Libri di Letteratura

La ricerca ha estratto dal catalogo 334 titoli

Autori:

Valentina Serra

Titolo: Robert Menasse.

Intellettuale, scrittore e critico europeo

Sommario:

Il volume presenta al pubblico italiano lo scrittore austriaco Robert Menasse, vincitore del Deutscher Buchpreis per l’anno 2017, analizzando i nodi tematici e le qualità artistiche della sua stimolante produzione saggistica, narrativa e drammaturgica. Un autore che ha fatto dell’indagine critica della contemporaneità il senso stesso della scrittura.

Codice libro:

cod. 1116.24

Autori:

Irene Palladini

Titolo: Nel profondo del paesaggio.

Percorsi nella narrativa emiliana contemporanea

Sommario:

Nelle pagine più alte degli scrittori emiliani, l’etica della contemplazione è avvitata nel profondo del paesaggio e non cede al fascino estetizzante, ma si connota di inquieta problematicità e di urgenza conoscitiva. Narrando dei loro luoghi di affezione, gli scrittori si “scambiano”, da sempre, i paesaggi, creando così un reticolo complesso di interconnessioni.

Codice libro:

cod. 1116.26

Autori:

Michele Ruggiano

Titolo: Raccontare Leopardi.

Vita, pensiero, poesia

Sommario:

Obiettivo dell’autore è di raccontare Leopardi, non solo nella dimensione esistenziale, ma anche in quella filosofica e creativa, al fine di consentire al lettore di seguire un proprio percorso selettivo e valutativo. In quest’ottica, il racconto poggia principalmente sull’ascolto diretto della voce del poeta, anche se non mancano i più importanti apporti del panorama critico né essenziali riflessioni personali del «narratore», la cui tonalità narrativa rende piacevole, oltre che interessante, la lettura di questo speciale “racconto”.

Codice libro:

cod. 1051.40

Sommario:

Attraverso studi, saggi, articoli di stampa, memorie e aneddoti, il volume racconta le storie dei protagonisti, sia polacchi che italiani, coinvolti, nella prima metà del Novecento, nella costruzione di ponti tra le due culture, anche quando i percorsi politici tendevano a separare le due nazioni.

Codice libro:

cod. 2000.1501

Autori:

Antonetta Lucia Bruno

Titolo: Il cibo in Corea.

In and out

Sommario:

Un approccio alla Corea attraverso la sua cultura gastronomica. Il volume presenta un mondo culinario fortemente caratterizzato, volgendo uno sguardo attento ai vari lessici gustativi, alle modalità con cui i consumatori si rapportano con il cibo e, attraverso di esso, con la società in generale nel corso dei secoli. L’insieme di casi analizzati costituisce un terreno ricco e significativo per tutti coloro che desiderino cominciare a conoscere la cultura culinaria dei coreani e ciò che vi sta dietro.

Codice libro:

cod. 1420.206

Autori:

Laura Nay

Titolo: La tirannide degli affetti.

«Affetti naturali» e «affetti di libertà» nelle tragedie alfieriane

Sommario:

«Affetti di libertà» e «affetti naturali» sono «due livelli tematici […] essenziali» nell’opera di Alfieri, due ‘tiranni interiori’ capaci di agire nel profondo dei suoi eroi generando un «contrasto d’affetti». Indagando sulla complessa stesura di alcune tragedie, il volume mostra la strategia che ha portato Alfieri a intrecciare i due differenti «affetti», non solo allo scopo di esorcizzare i propri fantasmi interiori ma anche con l’ambizione di definire la sua figura pubblica di uomo di lettere in tempi di tirannide.

Codice libro:

cod. 1051.31

Autori:

Mariella Giuliano

Titolo: Il "romanzo popolare italiano".

Dal narrato allo sceneggiato

Sommario:

Questo volume illustra gli aspetti linguistico-stilistici del ciclo di sceneggiati trasmessi nel 1975 col titolo «Romanzo popolare italiano», che comprendeva testi di scrittori otto-novecenteschi come Guerrazzi, Mastriani, Invernizio, Cena e Zuccoli. Dal confronto tra romanzi di partenza e sceneggiature emerge una linguistica animata da una fluidità di modelli comunicativi che riflette la fluidità di una popolarizzazione non più sostenuta dagli intenti etico-didascalici della tv bernabeiana.

Codice libro:

cod. 1940.3

Autori:

Nicola Bonazzi

Titolo: Dire il vero scherzando.

Moralismo, satira e utopia nei Ragguagli di Parnaso di Traiano Boccalini

Sommario:

Noto come scrittore politico, in un’epoca caratterizzata dal clima controriformistico, Traiano Boccalini seppe essere, grazie all’uso sapiente di una satira acuminata e grottesca, magmatico creatore, con i suoi Ragguagli di Parnaso, di un universo allegorico che trasfigura la realtà per criticarne le degenerazioni e i capricci.

Codice libro:

cod. 1051.33

Autori:

Giovanna Scianatico

Titolo: Il mandato sociale delle Grazie.

Studi sul Neoclassico

Sommario:

Una nuova idea della natura e della felicità disegna il ritratto eudemonistico del secolo che corre verso la Rivoluzione francese. Si dischiude un’ampia produzione in diversi generi letterari in poesia e in prosa, dall’idillio all’elegia, dalla scrittura di viaggio al romanzo, al teatro, alla critica letteraria. Questa nuova interpretazione del settecento neoclassico, lontano, pur fra molte contraddizioni, dalla tradizionale immagine di algido accademismo, è fondata sulla chiave di lettura dell’impegno sociale.

Codice libro:

cod. 1051.34

Autori:

Guido Panico

Titolo: La storia e il suo racconto.

La retorica in soccorso di Clio

Sommario:

Il volume dibatte sul rapporto, mai pienamente risolto, tra memorialistica, scrittura di finzione e storia. Scrivere di se stessi, sotto la forma delle memorie e dell’autobiografia, richiede una particolare ipertrofia dell’io e la tendenza a imbellettarsi. Ciò non impedisce alla storia, costruita con consapevolezza di metodo, di scavare in queste pagine in cerca della soggettività del passato, cioè di come è stato vissuto dai suoi protagonisti e narratori il tempo trascorso. Ciò vale, sebbene con modalità diverse, anche per le pagine letterarie.

Codice libro:

cod. 1792.243