Books about History of Resistance and Liberation Movement

The search has found 169 titles

Authors:

Claudia Giurintano

Title: La redazione del "Domani d'Italia" (1922-1924)

Valori cristiani e difesa delle libertà democratiche

Sumamry:

Noto periodico di ispirazione popolare, edito a Milano dal 24 dicembre 1922 al 9 luglio 1924, il «Domani d’Italia» nacque come una «piccola fiaccola» che avrebbe dovuto illuminare in quel momento di “buio” «fino all’alba del domani». Attraverso il dibattito condotto dai suoi redattori è possibile cogliere l’unanime impegno a difesa della libertà, «valore dei valori», diritto naturale prima che civile e politico, e della democrazia.

Book code:

cod. 541.53

Authors:

Giulio Bolaffi

Title: Partigiani in Val di Susa

I nove diari di Aldo Laghi

Sumamry:

Grazie a un accurato lavoro di scavo archivistico, questi Diari disvelano al lettore l’avventura partigiana di Aldo Laghi – al secolo il filatelico Giulio Bolaffi –, dalla Valle di Viù alla Valle di Susa, dalla guerra in montagna al rientro nei ranghi della vita civile. Ne emerge un racconto del tutto antiretorico, nel quale affiorano la complessità e la diversità delle scelte compiute da chi combatteva, riaffermandone il valore e l’importanza.

Book code:

cod. 985.32

Authors:

Alberto Guasco

Title: Le due Italie.

Azionismo e qualunquismo (1943-1948)

Sumamry:

È mentre l’Italia pone le basi della propria rinascita, mentre il paese vira dall’opzione antifascista a quella anticomunista, che si snoda la vicenda del Partito d’azione e del Fronte dell’Uomo qualunque di Guglielmo Giannini. Una vicenda capace di restituire non solo il cammino di due terze forze finite schiantate dalle elezioni del 1948, non solo i tratti dei loro progetti politico-culturali e del loro immaginario, ma anche di consegnare alla storia “di casa” un patrimonio di elementi che ne avrebbero segnato, e forse ancora ne segnano, il corso.

Book code:

cod. 985.36

Authors:

Title: Faustino Dalmazzo

Avvocato, partigiano e storico della Resistenza

Sumamry:

A trentacinque anni dalla sua morte, la Fondazione Faustino Dalmazzo ha deciso di ricordare la sua figura con un’edizione aggiornata del testo a lui dedicato nel 1995. Dai ricordi di chi l’ha conosciuto, dai suoi scritti e dallo studio della sua opera, emerge il ritratto di un uomo affascinante che ha attraversato molte vite: avvocato scrupoloso e fine giurista, ha richiamato la centralità storica ed etica della Resistenza come testimone e come storico, e ne ha difeso il significato anche nelle aule dei tribunali.

Book code:

cod. 985.37

Sumamry:

Il volume apre una finestra inedita sull’influenza di Giacomo Matteotti in Gran Bretagna. In particolare, il testo tratta della Women’s International Matteotti Committee che, «in nome e per conto» del deputato socialista ucciso, avvia il fronte d’Unità Internazionale per denunciare le atrocità del fascismo agli occhi dell’opinione pubblica di tutto il mondo. È all’interno di questo fronte antifascista che emerge un interessante e inedito progetto di istituire una Repubblica Europea Socialista e Federale.

Book code:

cod. 541.48

Sumamry:

Questo saggio propone un’originale rilettura di Giacomo Matteotti (1885-1924) lungo i binari paralleli della biografia individuale e dell’analisi del gruppo politico di afferenza, avvalendosi delle categorie interpretative di socialismo di vicinanza o territoriale e di democrazia orizzontale. Il testo offre inoltre molteplici spunti di riflessione su problemi della società italiana ed europea di lungo periodo, fino all’attualità, a ulteriore testimonianza del lungimirante orizzonte del pensare e dell’agire di un’intera generazione politica in linea con l’evoluzione della socialdemocrazia europea tra le due guerre.

Book code:

cod. 541.50

Authors:

Giovanni C. Cattini

Title: Storie d’antifascismo popolare mantovano

Dalle Giornate rosse alla Guerra civile spagnola

Sumamry:

Tra i volontari della Guerra di Spagna che, superstiti di battaglie sanguinose, abbandonano l’eroica Catalogna figurano una trentina di mantovani. La loro storia non emerge tra le fiamme di Spagna, ma dalle Giornate rosse del primo dopoguerra e dagli scontri con le bande dei fascisti agrari che li costringono a riparare in Francia, Svizzera e Belgio. Il libro ci restituisce le storie di personaggi umili, e ricchi di dignità, che hanno sentito fin da subito il richiamo della libertà, per la quale hanno lottato e combattuto.

Book code:

cod. 1501.155

Authors:

Tito Menzani, Federico Morgagni

Title: Nel cuore della comunità

Storia delle case del popolo in Romagna

Sumamry:

Questo libro rappresenta la prima ricerca corale sulla storia delle case del popolo, un pezzo dell’identità e della memoria della Romagna, ma anche una specificità che, in termini di consistenza, non ha eguali nel resto d’Italia e d’Europa. Il volume copre l’intero arco cronologico (secc. XIX-XXI), le tre province (Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini) e soprattutto tutte le culture politiche (comunista, socialista, repubblicana, e in misura minore cattolica e anarchica) che hanno contribuito alla fioritura di questi luoghi di aggregazione.

Book code:

cod. 1501.163

Authors:

Giulia Zitelli Conti

Title: Magliana Nuova.

Un cantiere politico nella periferia romana (1967-1985)

Sumamry:

Costruita sul finire degli anni Sessanta con diverse irregolarità, nell’immaginario collettivo Magliana Nuova è stata a lungo la periferia della speculazione edilizia per antonomasia. Lo studio degli archivi di quartiere, unito alla raccolta di fonti orali e all’analisi di varie tipologie documentarie – telegrammi prefettizi, censimenti comunali, articoli di giornale, inchieste, fotografie, audiovisivi – restituisce l’immagine di quel fermento urbano che ha portato a un sostanziale miglioramento delle condizioni di vita nel quartiere e alla conquista di una casa per centinaia di famiglie.

Book code:

cod. 1792.261