Libri di Storia economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 457 titoli

Autori:

Gioacchino Garofoli

Titolo: Economia e politica economica in Italia

Lo sviluppo economico italiano dal 1945 ad oggi

Sommario:

Destinato a studenti di economia della laurea triennale e ai corsi di introduzione all’economia per lauree non economiche, ma anche a chi voglia essere consapevole sulle scelte economiche effettuate nel passato, sulle questioni sul tappeto oggi e sulle opportunità per il futuro, il volume racconta l’evoluzione dell’economia italiana dal dopoguerra, mostrando i problemi che si sono manifestati nei vari periodi e le scelte di politica economica effettuate.

Codice libro:

cod. 367.94

Autori:

Lucio Valent

Titolo: La "Lady di Ferro"

Margaret Thatcher tra politica interna e politica estera 1979-1990

Sommario:

Ancora oggi l’immagine di Margaret Thatcher è basata su stereotipi che definiscono gli undici anni del suo governo come un momento particolare rispetto alla storia britannica tra Otto e Novecento. Questo volume pone in discussione alcuni consolidati pregiudizi riguardanti l’attività internazionale del Primo Ministro e offre una lettura originale, equilibrata e innovativa di diversi aspetti della politica estera della Thatcher, del suo rapporto con Ronald Reagan e del suo europeismo.

Codice libro:

cod. 1581.42

Autori:

Daniela Manetti

Titolo: La Rinascente nell’Italia che cambia

Grandi magazzini e società 1968-1989

Sommario:

Con un focus sui decenni racchiusi fra due date cruciali della storia del Novecento – il 1968 e il 1989 – l’autrice approfondisce, in un gioco di rimandi, le dinamiche del cambiamento, guardando alla storia del Paese dagli stand del grande magazzino e dagli scaffali del supermercato. Dietro il moltiplicarsi dei canali di vendita del gruppo La Rinascente, il volume racconta l’emergere di bisogni e consumi di una società in trasformazione, con protagonisti nuovi e “inafferrabili”, da rincorrere e soddisfare con un’offerta sempre più frammentata e varia.

Codice libro:

cod. 1501.175

Autori:

Roberto Ibba

Titolo: Fedeli alla monarchia e devoti alla terra

La nascita di una classe dirigente in Sardegna

Sommario:

Partendo dall’analisi dello spazio agrario, sociale e politico dei villaggi, in una prospettiva sia diacronica, sia sincronica, questo volume indaga sulla nascita della classe dirigente in Sardegna, mettendo in connessione la storia del territorio con la costruzione genealogica e patrimoniale dei principali gruppi familiari nella baronia di Monreale.

Codice libro:

cod. 1792.280

Autori:

Titolo: Lessico delle montagne venete in età contemporanea

Per conoscere l'ambiente e conservare la memoria

Sommario:

La ricognizione storica sviluppata in questo volume si inoltra, con una prospettiva interdisciplinare, nei molteplici problemi che hanno riguardato le montagne venete nell’ultimo secolo, dalla Grande guerra alla tempesta Vaia del 2018. Il testo, corredato da immagini, intende raggiungere non solo gli specialisti della disciplina storica, ma anche il mondo della scuola con l’obiettivo primario di rafforzare la conoscenza e conservare la “memoria” delle montagne, salvaguardando la natura ed educando al rispetto dell’ambiente.

Codice libro:

cod. 616.25

Sommario:

Il tema delle acque ha da sempre accompagnato la storia del Polesine. Lambito dal Po e dall’Adige, attraversato da altri corsi d’acqua, questo territorio ha sperimentato la tragedia di piccole e grandi alluvioni, che hanno provocato morte, abbandono della terra ed emigrazione di migliaia di contadini. Questo volume sottolinea il binomio inscindibile tra il Polesine e le acque, che si manifesta nei toponimi dei paesi, nella dedicazione delle chiese, nelle devozioni popolari... Oggi la singolarità fisica di questo territorio ha trovato finalmente una stabilità idraulica e una solidità economica e sociale.

Codice libro:

cod. 616.24

Autori:

Titolo: Borghesie nazionali, borghesie cosmopolite

Banca privata, finanza, reti (Italia, secoli XIII-XX)

Sommario:

Il volume affronta il tema dei banchieri privati e delle loro reti agli esordi dell’età contemporanea, sottolineando il contributo fornito da questi attori economici al processo di trasformazione sociale piuttosto che alla modernizzazione del comparto bancario e industriale del Paese.

Codice libro:

cod. 1792.278

Autori:

Monica Miscali

Titolo: Destinazione Norvegia

Storia dell'immigrazione italiana di ieri e di oggi

Sommario:

Quando è iniziata l’immigrazione italiana in Norvegia? Chi erano i primi italiani che si sono trasferiti nel Nord e quali mestieri svolgevano? Per quanto le vicende dell’immigrazione abbiano profondamente segnato la storia del nostro Paese, plasmando l’immagine degli italiani in Italia e all’estero, al tema dell’immigrazione in Norvegia non è stata dedicata particolare attenzione dagli studiosi. Questo volume intende illustrare come questo processo migratorio si sia sviluppato e sia cambiato in una prospettiva diacronica.

Codice libro:

cod. 1501.174

Sommario:

Questo volume raccoglie dieci saggi di Carlo Capra che pongono al centro della riflessione le forme concrete di organizzazione del potere tra la fine del Medio Evo e le rivoluzioni di fine Settecento, specialmente nei cruciali settori delle finanze, della giustizia e dell’amministrazione. Dopo aver delineato il quadro europeo, il testo si focalizza sui mutamenti istituzionali attuati dal governo austriaco nei suoi domini italiani in varie fasi del XVIII secolo, presentando diverse personalità che, a metà tra mondo asburgico e italiano, incarnarono tale volontà di riforma.

Codice libro:

cod. 1573.476