Libri di Letteratura

La ricerca ha estratto dal catalogo 334 titoli

Autori:

Titolo: PerdutaMente

Vecchiaia e declino cognitivo tra scienza e letteratura

Sommario:

Classificato come patologia neurodegenerativa dalle scienze mediche, il declino cognitivo si presta come oggetto di studio anche per le scienze umane, lungo molteplici articolazioni polari: memoria/oblio, costruzione/perdita del sé, vecchiaia/giovinezza, individuo/storia. In tale ottica, questo volume si pone come spazio di confronto per neurologi, cognitivisti, sociologi, letterati, narratologi e storici dell’arte, che si sono interrogati su un tema di crescente interesse e diffusione come quello della demenza senile.

Codice libro:

cod. 2000.1558

Autori:

Daniela Zizi, Miguel Lopez Coira

Titolo: Figli delle Muse

La gara poetica sarda e altre forme di poesia orale di improvvisazione

Sommario:

Gli autori di questo volume mirano a esplorare, scoprire e sviscerare il mistero della creazione poetica che si cela sotto il manto incorporeo, mutevole e sottile dell’improvvisazione. A tale scopo propongono un singolare viaggio che inizia il suo cammino nell’analisi dell’antica oralità greca, omerica, e, attraverso un percorso nei secoli, giunge fino ai sardi sos cantadores, eletti figli delle Muse che si affrontano in un duello incruento, in una sfida poetica esplicita che dura diverse ore, in cui occorre persuadere l’esperto avversario, convincere un pubblico attento e ottenere la gloria con la vittoria.

Codice libro:

cod. 2000.1572

Autori:

Francesca Monateri

Titolo: Schmitt romantico

Letteratura, Mito, Avanguardie

Sommario:

Un nesso multiforme lega il giurista tedesco Carl Schmitt alla letteratura, alla critica letteraria e, più in generale, all’estetica. Da Hugo von Hofmannsthal all’artista Dada Hugo Ball, passando per i poeti Theodor Däubler e Konrad Weiss, fino ai pittori Emil Nolde, Werner Gilles e a tanti altri, Schmitt si confronta con molte delle personalità artistiche più significative della sua epoca, rivelandosi un pensatore eccentrico e rifiutando l’accusa di degenerazione mossa dal nazionalsocialismo all’arte contemporanea.

Codice libro:

cod. 894.1

Autori:

Titolo: Emilio Lussu, storia, memoria e narrazione

L'esperienza narrativa nella corrispondenza con Gaetano Salvemini

Sommario:

La Prima guerra mondiale, lo sviluppo del movimento autonomistico sardo, l’affermazione dei regimi fascisti e la lotta contro di essi, la Seconda guerra mondiale, la resistenza e l’assemblea costituente che dava vita alla Repubblica italiana: di questi eventi Emilio Lussu non è stato mai semplice comparsa o spettatore, ma sempre attore-protagonista. I suoi scritti sono quindi al contempo racconto storico e testimonianza di vita vissuta, come intuì Gaetano Salvemini, estimatore dello scrittore-testimone Lussu, come mostra la corrispondenza tra i due qui raccolta.

Codice libro:

cod. 2000.1604

Autori:

Giovanni Barberi Squarotti

Titolo: Tutto l'inferno

Lettura integrale della prima cantica del poema dantesco

Sommario:

Da uno dei più grandi critici della nostra storia letteraria, un’interpretazione totale dell’Inferno dantesco, condotta canto dopo canto con nuove e originali esegesi, proponendo i molteplici significati che l’alta strategia del Poeta ha distribuito sapientemente nella discesa nel perturbante abisso della prima cantica.

Codice libro:

cod. 1051.3

Autori:

Titolo: Men on Women

A collection of thought-provoking perspectives

Sommario:

“Una raccolta di prospettive stimolanti” ci accompagna in un viaggio accattivante attraverso il vasto spettro di esperienze, emozioni e intuizioni che gli uomini hanno portato alla ribalta scrivendo di donne. Se l’apporto femminile è storicamente sottorappresentato nel canone di diverse discipline accademiche, l’inclusione di punti di vista maschili apre un dialogo prezioso che amplifica le voci delle protagoniste dei saggi e illumina le varie sfaccettature del loro lavoro per ricordare che la letteratura non è legata al genere e che anche gli uomini hanno un ruolo cruciale da svolgere nel sostenere le narrazioni delle donne.

Codice libro:

cod. 2000.1595

Autori:

Titolo: Raccontare un gruppo/in gruppo

Esempi di biografie collettive nella letteratura inglese

Sommario:

Da sempre genere storiografico che usa i modi della narrazione, la biografia collettiva è stata al centro di un processo di ridefinizione da parte degli storici, a partire almeno da Stone. Essa richiede un’analisi composita che integri gli strumenti della sociologia e della storia delle idee, della narratologia, della linguistica semantica e pragmatica, per rivelare l’intensità della sua rielaborazione della realtà. Questo libro si propone di studiare alcune operazioni editoriali storico-narrative in momenti di crisi e riassestamento del sistema valoriale.

Codice libro:

cod. 1116.35

Autori:

Stefano Ballerio

Titolo: Sul Conto dell'Autore

Narrazione, scrittura e idee di romanzo

Sommario:

Questo saggio, in contrapposizione alle tesi dei narratologi strutturalisti, sostiene che distinguere a priori autore e narratore non consenta di rendere conto di interi periodi della storia del romanzo e che la questione teorica – chi racconta in una narrazione letteraria? – debba essere posta su un terreno ermeneutico e storicista.

Codice libro:

cod. 291.96

Sommario:

Chi apprezza il registro stilistico e teorico con cui Italo Calvino ha parlato della “leggerezza” nelle sue Lezioni americane non potrà non salutare positivamente la decisione di ripresentare questo studio, da lungo tempo ingiustificatamente scomparso dagli scaffali delle librerie. La letteratura viene trattata ricorrendo a una seria impostazione ermeneutica a essa tutta interna, a differenza di quanto invece è spesso, consapevolmente, accaduto negli ultimi decenni. Una letteratura come fenomeno essenziale dell’esistenza umana, che non esita mai dinanzi al tentativo di individuare la struttura teorica dei problemi con cui si confronta.

Codice libro:

cod. 894.2

Autori:

Maria Cristina Secci

Titolo: Eva Mameli Calvino

Gli anni cubani (1920-1925)

Sommario:

Lo spagnolo per gli emigrati in terra americana fu un importante veicolo di scienza. È il caso della scienziata Eva Mameli, madre dello scrittore Italo Calvino, che diresse il dipartimento di botanica della Estación Experimental Agronómica de Santiago de las Vegas, pubblicando numerosi saggi in spagnolo. Il testo ne studia le riflessioni linguistiche ed etimologiche, ma anche le esperienze formative più importanti oltre la docenza all’Università di Cagliari e la direzione dell’Orto botanico, evidenziandone l’importanza dal punto di vista della storia della scienza.

Codice libro:

cod. 1116.18