Libri di Storia economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 457 titoli

Autori:

Davide Maffi

Titolo: La cittadella in armi.

Esercito, società e finanza nella Lombardia di Carlo II 1660-1700

Sommario:

Alla luce del revisionismo storiografico che ha rivalutato l’età di Carlo II, ultimo sovrano degli Austrias, il volume prende in esame l’elemento militare della Monarchia, soprattutto per quel che riguarda una delle regioni chiave, il Milanesado, sede di uno degli eserciti più imponenti della corona, e analizza il dispositivo bellico spagnolo schierato nella regione, la sua struttura e le relazioni con l’universo locale.

Codice libro:

cod. 1573.384

Autori:

Rossella Del Prete

Titolo: Piccole tessitrici operose.

Gli orfanotrofi femminili a Benevento nei secoli XVII-XIX

Sommario:

Il volume ripercorre la storia dei due antichi orfanotrofi femminili beneventani, l’uno di patronato laico, l’altro di impianto ecclesiastico. Attraverso l’analisi delle risorse finanziarie dei due enti e della loro utilizzazione, si ricostruiscono le vicende delle recluse e l’intera vita interna tra decoro “monacale”, attività produttive manifatturiere, educazione e istruzione “professionale”.

Codice libro:

cod. 363.69

Sommario:

Gli atti del convegno in ricordo di Domenico Demarco, storico dell’economia, accademico dei Lincei e studioso apprezzato in tutto il mondo. Gli interventi, prendendo spunto dagli studi di Demarco, si soffermano su tematiche quali: storia sociale, monetaria e finanziaria, rapporto fra storia economica e pensiero economico ed economia italiana.

Codice libro:

cod. 1820.209

Autori:

Enrico Berbenni

Titolo: I processi dello sviluppo urbano.

Gli investimenti immobiliari di Comit e Credit a Milano 1920-1950

Sommario:

Il ruolo svolto da Comit e Credit sul fronte edilizio e immobiliare a Milano, fra la prima guerra mondiale e la ricostruzione postbellica (1920-50). Il volume ripercorre, sotto un profilo urbanistico politico ed economico, le principali tappe della convulsa trasformazione “geografica” e “funzionale” di Milano, che proprio in quegli anni si stava affermando come principale piazza immobiliare del Regno, ed evidenzia l’effettivo coinvolgimento in tale processo dei due istituti di credito.

Codice libro:

cod. 1572.29

Autori:

Pina Travagliante

Titolo: Verso il '61.

Cultura economica e dibattito politico nella Sicilia degli anni quaranta e cinquanta

Codice libro:

cod. 365.142

Autori:

Giuseppe Vedovato

Titolo: Da "figli di un dio minore" a protagonisti della partecipazione.

Storia della Filca, la federazione delle costruzioni e del legno della Cisl

Sommario:

Le vicende della Filca, la federazione dei lavoratori delle costruzioni e del legno della Cisl. Sulla base di una vasta documentazione archivistica, il testo evidenzia come la Filca abbia saputo raccogliere e sviluppare la tradizione del solidarismo mutualistico della Cgdl riformista e l’impianto fortemente innovativo e partecipativo propugnato dalla Cisl di Pastore e Romani.

Codice libro:

cod. 537.8

Autori:

Titolo: Il mercato del credito in età moderna.

Reti e operatori finanziari nello spazio europeo

Sommario:

Il volume propone un percorso all’interno del “mercato” del credito europeo dell’età moderna: dalla funzione commerciale e finanziatrice delle fiere di Medina nel XVI secolo alle forme e alle dinamiche del credito rurale ad Almagro, in Francia e in Valle Padana; dall’animato sistema creditizio bolognese alla funzione strategica dei sensali finanziari a Milano e a Madrid…

Codice libro:

cod. 1572.28

Autori:

Emanuela Usai

Titolo: All'ombra della Lunga Casa.

Lega irochese e Imperi coloniali europei in Nord America nel XVII secolo

Sommario:

Il volume focalizza la sua attenzione sulla lunga serie di guerre e trattati diplomatici che caratterizzarono la storia della regione dei grandi laghi americani e della valle dell’Ohio durante il XVII secolo. Tra i protagonisti di questo intenso periodo vi fu senz’altro la Lega delle Cinque Nazioni irochesi, creazione politica e culturale tipicamente nativa, che portò avanti una guerra espansionistica ai danni dei vicini nativi che può essere identificata quale elemento fondamentale delle dinamiche storiche di quel periodo.

Codice libro:

cod. 1792.158

Autori:

Alice Sotgia

Titolo: Ina Casa Tuscolano.

Biografia di un quartiere romano

Sommario:

Attraverso le narrazioni orali, un lungo lavoro sul campo e un’accurata ricerca di fonti bibliografiche e d’archivio, il volume compie un percorso a ritroso negli spazi e nei tempi della storia del quartiere Tuscolano di Roma, il più grande quartiere capitolino del piano Ina Casa. Gli edifici in linea e le torri diventano, nei racconti degli abitanti, boomerang e grattacieli, e l’immagine che ne emerge spesso si discosta dal prevedibile, portandoci a ripensare al quartiere come a un esito temporaneo.

Codice libro:

cod. 1792.150

Autori:

Marco Dotti

Titolo: Relazioni e istituzioni nella Brescia barocca.

Il network finanziario della Congrega della Carità Apostolica

Sommario:

Il volume offre un’immagine inedita della società urbana, ricomposta attraverso la trama delle relazioni finanziarie, a loro volta inestricabilmente avviluppate ai rapporti sociali. Il testo analizza i circuiti creditizi della Brescia barocca a partire dal loro centro gravitazionale: il ballatoio privilegiato della Congrega Apostolica che, tra il XVII e il XVIII secolo, diviene il principale operatore finanziario della città.

Codice libro:

cod. 1611.8