Libri di Storia economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 455 titoli

Autori:

Daniela Manetti

Titolo: La Rinascente nell’Italia che cambia

Grandi magazzini e società 1968-1989

Sommario:

Con un focus sui decenni racchiusi fra due date cruciali della storia del Novecento – il 1968 e il 1989 – l’autrice approfondisce, in un gioco di rimandi, le dinamiche del cambiamento, guardando alla storia del Paese dagli stand del grande magazzino e dagli scaffali del supermercato. Dietro il moltiplicarsi dei canali di vendita del gruppo La Rinascente, il volume racconta l’emergere di bisogni e consumi di una società in trasformazione, con protagonisti nuovi e “inafferrabili”, da rincorrere e soddisfare con un’offerta sempre più frammentata e varia.

Codice libro:

cod. 1501.175

Autori:

Roberto Ibba

Titolo: Fedeli alla monarchia e devoti alla terra

La nascita di una classe dirigente in Sardegna

Sommario:

Partendo dall’analisi dello spazio agrario, sociale e politico dei villaggi, in una prospettiva sia diacronica, sia sincronica, questo volume indaga sulla nascita della classe dirigente in Sardegna, mettendo in connessione la storia del territorio con la costruzione genealogica e patrimoniale dei principali gruppi familiari nella baronia di Monreale.

Codice libro:

cod. 1792.280

Autori:

Lucio Valent

Titolo: La "Lady di Ferro"

Margaret Thatcher tra politica interna e politica estera 1979-1990

Sommario:

Ancora oggi l’immagine di Margaret Thatcher è basata su stereotipi che definiscono gli undici anni del suo governo come un momento particolare rispetto alla storia britannica tra Otto e Novecento. Questo volume pone in discussione alcuni consolidati pregiudizi riguardanti l’attività internazionale del Primo Ministro e offre una lettura originale, equilibrata e innovativa di diversi aspetti della politica estera della Thatcher, del suo rapporto con Ronald Reagan e del suo europeismo.

Codice libro:

cod. 1581.42

Sommario:

Il tema delle acque ha da sempre accompagnato la storia del Polesine. Lambito dal Po e dall’Adige, attraversato da altri corsi d’acqua, questo territorio ha sperimentato la tragedia di piccole e grandi alluvioni, che hanno provocato morte, abbandono della terra ed emigrazione di migliaia di contadini. Questo volume sottolinea il binomio inscindibile tra il Polesine e le acque, che si manifesta nei toponimi dei paesi, nella dedicazione delle chiese, nelle devozioni popolari... Oggi la singolarità fisica di questo territorio ha trovato finalmente una stabilità idraulica e una solidità economica e sociale.

Codice libro:

cod. 616.24

Sommario:

Questo volume raccoglie dieci saggi di Carlo Capra che pongono al centro della riflessione le forme concrete di organizzazione del potere tra la fine del Medio Evo e le rivoluzioni di fine Settecento, specialmente nei cruciali settori delle finanze, della giustizia e dell’amministrazione. Dopo aver delineato il quadro europeo, il testo si focalizza sui mutamenti istituzionali attuati dal governo austriaco nei suoi domini italiani in varie fasi del XVIII secolo, presentando diverse personalità che, a metà tra mondo asburgico e italiano, incarnarono tale volontà di riforma.

Codice libro:

cod. 1573.476

Autori:

Ezio Ritrovato

Titolo: Cestaro Rossi & C 1921-2021

Cent'anni di impiantistica industriale da Bari all'Europa

Sommario:

Il volume ripercorre la storia centenaria della Cestaro Rossi & C. dalla sua fondazione ai nostri giorni. La cospicua documentazione conservata dall’azienda ha reso possibile ricostruire un percorso di successo imprenditoriale, originato dall’immigrazione in Puglia di tre tecnici specializzati, Gismondo Cestaro e i fratelli Matteo e Daniele Rossi, provenienti rispettivamente dalla Lombardia e dalla Liguria.

Codice libro:

cod. 1501.171

Autori:

William Mazzaferro

Titolo: Gli anni d'oro della "raffineria d'Europa"

La raffinazione petrolifera italiana tra storia d'industria e storia sindacale (1956-1973)

Sommario:

Tra il 1956 e il 1973 l’industria italiana della raffinazione petrolifera arrivò a meritarsi l’epiteto di “raffineria d’Europa”. Il volume fornisce una ricostruzione delle vicende poco studiate di un settore fondamentale per lo sviluppo economico italiano degli anni Cinquanta e Sessanta, documentandone l’evoluzione in un contesto di transizione energetica.

Codice libro:

cod. 1573.478

Autori:

Titolo: Borghesie nazionali, borghesie cosmopolite

Banca privata, finanza, reti (Italia, secoli XIII-XX)

Sommario:

Il volume affronta il tema dei banchieri privati e delle loro reti agli esordi dell’età contemporanea, sottolineando il contributo fornito da questi attori economici al processo di trasformazione sociale piuttosto che alla modernizzazione del comparto bancario e industriale del Paese.

Codice libro:

cod. 1792.278

Autori:

Melania Nucifora

Titolo: Il coordinamento impossibile

Tecnocrazia, amministrazione pubblica e regionalismo nell’intervento per lo sviluppo del Mezzogiorno (1943-2013)

Sommario:

In una prospettiva di lungo periodo che va dalle origini della Cassa del Mezzogiorno alla nuova programmazione di matrice comunitaria, varata a cavallo tra anni Novanta e primo decennio del 2000, il volume esamina la traiettoria dell’intervento pubblico per il Mezzogiorno, ricostruendone alcuni passaggi chiave intorno a tre filiere: la fisionomia e il funzionamento delle burocrazie tecniche preposte alla programmazione e attuazione dell’intervento, l’impatto del processo di regionalizzazione sulle politiche di sviluppo regionale e le radici tecnico-disciplinari dei saperi esperti mobilitati.

Codice libro:

cod. 1792.279

Autori:

Anna Pellegrino

Titolo: Homo Faber

Mito e realtà del lavoro artigiano nella società industriale. Italia, Europa e Stati Uniti

Sommario:

La storia del lavoro artigiano è stata a lungo trascurata e solo relativamente tardi si sono sviluppati studi per comprendere quanto del patrimonio storico delle culture, dei saperi, dei modi di essere del lavoro artigiano siano giunti fino a noi. Il volume presenta lo stato degli studi sulla storia del lavoro artigiano, per poi ripercorrerne l’evoluzione nei principali paesi europei (Inghilterra, Germania e Francia) e negli Stati Uniti, dalla metà del XIX alla metà del XX secolo. Infine, si focalizza sul caso italiano dall’unità al fascismo.

Codice libro:

cod. 541.47