Libri di Linguistica

La ricerca ha estratto dal catalogo 309 titoli

Autori:

Francesco Sironi

Titolo: La Batracomiomachia di Alessandro Garioni.

Greco, italiano e milanese alla fine del Settecento

Sommario:

Il volume offre al lettore uno studio specifico dell’edizione milanese della Batracomiomachia, del domenicano Alessandro Garioni, opera contenente il testo greco, la traduzione letterale in prosa italiana e una parafrasi in ottave milanesi. Il testo di Garioni è corredato della traduzione italiana della parafrasi milanese e di note di commento, volte a metterne in luce aspetti salienti della lingua, dello stile e del contenuto. In Appendice è pubblicato per la prima volta il testo di un manoscritto autografo di Garioni, contenente una Spiegazion letteral del Pater Noster in sestine milanesi.

Codice libro:

cod. 1940.9

Sommario:

Pensato per la didattica dei corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione, il volume, che riprende alcune sezioni già sviluppate nel precedente Semiotica e comunicazione (2004), ripercorre i principi di base della semiotica generale e della semiotica del testo, a partire dalle teorie dei padri fondatori, l’europeo de Saussure e l’americano Peirce.

Codice libro:

cod. 1381.3.4

Autori:

Maurizio Virdis

Titolo: La Sardegna e la sua lingua

Studi e saggi

Sommario:

Il volume raccoglie diversi saggi relativi alla lingua sarda, analizzando problematiche come: il rapporto fra lingua e storia; il restringersi della competenza linguistica; la genesi del Sardo, così originale rispetto alle altre lingue neolatine; il contributo delle altre lingue; la struttura fonetica e fonologica; la sintassi...

Codice libro:

cod. 1116.28

Autori:

Titolo: Imitazione di ragionamento.

Saggi sulla forma dialogica dal Quattro al Novecento

Sommario:

Frutto di un’ampia indagine sulla forma dialogica, che ha coinvolto studiosi di diverse sedi accademiche italiane ed europee, il volume analizza autori e testi della nostra storia letteraria, al fine di verificare modalità e finalità di scrittura. Personaggi primari e secondari, tempi e luoghi di ambientazione, modelli platonici e ciceroniani contribuiscono a dare agli argomenti, al centro del ragionare, una specifica e strategica direzione.

Codice libro:

cod. 291.110

Sommario:

The current volume focuses on a research study on Chinese international students’ development of pragmatic skills in L2 Italian. The implications drawn from the results aim at deepening the knowledge on some theoretical aspects and, at the same time, at realizing suitable instruments in order to teach pragmatics effectively.

Codice libro:

cod. 1058.55

Autori:

Daniela Mereu

Titolo: Il sardo parlato a Cagliari

Una ricerca sociofonetica

Sommario:

Il volume presenta una ricerca sociofonetica sul sardo parlato a Cagliari, che come molti dialetti urbani è a rischio di estinzione. La ricerca empirica si basa su dati di parlato spontaneo, che sono stati raccolti a Cagliari tramite interviste etnografiche. L’auspicio di questo lavoro è di contribuire a una maggiore conoscenza di questa varietà, in relazione all’uso che ne fanno i parlanti.

Codice libro:

cod. 1095.80

Autori:

Claudia Monacelli

Titolo: Interpreti si diventa!

Una finestra su una professione tanto affascinante quanto impegnativa

Sommario:

Test (per valutare le proprie doti) e suggerimenti (per accrescere la propria professionalità) un manuale prezioso sia per chi già esercita che per i giovani che vogliano accostarvisi.

Codice libro:

cod. 1060.97

Autori:

Matteo Grassano

Titolo: La prosa parlata.

Percorsi linguistici nell'opera di Edmondo De Amicis

Sommario:

Ammiratore di Manzoni e sensibile alla problematica dell’unificazione linguistica, De Amicis contribuì al rinnovamento della prosa italiana, grazie all’elaborazione di una lingua moderna, semplice e “parlata”, capace di rispondere alle nuove esigenze di educazione e di comunicazione dello Stato unitario. Una lettura critica dei suoi scritti più significativi, per seguire l'evoluzione della sua scrittura.

Codice libro:

cod. 1940.6

Sommario:

Una nuova edizione critica del Guillaume d’Angleterre, il romanzo in versi composto tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo da un autore piccardo di nome Chrétien, in passato identificato con Chrétien de Troyes. Attraverso la storia del re Guillaume e di sua moglie, il testo ci narra un percorso di redenzione, ma anche di rivalutazione dell’arte del commercio e del ceto mercantile, non più sviliti dall’opposizione con la stabilità della classe nobiliare, ma rivalutati grazie alla parabola sociale del re Guillaume.

Codice libro:

cod. 1116.23

Autori:

Laura A. Colaci

Titolo: Politologia del linguaggio italiano e tedesco.

Metafore concettuali e strategie retorico-narrative al Parlamento Europeo

Sommario:

Il volume presenta un’analisi politologica e linguistica dei discorsi degli europarlamentari italiani e tedeschi, ripercorrendo quattro anni di storia politica europea, dal 2008 al 2011, con l’intento principale di definire le tipologie di metafore concettuali in riferimento a determinati fenomeni politici, sociali ed economici, quali la crisi economica, la stabilità e il futuro dell’UE e l’arrivo dei migranti sulle coste europee.

Codice libro:

cod. 291.107