Libri di Storia economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 455 titoli

Sommario:

This second issue of Archives of Italian economic and business history is dedicated to Franco Bonelli, a scholar who made an invaluable contribution to understanding Italian economic development thanks to his studies in economic and business history. A collection of essays by Amatori, Ciocca, Carparelli, D’Antone, Romanelli, Covino, Doria, Pino and Cerrito provides a thorough overview of the topics and research that characterize Bonelli’s interpretation of Italian capitalism.

Codice libro:

cod. 2000.1514

Autori:

Titolo: Storia del turismo.

Annale 11

Sommario:

L’undicesimo numero dell’Annale presenta una serie di saggi che compendiano i grandi temi che attraversano la storia del turismo dall’Ottocento al Novecento: uno spaccato sulla frode e sull’illegalità che talora condottano l’offerta di servizi agli stranieri; le condizioni delle imprese alberghiere nel Sudtirolo dopo l’annessione all’Italia; un lavoro sulla costa abruzzese e uno sul lago di Garda all’indomani del secondo conflitto mondiale; un saggio di geografia, dedicato alla Toscana; una sintesi aggiornata della vicenda del turismo spagnolo.

Codice libro:

cod. 2000.1496

Sommario:

Il volume analizza, attraverso gli studi raccolti, i sistemi del dare nelle diverse aree regionali italiane del XVIII secolo, prendendo in esame le similarità, le differenze esistenti e la loro complessità in relazione agli aspetti economici, politici e sociali.

Codice libro:

cod. 1792.258

Autori:

Maria Concetta Calabrese

Titolo: Figli della città.

Consoli genovesi a Messina in età moderna

Sommario:

La ricerca illumina la rete di relazioni familiari ed economiche, ma anche le rivalità di origine faziosa di cui i consoli genovesi in Sicilia e, nel caso specifico, a Messina erano al centro. La corrispondenza tra i consoli e il governo genovese da un lato, e i loro rapporti cittadini e sovralocali dall’altro, ci offrono uno spaccato di grande interesse del Cinquecento e Seicento mediterraneo.

Codice libro:

cod. 1501.146

Autori:

Elena Dai Prà

Titolo: Gli Albani tra Marche e Romagna

Costruzione del territorio e politiche gentilizie tra età moderna e contemporanea

Sommario:

Raccontando l’epopea familiare del casato principesco Albani, una tra le più influenti famiglie delle valli medio adriatiche tra la seconda metà del XV e il XIX secolo, la ricerca ha svelato l’intensa opera di “costruzione” e “modellamento” territoriale svolta dalle diverse politiche familiari: da interventi in campo ambientale a strategie imprenditoriali a forte incidenza paesistica, a progetti e attuazioni di politica amministrativa e socio-culturale.

Codice libro:

cod. 1387.48

Autori:

Giulio Mellinato

Titolo: L'Adriatico conteso.

Commerci, politica e affari tra Italia e Austria-Ungheria (1882-1914)

Sommario:

Alla fine dell’Ottocento, nell’arena geograficamente ristretta del mare Adriatico, Italia ed Austria-Ungheria adottarono strategie marittime diverse nella forma, ma convergenti negli obiettivi, al fine di controllare i flussi commerciali in primo luogo, ma anche gli spazi di potere che ne erano l’esito politico. Due nazioni formalmente alleate dal 1882 accumularono così sempre più numerosi motivi di attrito, fino a schierarsi su fronti opposti durante la Prima guerra mondiale.

Codice libro:

cod. 616.20

Sommario:

Il pensiero e l’azione politica di Luigi Einaudi sembrano ruotare sempre intorno a una certa idea di libertà, che considera la lotta tra gli individui e lo Stato – garante delle regole di questa stessa lotta – i due elementi determinanti del progresso sociale. Riflettere sull’invito di Luigi Einaudi a un «Self-Government in Italy», espresso durante la seconda guerra mondiale, può chiarire meglio l’ispirazione e la radicalità di una posizione autonomista – perlopiù trascurata dalla storiografia – che integra coerentemente la sua più ampia e più nota prospettiva europeista.

Codice libro:

cod. 1573.461

Autori:

Maurizio Sangalli

Titolo: Una città, due imperi.

Amministrazione pubblica e decurionato a Lodi tra Spagna e Austria (secoli XVI-XVIII)

Sommario:

Attraverso un profondo scavo tra le carte degli archivi locali e di quelli del capoluogo lombardo, l’Autore ricostruisce lo scenario dell’amministrazione pubblica lodigiana, sia nei rapporti, conflittuali ma anche solidali, tra il ceto decurionale che governa città e contado, sia nelle relazioni con Milano e con le più lontane capitali delle dominazioni che, in età moderna, si sono succedute sul territorio del Ducato, da Madrid a Vienna.

Codice libro:

cod. 1573.455

Autori:

Giovanna Tonelli

Titolo: Un filo di voci fra le pagine di Pietro Verri.

Merci e "prezzi" del tessile nello Stato di Milano (anni sessanta del XVIII secolo)

Sommario:

Uno strumento di lavoro per chiunque fosse interessato a comprendere alcuni aspetti del tessile milanese, ma anche per riflettere sui consumi, sulle preferenze nell’arredamento e nell’abbigliamento, sulla ricca iconografia sulla moda dell’epoca offerta dai ritratti, ma anche sulle diverse componenti della società. I numerosissimi tipi di stoffe e le differenti provenienze danno un’idea della ricchezza, della capacità di acquisto e di smercio della Milano del tempo e dello Stato del quale era capitale.

Codice libro:

cod. 1792.264

Autori:

Titolo: Skf.

Un modello di partecipazione industriale. Il contributo di Aldo Erroi e del Fali

Sommario:

Il volume approfondisce le vicende della contrattazione aziendale in Skf, un grande gruppo del settore metalmeccanico, capace di realizzare in oltre cinquant’anni esperienze contrattuali di notevole rilevanza, innovative e, spesso, anticipatrici di contenuti fatti propri, in seguito, dall’intera categoria. Tra i protagonisti della contrattazione anche il Fali, una sigla fondata da Aldo Erroi, di cui il testo ripercorre la traiettoria biografica e sindacale.

Codice libro:

cod. 1501.139