Libri di Linguistica

La ricerca ha estratto dal catalogo 309 titoli

Autori:

Titolo: In altre parole.

Forme dell'allegoria nei testi medioevali

Sommario:

Il volume tenta di determinare a quale livello e mediante quali strategie agisca il processo di costituzione di allegorie in alcuni ambiti della produzione letteraria medievale, soprattutto francese, e di tracciare, attraverso il variabile e complesso impiego dell’allegoria nei testi esaminati, un possibile percorso nell’infinito e praticamente inesauribile universo del significare allegorico.

Codice libro:

cod. 1116.12

Autori:

Titolo: Le lingue d'Italia e le altre.

Contatti, sostrati e superstrati nella storia linguistica della Penisola

Sommario:

Il volume cerca di fare il punto della situazione su alcuni aspetti, generali e particolari, legati alla storia linguistica della Penisola, dall’epoca preromana a oggi. Il testo offre un aggiornamento su alcune questioni di sostrato e superstrato ampiamente dibattute ma ancora irrisolte, e presenta una serie di studi su situazioni di contatto linguistico, antiche, medievali e moderne, e una serie di exempla corredati da ricche bibliografie.

Codice libro:

cod. 1095.73

Autori:

Gigliola Sacerdoti Mariani

Titolo: Segnali attraverso ampie distanze.

Percorsi linguistici e letterari nel mondo anglo-americano

Sommario:

Una panoramica dell’opera di Gigliola Sacerdoti Mariani. I saggi raccolti in questo volume coprono un arco di quaranta anni e si ‘muovono’ attraverso una mappa concettuale che abbraccia i temi e i personaggi a lei cari e che dà forma alla sua vasta e coesa “topo-grafia culturale”.

Codice libro:

cod. 2000.1432

Autori:

Irene Palladini

Titolo: Occhi da incantamondo.

Un ritratto critico e tredici dialoghi su Sergio Atzeni

Sommario:

In occasione del ventennale della prematura scomparsa di Sergio Atzeni, questo volume propone un ritratto critico dello scrittore sardo e offre una silloge di colloqui con tredici autori che si esprimono sui nuclei centrali della sua poetica.

Codice libro:

cod. 1116.15

Autori:

Titolo: Il curricolo e l'educazione linguistica

Leggere le nuove Indicazioni

Sommario:

Il volume ha l’intento di offrire, con il supporto della linguistica educativa, una guida alla ricerca e alla produzione degli strumenti didattici più adeguati; uno strumento utile per gli insegnanti, ma anche per tutti coloro che in qualche modo operano e contribuiscono all’attività formativa.

Codice libro:

cod. 612.8

Sommario:

Gli studi raccolti in questo volume riflettono sulle modalità di autorappresentazione, dal linguaggio letterario ai fumetti e alla produzione audiovisiva, delle popolazioni amazzoniche come via d’accesso principale al dibattito multiculturale odierno.

Codice libro:

cod. 1116.8

Autori:

Titolo: Dalla Sardegna all'Europa.

Lingue e letterature regionali

Sommario:

Negli Atti contenuti nel volume gli studiosi si confrontano sugli aspetti linguistici e traduttologici della narrativa italiana contemporanea, in un itinerario di ricerca che, muovendo dalla Sardegna, si estende a includere le aree più significative del Paese e delinea un’interessante mappa geografico-linguistica della nostra narrativa più recente.

Codice libro:

cod. 1116.9

Sommario:

La prima ricerca sul repertorio linguistico della comunità immigrata romena di prima generazione in Italia, con particolare focalizzazione sul mutamento nella lingua romena. Per l’impostazione della ricerca e il tipo di analisi dei fenomeni individuati, viene dato un contributo originale alla linguistica generale, alla linguistica romena e agli studi sull’emigrazione.

Codice libro:

cod. 1095.72

Autori:

Titolo: Il discorso sulla contraffazione nell'età della riproducibilità

Un approccio multidisciplinare

Sommario:

Se il dibattito sulla contraffazione e sulla riproduzione ha radici molto antiche, negli ultimi decenni, anche grazie all’evoluzione tecnologica, esso ha assunto un ruolo sempre più importante con ripercussioni rilevanti in ambito economico e sociale. Ecco perché i vari contributi che compongono il volume si prefiggono di analizzare le ricadute giuridiche e normative, economiche e politiche, sociali ed etiche della contraffazione.

Codice libro:

cod. 1260.89

Autori:

Titolo: Atti del XIII Convegno dell'Associazione Italiana Studi Cinesi.

Milano, 22-24 settembre 2011

Sommario:

Un’ampia panoramica sugli studi sinologici in Italia nelle diverse discipline, che racchiude le ricerche sul mondo cinese attraverso le epoche, dalla più remota antichità a oggi.

Codice libro:

cod. 2000.1411