruolo di primo piano nel mondo accademico newyorkese; quello del dopoguerra, quando si dedica totalmente alla realizzazione della rivista «The Reporter».

Codice libro:

cod. 1501.113

Autori:

Michele Giordano

Titolo: Una selvaggia normalità.

La camicia nera del Regime in doppiopetto

Sommario:

Un nuovo volume della collana I documenti raccontano. In due paesi della Brianza distanti pochi chilometri l’uno dall’altro nel febbraio del 1931 matura e si consuma rapidamente una piccola vicenda di violenza privata che riassume in maniera esemplare la prepotenza sistematica del fascismo...

Codice libro:

cod. 346.6