Books about Business History

The search has found 122 titles

Authors:

Sara Zanisi

Title: Il Portello Voci dalla fabbrica

Le interviste di Duccio Bigazzi in Alfa Romeo

Sumamry:

Il volume presenta l’archivio inedito e inesplorato di Duccio Bigazzi: 63 interviste a operai, tecnici e manager raccolte in Alfa Romeo tra il 1980 e il 1986. Testimonianze che l’Associazione Bigazzi ha preservato e di cui oggi pubblica una selezione: queste storie di vita e di lavoro ci restituiscono la dimensione reale e concreta della fabbrica novecentesca − la progettazione, l’organizzazione, le lotte, gli impianti, i modelli di automobile.

Book code:

cod. 1500.31

Authors:

Title: Skf.

Un modello di partecipazione industriale. Il contributo di Aldo Erroi e del Fali

Sumamry:

Il volume approfondisce le vicende della contrattazione aziendale in Skf, un grande gruppo del settore metalmeccanico, capace di realizzare in oltre cinquant’anni esperienze contrattuali di notevole rilevanza, innovative e, spesso, anticipatrici di contenuti fatti propri, in seguito, dall’intera categoria. Tra i protagonisti della contrattazione anche il Fali, una sigla fondata da Aldo Erroi, di cui il testo ripercorre la traiettoria biografica e sindacale.

Book code:

cod. 1501.139

Authors:

Title: Debito, potere negoziale, reputazione.

Episodi da un passato contemporaneo a Lodi e aree contigue

Sumamry:

Gli episodi che si vogliono qui raccontare sono legati ad un’epoca molto lontana, sono riferiti a una piccola porzione di territorio lombardo, mettono in evidenza alcuni dati di fatto tutt’oggi attuali: fanno comprendere soprattutto come i rapporti di debito/credito siano da sempre legati a una negoziazione della quale generalmente si avvantaggia chi detiene in quel momento maggior potere ed è capace di imporre anche mediaticamente le proprie ragioni. (Dalla Introduzione)

Book code:

cod. 1792.223

Authors:

Title: Generatività del bisogno.

Casi di finanza e servizi in Lombardia (XVII-XX secc.)

Sumamry:

Questo saggio vuole fornire qualche esempio a sostegno di un concetto tutt’altro che trascurabile in ambito storico – quello del tentativo di sanare una situazione di mancanza attraverso l’ingegno o comunque lo sforzo –, traendolo da una serie di comportamenti collettivi analoghi tra loro e collocabili in quella fascia di terra lombarda che, a sud di Milano, si spinge da Lodi fino alla Bassa bresciana.

Book code:

cod. 1792.217

Authors:

Title: La storia economica come impegno.

Saggi in onore di Angelo Moioli

Sumamry:

Venti saggi di storia economica che amici e colleghi di Angelo Moioli gli hanno voluto dedicare per celebrare la sua lunga e impegnata carriera accademica, improntata sempre a una seria ricerca scientifica e a un’appassionata attività istituzionale.

Book code:

cod. 2000.1429

Authors:

Boris Pesce

Title: Gli impiegati della Fiat dal 1955 al 1999

Un percorso nella memoria

Sumamry:

Ricorrendo a fonti aziendali e a più di cinquanta interviste a impiegati e dirigenti della Fiat, il volume indaga una realtà poco conosciuta del grande gruppo torinese a partire dal secondo dopoguerra fino alla fine del ’900. Il ricorso alle testimonianze dirette e alla storia orale rappresenta un metodo efficace per delineare e far emergere la memoria di un gruppo e dinamiche lavorative, e non solo, complesse.

Book code:

cod. 2000.1430

Authors:

Ilaria Suffia

Title: Oltre la grande dimensione.

Le "altre" imprese di Sesto San Giovanni nel XX secolo

Sumamry:

Un’analisi dell’evoluzione e delle caratteristiche delle imprese di ‘altra’ dimensione attive a Sesto San Giovanni dalla fine dell’Ottocento fino ai primi anni novanta del Novecento, con particolare riferimento ai settori manifatturieri dominanti in città, ossia il comparto meccanico, metalmeccanico, siderurgico ed elettromeccanico.

Book code:

cod. 616.19

Authors:

Cristina Bon, Valentina Villa

Title: Lavoro e passione.

Milano e l'artigianato del boom economico

Sumamry:

Un primo passo verso la ricostruzione del ruolo svolto da Milano nel decisivo momento del boom economico. Il testo pone l’accento su uno dei soggetti più trascurati non solo dell’universo meneghino in particolare ma anche di quello italiano in generale: la miriade di modesti artigiani che, caricandosi sulle spalle le pesantissime conseguenze di una guerra mondiale, avviarono o rilanciarono le proprie attività nella Milano degli anni Cinquanta.

Book code:

cod. 1501.123

Authors:

Enrico Berbenni

Title: Banche di frontiera.

Credito e moneta sul confine italo-svizzero (secoli XIX-XX)

Sumamry:

Il volume offre un’interpretazione di come si siano trasformati i rapporti sulla frontiera italo-svizzera a partire dalla metà del XIX secolo, per giungere fino alle attuali sfide della globalizzazione. Al centro dell’attenzione si pongono soprattutto le intense relazioni bancarie e monetarie da sempre in essere tra Como e il Canton Ticino, una storia fatta di interessi spesso al limite tra legalità e illegalità, che possono però far luce sull’evoluzione storica della frontiera e dei suoi effetti di lungo periodo.

Book code:

cod. 1792.227

Authors:

Title: Diseguaglianze eccellenti.

Ricchezza materiale e immateriale nel Lodigiano fra passato e futuro

Sumamry:

Una ricostruzione del substrato socio-economico dell’eccellenza produttiva lodigiana. Cercando di superare un’immagine fossilizzata dell’economia locale, tutta giocata su una visione evoluzionistica della produzione, il volume fa emergere il valore culturale ancor prima che economico di alcune produzioni “inattuali” e “alternative” come il pannerone o il Tipico Lodigiano.

Book code:

cod. 1792.207