Libri di Storia economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 457 titoli

Autori:

Roberto Giulianelli

Titolo: L'industria carceraria in Italia.

Lavoro e produzione nelle prigioni da Giolitti a Mussolini

Sommario:

Del lavoro dei detenuti, la storiografia nazionale si è finora occupata con un’attenzione rivolta quasi esclusivamente alle prerogative giuridiche e alle ricadute sociali. Il libro invece prende in esame il periodo compreso fra l’età giolittiana e la Seconda guerra mondiale, e analizza il tema dalla prospettiva economica, ricostruendo nel dettaglio la struttura e le dinamiche interne dell’industria carceraria italiana, così come il suo conflittuale rapporto con il mercato.

Codice libro:

cod. 1792.122

Autori:

Erminia Cuomo

Titolo: I bagni di Telese fra Ottocento e Novecento.

Una stazione termale nell'Italia meridionale

Sommario:

L’organizzazione e la gestione dei Bagni di Telese dagli ultimi decenni del secolo XIX all’evoluzione dell’ultimo periodo. Gestiti da oltre un secolo dalla famiglia Minieri, sul cui Archivio privato lo studio in gran parte si incentra, gli stabilimenti termali di Telese sono un significativo esempio di quelle località che, seppure di dimensioni modeste, sono riuscite a superare i confini regionali.

Codice libro:

cod. 365.623

Autori:

Vittoria Ferrandino

Titolo: Il Monte Pio dei marinai di Torre del Greco.

Tre secoli di attività al servizio dei "corallari" (secc. XVII-XX)

Sommario:

La storia di Torre del Greco e del suo Monte pio dei marinai, un caso esemplare di città che ha modificato il rapporto col mare, coniugando la tradizione creativa dell’artigianato con i colori e le forme del corallo. Le vicende del Monte, dedito all’assistenza dei padroni di barche e dei “corallari, raccontano di un popolo di marinai che ha scandito l’esistenza con gli avvenimenti legati al corallo.

Codice libro:

cod. 365.622

Autori:

Titolo: Il Collegio degli ingegneri e architetti di Milano.

Gli archivi e la storia

Sommario:

Le vicende istituzionali del Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, e l’evoluzione delle due professioni a Milano dal XVI secolo ai primi del Novecento. Il volume descrive, inoltre, alcuni importanti archivi destinati alla conservazione della memoria storica degli ingegneri e architetti, e riporta le testimonianze di studiosi e archivisti impegnati nell’opera di salvaguardia, tutela e valorizzazione delle fonti documentarie della cultura politecnica.

Codice libro:

cod. 1501.105

Sommario:

I problemi economici, la cultura e la riorganizzazione dei commercianti sullo sfondo degli eventi politici che contrassegnarono i primi anni della Repubblica. Un momento di profonda incertezza per il ceto commerciale, assalito dalla paura di perdere il proprio ruolo economico nella società. L’opera pone in risalto inoltre l’arretratezza della distribuzione commerciale nel dopoguerra, attraverso la comparazione con gli altri Paesi occidentali.

Codice libro:

cod. 1792.129

Autori:

Stefano Palermo

Titolo: Terra, città, finanza.

I Boncompagni Ludovisi di Roma (1841-1896)

Sommario:

La storia degli investimenti finanziari dei Boncompagni Ludovisi a Roma negli ultimi due decenni del XIX secolo. Nel passaggio al Regno d’Italia la famiglia cercò nuove forme di rendimenti mobiliari e immobiliari: la sperimentazione di “moderni” strumenti economici si accompagnò al mantenimento di metodi tradizionali di impiego e gestione dei capitali. Un percorso che segnò la storia della casata, coinvolta in una crisi più generale inerente il ruolo e la funzione sociale della nobiltà.

Codice libro:

cod. 1792.130

Autori:

Amilcare Mantegazza, Geoffrey John Pizzorni, Roberto Romano

Titolo: Cap 1928-2008.

L'acqua al servizio del territorio

Sommario:

Il Cap, creato nel 1928 come Consorzio di quattro comuni della provincia di Milano, è uno dei maggiori operatori nazionali nel campo dell’acqua potabile, nei servizi di fognatura e di depurazione. Il volume ne ripercorre il lungo viaggio, dagli anni del fascismo alla faticosa ricostruzione postbellica.

Codice libro:

cod. 1792.134

Autori:

Luisa Piccinno

Titolo: Un'impresa fra terra e mare.

Giacomo Filippo Durazzo e soci a Tabarca (1719-1729)

Sommario:

Le relazioni economiche e commerciali tra la Repubblica di Genova e l’isola di Tabarca, un piccolo possedimento sulla costa tunisina, concesso in appalto ai Lomellini dalla Corona spagnola nel 1542, e da questi subappaltato a un gruppo di cinque esponenti dell’aristocrazia cittadina nel 1719. Il volume, grazie a inedite fonti archivistiche, analizza la gestione del possedimento nel periodo 1719-1729, e permette di comprendere l’importante ruolo svolto da questa piccola isola nello scenario economico dell’area mediterranea.

Codice libro:

cod. 1792.138