Libri di Letteratura

La ricerca ha estratto dal catalogo 334 titoli

Autori:

Matteo Grassano

Titolo: Il territorio dell'esistenza.

Francesco Biamonti (1928-2001)

Sommario:

Questo libro è il primo lavoro, stampato in Italia, di analisi complessiva dell’opera di Francesco Biamonti, autore di quattro romanzi pubblicati tra il 1983 e il 1998, e ormai entrato nel ristretto canone dei maggiori scrittori italiani dell’ultimo Novecento. Tessendo i legami tra la prosa dell’autore e l’esperienza culturale che la sottende, il libro evidenzia la coerenza interna dell’opera biamontiana e la interpreta quale tentativo di esporre in forma letteraria una personale visione del mondo e dell’uomo.

Codice libro:

cod. 1051.41

Autori:

Alberto Casadei

Titolo: Dante.

Altri accertamenti e punti critici

Sommario:

L’Autore ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, aggiornando e integrando i suoi contributi usciti nell’ultimo decennio. Il testo rivede alcuni punti critici determinanti per l’esegesi dell’intera opera dantesca, anche in rapporto alla sua concezione dell’ispirazione poetica. Nell’insieme emergono con evidenza le linee che possono consentire di collegare il diagramma storico delle opere dantesche alla loro interpretazione più aggiornata.

Codice libro:

cod. 1051.42

Autori:

Francesco Sironi

Titolo: La Batracomiomachia di Alessandro Garioni.

Greco, italiano e milanese alla fine del Settecento

Sommario:

Il volume offre al lettore uno studio specifico dell’edizione milanese della Batracomiomachia, del domenicano Alessandro Garioni, opera contenente il testo greco, la traduzione letterale in prosa italiana e una parafrasi in ottave milanesi. Il testo di Garioni è corredato della traduzione italiana della parafrasi milanese e di note di commento, volte a metterne in luce aspetti salienti della lingua, dello stile e del contenuto. In Appendice è pubblicato per la prima volta il testo di un manoscritto autografo di Garioni, contenente una Spiegazion letteral del Pater Noster in sestine milanesi.

Codice libro:

cod. 1940.9

Autori:

Titolo: Imitazione di ragionamento.

Saggi sulla forma dialogica dal Quattro al Novecento

Sommario:

Frutto di un’ampia indagine sulla forma dialogica, che ha coinvolto studiosi di diverse sedi accademiche italiane ed europee, il volume analizza autori e testi della nostra storia letteraria, al fine di verificare modalità e finalità di scrittura. Personaggi primari e secondari, tempi e luoghi di ambientazione, modelli platonici e ciceroniani contribuiscono a dare agli argomenti, al centro del ragionare, una specifica e strategica direzione.

Codice libro:

cod. 291.110

Autori:

Matteo Grassano

Titolo: La prosa parlata.

Percorsi linguistici nell'opera di Edmondo De Amicis

Sommario:

Ammiratore di Manzoni e sensibile alla problematica dell’unificazione linguistica, De Amicis contribuì al rinnovamento della prosa italiana, grazie all’elaborazione di una lingua moderna, semplice e “parlata”, capace di rispondere alle nuove esigenze di educazione e di comunicazione dello Stato unitario. Una lettura critica dei suoi scritti più significativi, per seguire l'evoluzione della sua scrittura.

Codice libro:

cod. 1940.6

Autori:

Fabio Giunta

Titolo: Un'eloquenza militante per la Controriforma.

Francesco Panigarola tra politica e religione

Sommario:

Gli studi raccolti in questo volume affrontano le diverse forme in cui l’elaborazione di una nuova retorica militante al servizio della Chiesa controriformista prende corpo nelle opere e nell’attività di Francesco Panigarola, esplorando non solo i testi più noti e fortunati del predicatore, ma anche quelli meno conosciuti del controversista e del teologo.

Codice libro:

cod. 1051.38

Sommario:

Il volume vuole porsi come battesimo della Linguistica dello sviluppo sociale (LDS), un particolare approccio, fondato sull’ineludibile e talvolta analitica documentazione delle “lingue in pericolo”, che mira non tanto (o non direttamente) alla loro tutela, quanto al miglioramento delle condizioni di esistenza delle comunità che ne fanno uso – abitualmente o anche solo occasionalmente.

Codice libro:

cod. 1791.9

Sommario:

Una nuova edizione critica del Guillaume d’Angleterre, il romanzo in versi composto tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo da un autore piccardo di nome Chrétien, in passato identificato con Chrétien de Troyes. Attraverso la storia del re Guillaume e di sua moglie, il testo ci narra un percorso di redenzione, ma anche di rivalutazione dell’arte del commercio e del ceto mercantile, non più sviliti dall’opposizione con la stabilità della classe nobiliare, ma rivalutati grazie alla parabola sociale del re Guillaume.

Codice libro:

cod. 1116.23

Autori:

Paola Villani

Titolo: Ritratti di signore.

I galatei femminili nell'Italia della belle époque e il caso Serao

Sommario:

Il volume ci restituisce una inattesa Serao da salotto: dama di società, maestra di bon ton, regista di una sapiente strategia dell’apparire, si rivela in un testo del tutto trascurato dagli studi seraiani, Saper vivere. Norme di buona creanza. Grazie alla consultazione di testi rari, il Saper vivere restituisce il vasto quadro “nazionale” delle scritture dei galatei, che in quei decenni si moltiplicavano con grande successo di pubblico: una costellazione di titoli e autori, ma soprattutto autrici, rimaste ai margini della storiografia letteraria.

Codice libro:

cod. 1051.39