Libri di Letteratura

La ricerca ha estratto dal catalogo 334 titoli

Autori:

Titolo: L'Io felice.

Tra filosofia e letteratura

Sommario:

A partire dalle riflessioni di Socrate, registrate nella forma dialogica da Platone, i contributi disegnano un percorso organico, che va dal Trecento al Novecento (l’averroismo bolognese, Ficino, Fracastoro, Baldi, la mistica secentesca, Vico, Manzoni, Dossi, Niccodemi, Pavese, Ricci), sul tema della felicità. Emerge, in maniera evidente, il carattere fortemente polisemico di un “sentimento” che finisce per coinvolgere filosofia e politica, religione e arte, economia e antropologia, medicina e psicologia, sociologia e letteratura.

Codice libro:

cod. 291.106

Autori:

Titolo: Il "barlume che vacilla".

La felicità nella letteratura italiana dal Quattro al Novecento

Sommario:

Un sondaggio critico sui poliedrici significati che il temine ‘felicità’ assume all’interno della letteratura italiana. In un ampio arco cronologico, che va dal Quattro al Novecento, il volume analizza autori e testi della nostra tradizione, al fine di verificare le modalità retoriche e narrative attraverso le quali è avvenuto il ‘racconto’ di tale stato d’animo.

Codice libro:

cod. 291.101

Autori:

Titolo: Imitazione di ragionamento.

Saggi sulla forma dialogica dal Quattro al Novecento

Sommario:

Frutto di un’ampia indagine sulla forma dialogica, che ha coinvolto studiosi di diverse sedi accademiche italiane ed europee, il volume analizza autori e testi della nostra storia letteraria, al fine di verificare modalità e finalità di scrittura. Personaggi primari e secondari, tempi e luoghi di ambientazione, modelli platonici e ciceroniani contribuiscono a dare agli argomenti, al centro del ragionare, una specifica e strategica direzione.

Codice libro:

cod. 291.110

Autori:

Vincenzo Caputo

Titolo: Ritrarre i lineamenti e i colori dell'animo.

Biografie cinquecentesche tra paratesto e novellistica

Sommario:

Il volume pone una particolare attenzione su quelle zone d’ombra del genere letterario della biografia. A interessare sono gli spazi d’ibridismo narrativo che strutturano tale scrittura, nella convinzione che essi debbano essere considerati come elementi costituitivi e, per questo, positivamente connaturati al genere.

Codice libro:

cod. 1051.13

Autori:

Titolo: La «virtù eccellentissima».

Eroe e antieroe nella letteratura italiana da Boccaccio a Tasso

Sommario:

I contributi raccolti si configurano come un sondaggio critico sulle poliedriche immagini che eroi e antieroi assumono all’interno della letteratura italiana nell’arco cronologico che va da Boccaccio a Tasso. Emerge una galleria di personaggi d’arme e non, i quali rappresentano una sorta di materializzazione di ben determinate ‘virtù’ e di ben determinati ‘vizi’. Un gioco di opposti, che talvolta finiscono paradossalmente per risultare complementari: la «virtù eccellentissima» e il «vizio bestiale», l’umanità e la ferinità, il bene e il male.

Codice libro:

cod. 1051.36

Autori:

Sandra Carapezza

Titolo: E cielo e terra.

Echi biblici e strategie politiche nella Commedia

Sommario:

Dall’approdo alla spiaggia purgatoriale all’ultimo saluto a Beatrice, il volume analizza snodi significativi del percorso dantesco in Purgatorio e Paradiso, sostituendo al tradizionale modello delle lecturae un taglio per temi e questioni (i concetti di legge e di libertà, la preghiera, lo spazio italiano, la definizione dell’io autoriale) e per sequenze narrative (l’antipurgatorio, l’incontro con Belacqua, la figura di san Pietro, il congedo da Beatrice).

Codice libro:

cod. 1051.21

Sommario:

La politicità di Dante pone problemi brucianti di attualità: sulla lingua ‘nazionale’ del sì e delle sue sorti, sulla nazionalità stessa italiana nel nuovo contesto europeo, sul problema di un ordine mondiale (universale avrebbe detto Dante) in un’epoca di sistema non imperiale ma imperialistico, sulla idoneità di una cultura a educare e indirizzare le classi dirigenti.

Codice libro:

cod. 1051.17

Autori:

Alberto Casadei

Titolo: Dante.

Altri accertamenti e punti critici

Sommario:

L’Autore ritorna su alcune questioni fondamentali della critica dantesca, aggiornando e integrando i suoi contributi usciti nell’ultimo decennio. Il testo rivede alcuni punti critici determinanti per l’esegesi dell’intera opera dantesca, anche in rapporto alla sua concezione dell’ispirazione poetica. Nell’insieme emergono con evidenza le linee che possono consentire di collegare il diagramma storico delle opere dantesche alla loro interpretazione più aggiornata.

Codice libro:

cod. 1051.42