Libri di Linguistica

La ricerca ha estratto dal catalogo 307 titoli

Sommario:

Questo volume indaga, dal punto di vista della didattica dell’italiano, dei suoi metodi e dei suoi strumenti, tre realtà dell’alfabetizzazione per diverse ragioni periferiche: gli istituti infantili o asili, le scuole per i sordomuti e le scuole carcerarie. Le loro peculiarità, illustrate nel loro evolversi tra secondo Ottocento e primo ventennio del Novecento, sono raffrontate con la coeva modellizzazione dell’italiano propagata da un campione di grammatiche per le scuole elementari, ritenute idonee dal Ministero della Pubblica Istruzione per il metodo e per il modello linguistico codificato.

Codice libro:

cod. 1940.12

Autori:

Renzo Mocini

Titolo: Fine-Tuning Medical Writing

Pitfalls and strategies

Sommario:

This book is the outcome of a series of reflections concerning some of the major difficulties Italian healthcare researchers and students often encounter when writing academic articles in English. The contents of the volume are informed by an interdisciplinary approach based mainly on the PICO model, a mnemonic expedient used in Evidence-Based Medicine and referring to the four elements typical of clinical inquiry (Patient/Problem, Intervention, Comparator, Outcome) and the possible harbinger of recovery.

Codice libro:

cod. 1058.57

Autori:

Titolo: I linguaggi amministrativi nel mondo

Un viaggio attraverso il Web

Sommario:

Il volume affronta il tema della comunicazione pubblica nell’era digitale e della cittadinanza multiculturale, con particolare attenzione al linguaggio amministrativo in altre lingue, specialmente in inglese, francese, spagnolo, arabo e cinese. Come mostrano i saggi, il tema dell’intermediazione informatica delle informazioni, di eccezionale attualità in tempi di epidemia globale, non si esaurisce nella pur problematica trasmissione di dati, ma presenta risvolti culturali e politici, talvolta preoccupanti, di centrale importanza per le società di oggi.

Codice libro:

cod. 1058.58

Autori:

Aisha Nasimi

Titolo: L’arabo L2

Valutazione e certificazione delle competenze

Sommario:

Il volume presenta una riflessione sulla necessità di dotare l’arabo di uno strumento certificatorio, considerata l’ampia spendibilità sociale di questa lingua sia a livello globale che in contesto italiano ed europeo. L’analisi si articola sul piano della teoria della valutazione della competenza linguistica e su quello dei tratti di riferimento di un modello di competenza in lingua araba come L2.

Codice libro:

cod. 1095.81

Autori:

Matteo Grassano

Titolo: Il territorio dell'esistenza.

Francesco Biamonti (1928-2001)

Sommario:

Questo libro è il primo lavoro, stampato in Italia, di analisi complessiva dell’opera di Francesco Biamonti, autore di quattro romanzi pubblicati tra il 1983 e il 1998, e ormai entrato nel ristretto canone dei maggiori scrittori italiani dell’ultimo Novecento. Tessendo i legami tra la prosa dell’autore e l’esperienza culturale che la sottende, il libro evidenzia la coerenza interna dell’opera biamontiana e la interpreta quale tentativo di esporre in forma letteraria una personale visione del mondo e dell’uomo.

Codice libro:

cod. 1051.41

Autori:

Elena Firpo

Titolo: Bilinguismo e lingua dello studio.

Il progetto LI.LO

Sommario:

Il volume si interroga sui fattori linguistici e situazionali legati al bilinguismo e alla lingua dello studio degli studenti di famiglie immigrate e, contestualmente, propone nuove strade attraverso una ricerca-azione rivolta ad alunni di seconda generazione della scuola secondaria di primo grado.

Codice libro:

cod. 1058.53

Autori:

Francesco Sironi

Titolo: La Batracomiomachia di Alessandro Garioni.

Greco, italiano e milanese alla fine del Settecento

Sommario:

Il volume offre al lettore uno studio specifico dell’edizione milanese della Batracomiomachia, del domenicano Alessandro Garioni, opera contenente il testo greco, la traduzione letterale in prosa italiana e una parafrasi in ottave milanesi. Il testo di Garioni è corredato della traduzione italiana della parafrasi milanese e di note di commento, volte a metterne in luce aspetti salienti della lingua, dello stile e del contenuto. In Appendice è pubblicato per la prima volta il testo di un manoscritto autografo di Garioni, contenente una Spiegazion letteral del Pater Noster in sestine milanesi.

Codice libro:

cod. 1940.9

Sommario:

Pensato per la didattica dei corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione, il volume, che riprende alcune sezioni già sviluppate nel precedente Semiotica e comunicazione (2004), ripercorre i principi di base della semiotica generale e della semiotica del testo, a partire dalle teorie dei padri fondatori, l’europeo de Saussure e l’americano Peirce.

Codice libro:

cod. 1381.3.4

Autori:

Maurizio Virdis

Titolo: La Sardegna e la sua lingua.

Studi e saggi

Sommario:

Il volume raccoglie diversi saggi relativi alla lingua sarda, analizzando problematiche come: il rapporto fra lingua e storia; il restringersi della competenza linguistica; la genesi del Sardo, così originale rispetto alle altre lingue neolatine; il contributo delle altre lingue; la struttura fonetica e fonologica; la sintassi...

Codice libro:

cod. 1116.28

Autori:

Titolo: Imitazione di ragionamento.

Saggi sulla forma dialogica dal Quattro al Novecento

Sommario:

Frutto di un’ampia indagine sulla forma dialogica, che ha coinvolto studiosi di diverse sedi accademiche italiane ed europee, il volume analizza autori e testi della nostra storia letteraria, al fine di verificare modalità e finalità di scrittura. Personaggi primari e secondari, tempi e luoghi di ambientazione, modelli platonici e ciceroniani contribuiscono a dare agli argomenti, al centro del ragionare, una specifica e strategica direzione.

Codice libro:

cod. 291.110