Libri di Linguistica

La ricerca ha estratto dal catalogo 307 titoli

Autori:

Claudio Baraldi, Laura Gavioli

Titolo: La mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari

Interazione ed efficacia comunicativa

Sommario:

Il volume getta una luce nuova, e ampiamente documentata, sul significato della mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari e sulle differenze tra una mediazione efficace e una inefficace. Obiettivo del testo è di fornire indicazioni per politiche sanitarie basate sulla comprensione della qualità della mediazione e dei modi per osservarla e valutarla. Oltre che agli studenti universitari, il volume si rivolge a mediatori, dirigenti e operatori sanitari, responsabili di politiche sanitarie e studiosi della comunicazione medica e della mediazione, sia linguistica, sia interculturale.

Codice libro:

cod. 1042.92

Sommario:

The current volume focuses on a research study on Chinese international students’ development of pragmatic skills in L2 Italian. The implications drawn from the results aim at deepening the knowledge on some theoretical aspects and, at the same time, at realizing suitable instruments in order to teach pragmatics effectively.

Codice libro:

cod. 1058.55

Autori:

Daniela Mereu

Titolo: Il sardo parlato a Cagliari

Una ricerca sociofonetica

Sommario:

Il volume presenta una ricerca sociofonetica sul sardo parlato a Cagliari, che come molti dialetti urbani è a rischio di estinzione. La ricerca empirica si basa su dati di parlato spontaneo, che sono stati raccolti a Cagliari tramite interviste etnografiche. L’auspicio di questo lavoro è di contribuire a una maggiore conoscenza di questa varietà, in relazione all’uso che ne fanno i parlanti.

Codice libro:

cod. 1095.80

Autori:

Claudia Monacelli

Titolo: Interpreti si diventa!

Una finestra su una professione tanto affascinante quanto impegnativa

Sommario:

Test (per valutare le proprie doti) e suggerimenti (per accrescere la propria professionalità) un manuale prezioso sia per chi già esercita che per i giovani che vogliano accostarvisi.

Codice libro:

cod. 1060.97

Autori:

Matteo Grassano

Titolo: La prosa parlata.

Percorsi linguistici nell'opera di Edmondo De Amicis

Sommario:

Ammiratore di Manzoni e sensibile alla problematica dell’unificazione linguistica, De Amicis contribuì al rinnovamento della prosa italiana, grazie all’elaborazione di una lingua moderna, semplice e “parlata”, capace di rispondere alle nuove esigenze di educazione e di comunicazione dello Stato unitario. Una lettura critica dei suoi scritti più significativi, per seguire l'evoluzione della sua scrittura.

Codice libro:

cod. 1940.6

Sommario:

Una nuova edizione critica del Guillaume d’Angleterre, il romanzo in versi composto tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo da un autore piccardo di nome Chrétien, in passato identificato con Chrétien de Troyes. Attraverso la storia del re Guillaume e di sua moglie, il testo ci narra un percorso di redenzione, ma anche di rivalutazione dell’arte del commercio e del ceto mercantile, non più sviliti dall’opposizione con la stabilità della classe nobiliare, ma rivalutati grazie alla parabola sociale del re Guillaume.

Codice libro:

cod. 1116.23

Autori:

Laura A. Colaci

Titolo: Politologia del linguaggio italiano e tedesco.

Metafore concettuali e strategie retorico-narrative al Parlamento Europeo

Sommario:

Il volume presenta un’analisi politologica e linguistica dei discorsi degli europarlamentari italiani e tedeschi, ripercorrendo quattro anni di storia politica europea, dal 2008 al 2011, con l’intento principale di definire le tipologie di metafore concettuali in riferimento a determinati fenomeni politici, sociali ed economici, quali la crisi economica, la stabilità e il futuro dell’UE e l’arrivo dei migranti sulle coste europee.

Codice libro:

cod. 291.107

Autori:

Maurizio Bagatin

Titolo: Il Mi'at 'Āmil Fī An-Nahw Di 'Abd Al-Qāhir Al-Ǧurǧānī.

Un trattato didattico sugli operanti grammaticali in arabo

Sommario:

Il Mi’at ‘āmil fī an-naḥw (Cento operanti grammaticali) di ‘Abd al-Qāhir al-Ǧurǧānī è un breve trattato didattico dell’XI secolo che ha come fine quello di fornire una classificazione degli operanti grammaticali. Un testo che è considerato uno dei primi trattati della «fase pedagogica» della tradizione grammaticale araba, e che risulta essere tra i più commentati dai grammatici successivi.

Codice libro:

cod. 1095.77

Autori:

Valentina Serra

Titolo: Robert Menasse.

Intellettuale, scrittore e critico europeo

Sommario:

Il volume presenta al pubblico italiano lo scrittore austriaco Robert Menasse, vincitore del Deutscher Buchpreis per l’anno 2017, analizzando i nodi tematici e le qualità artistiche della sua stimolante produzione saggistica, narrativa e drammaturgica. Un autore che ha fatto dell’indagine critica della contemporaneità il senso stesso della scrittura.

Codice libro:

cod. 1116.24

Autori:

Titolo: Repertori e usi linguistici nell'immigrazione.

Una indagine su minori alloglotti dieci anni dopo

Sommario:

Il volume adotta la prospettiva degli alunni di origine straniera per ricostruire gli effetti sociolinguistici del fenomeno migratorio in Italia, in termini di vitalità, mantenimento e uso delle lingue immigrate. Un testo per sociolinguisti, studiosi degli aspetti linguistici della migrazione, docenti e soggetti attivi nella mediazione linguistico-culturale.

Codice libro:

cod. 1095.78