Libri di Linguistica

La ricerca ha estratto dal catalogo 307 titoli

Autori:

Titolo: Insegnare italiano a stranieri

Percorsi operativi

Sommario:

Il manuale, dal profilo altamente applicativo, si rivolge a docenti di italiano L2/LS in formazione e agli operatori del settore che desiderano sviluppare le competenze glottodidattiche necessarie per gestire efficacemente l’insegnamento dell’italiano a stranieri in vari contesti di apprendimento.

Codice libro:

cod. 1058.41

Sommario:

Il volume è pensato come una raccolta di contributi intorno alla questione della svolta finzionale della traduzione tra letteratura e cinema, con un focus particolare sulla scrittura letteraria. L’intento è quello di esplorare il potenziale narrativo ed estetico, spesso associato a un portato etico e politico, del personaggio del traduttore, che ha fatto irruzione sulla scena della finzione contemporanea spesso nei panni del protagonista, andando progressivamente a sgretolare il paradigma della sua invisibilità.

Codice libro:

cod. 291.113

Autori:

Laura Salmon

Titolo: I meccanismi dell'umorismo

Dalla teoria pirandelliana all'opera di Sergej Dovlatov

Sommario:

Uno strumento indispensabile per chi si occupi del rapporto tra letteratura, comicità e paradosso. Questo volume, pubblicato in russo nel 2008, affronta l’umorismo verbale e letterario in chiave interdisciplinare, cercando di giungere a una sintesi il più possibile attualizzata e “formale” delle fondamentali teorie novecentesche. La cruciale opposizione tra “comicità” e “umorismo” su cui si fonda la teoria pirandelliana è qui argomentata attraverso l’opera di Sergej Dovlatov, esemplare rappresentante dell’umorismo letterario del secolo scorso.

Codice libro:

cod. 291.108

Autori:

Massimo Prada

Titolo: Non solo parole

Percorsi di didattica della scrittura. Dai testi funzionali a quelli multimodali

Sommario:

Questo manuale esamina alcuni aspetti e alcuni momenti di un ideale percorso di didattica della scrittura. Pensato specialmente per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, pur presentando spunti probabilmente utili per l’educazione linguistica nella scuola secondaria di primo grado e pur facendo riferimento all’esperienza degli studenti dei primi anni dell’università, questo volume vuole essere soprattutto un utile strumento per gli insegnanti.

Codice libro:

cod. 1940.13

Sommario:

This book is designed as an introduction to English syntax, in that it offers an overview of the core syntactic phenomena which characterize this language and proposes a principled explanation for them. Though we will base our discussion on English, this language will often be contrasted with other languages, in order to show how phenomena that look different may be given a common explanation, based on a diverse parametric choice.

Codice libro:

cod. 1058.54

Autori:

Titolo: Test linguistici accessibili per studenti sordi e con Dsa

Pari opportunità per l'accesso all' Università

Sommario:

Il volume si occupa dell’elaborazione di test di valutazione delle competenze linguistiche, in particolare dell’italiano e dell’inglese, che siano accessibili agli studenti sordi e con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e che permettano pertanto di superare le loro difficoltà specifiche pur mirando a preservare i livelli di norma richiesti.

Codice libro:

cod. 1058.52

Autori:

Jean-Marie Floch

Titolo: Semiotica, marketing e comunicazione

Dietro i segni, le strategie

Sommario:

Come può il responsabile marketing di un prodotto mettere a punto una strategia di comunicazione efficace? Come stabilire a che tipo di pubblicità il proprio target reagirà? O a quali incentivi d'acquisto?

Codice libro:

cod. 639.11

Autori:

Massimo Prada

Titolo: L'Italiano in rete

Usi e generi della comunicazione mediata tecnicamente

Sommario:

Il volume descrive le principali caratteristiche della lingua usata nei servizi della comunicazione mediata tecnicamente: SMS, messaggistica istantanea, posta elettronica, wiki, blog e social media (Facebook e Twitter). In esso si cerca non solo di individuare le caratteristiche linguistiche condivise dalle scritture telematiche, ma anche di collegare la loro presenza – insieme a quella di tratti peculiari ai singoli servizi – alle variabili diamesica, diafasica e diagenerazionale.

Codice libro:

cod. 1940.1

Sommario:

Il testo rappresenta il primo tentativo in Italia di raccogliere i contributi pioneristici di logopedisti, psicologi, educatori, studiosi del linguaggio che usano la lingua dei segni italiana nella rieducazione e riabilitazione di bambini e ragazzi affetti da disabilità comunicative. Un volume per educatori, insegnanti, logopedisti, linguisti, ma anche genitori di bambini con disabilità comunicative.

Codice libro:

cod. 1058.45