Libri di Linguistica

La ricerca ha estratto dal catalogo 311 titoli

Autori:

Titolo: Questioni di letteratura sarda

Un paradigma da definire

Sommario:

Il problema della letteratura sarda, non inquadrabile all’interno di un processo culturale omogeneo e unitario, viene qui proposto come oggetto di riflessione, al crocevia tra diversi angoli di osservazione e attraverso un percorso che si snoda dalle prime attestazioni scrittorie medioevali fino alla narrativa contemporanea.

Codice libro:

cod. 1116.3

Sommario:

Il volume studia come alcune proprietà grammaticali del dialetto possano innescare dei meccanismi di interferenza che giungono a interessare non solo il livello di lingua che comunemente si definisce italiano regionale, ma anche livelli di lingua che possiamo definire (sub)standard, dando luogo a una sorta di dialettizzazione dell’italiano.

Codice libro:

cod. 1058.21

Sommario:

Il volume, in un dialogo tra due lingue e culture – lo spagnolo e l’italiano –, propone eterogenei spunti di riflessione per concordare al femminile discipline che spaziano dalla linguistica alla glottodidattica, dalla letteratura per l’infanzia alla poesia, passando per la traduzione e la traduttologia, la lingua del diritto, il cinema e il fumetto.

Codice libro:

cod. 1058.29

Autori:

Maria Chiara Felloni

Titolo: Prosodia sociofonetica.

L'italiano parlato e percepito a Parma

Sommario:

L’intonazione è una variabile sociolinguistica? e quali sono i correlati acustici responsabili delle informazioni di tipo geografico e sociale? Attraverso l’analisi delle produzioni di un campione differenziato in base a diverse dimensioni di variazione, il volume propone la descrizione del continuum geoprosodico di alcune varietà dell’Emilia Romagna, e mostra come l’intonazione regionale dell’italiano possa costituire una marca identitaria e un indicatore sociale nella comunità linguistica di Parma.

Codice libro:

cod. 1095.68

Autori:

Titolo: Lingua madre e lingua matrigna

Riflessioni su diglossia, bilinguismo sociale e literacy

Sommario:

Una serie di contributi dedicati alla realtà linguistica delle aree postcoloniali (Africa, Asia, Oceania e Americhe), in cui l’incontro tra le lingue dei colonizzatori e dei colonizzati ha sviluppato varietà di contatto (pidgin e creoli), varietà locali – divenute in alcuni casi varietà standard nazionali – della lingua dei colonizzatori, dando vita, molto spesso, a contesti linguistici connotati da bilinguismo sociale, diglossia e multilinguismo.

Codice libro:

cod. 1058.26

Sommario:

Cet ouvrage est le résultat d’une recherche internationale qui est née à l’occasion des 25 ans du Do.Ri.F. Università. Il réunit les linguistes les plus illustres de la linguistique française en métropole et en Italie. Il est divisé en trois parties correspondant aux branches les plus représentatives de la théorie mais aussi de ses applications didactiques.

Codice libro:

cod. 1260.83

Sommario:

Il volume studia le forme del mito in un’area che copre tre continenti (Europa, America, Africa) e diversi campi disciplinari. Dopo una riflessione sui modi di articolazione del mito con la letteratura e con la storia, il testo esamina alcune figurazioni dell’immaginario mitico, analizzandone alcune espressioni legate alla geografia di provenienza, alle origini, a fenomeni inquietanti vissuti come tramite verso il metafisico.

Codice libro:

cod. 291.83

Autori:

Titolo: Didattica della comunicazione orale.

Lingue seconde e italiano a scuola e all'università

Sommario:

Il volume si interroga sui problemi connessi con la didattica dell’ascolto e del parlato e suggerisce alcuni percorsi di insegnamento realizzabili nei diversi gradi della formazione. In particolare, il testo si focalizza sull’insegnamento linguistico, che deve aggiornare costantemente prospettive didattiche, strumenti e pratiche di insegnamento per rispondere alle esigenze di un mondo che cambia.

Codice libro:

cod. 1058.30

Sommario:

Pedro Lozano, Cronista de Indias e missionario gesuita, ripercorre la storia della Provincia del Gran Chaco, situata tra Argentina, Perù e Brasile, a partire dalla prima registrazione del suo nome nel 1568. L’opera è una descrizione fisica, storica, etnico-antropologica e linguistica di un territorio ormai molto più esteso di quanto fosse in origine, ancora in parte misterioso e affascinante.

Codice libro:

cod. 1116.1

Autori:

Titolo: Lingua, identità e immigrazione.

Prospettive interdisciplinari

Sommario:

Sotto la lente della sociologia, della psicologia sociale, della letteratura e della linguistica, il volume propone il dialogo interdisciplinare come strumento per affrontare il tema dell’incontro fra identità diverse. Filo conduttore è la lingua, come veicolo di trasmissione e contatto culturale, come strumento di comunicazione e adattamento ai nuovi contesti, come mezzo di espressione per narrare e raccontare un’esperienza peculiare delle società globali.

Codice libro:

cod. 1058.24