Libri di Letteratura

La ricerca ha estratto dal catalogo 334 titoli

Autori:

Titolo: Letterature migranti e identità urbane

I centri interculturali e la promozione di spazi pubblici di espressione, narrazione e ricomposizione identitaria

Sommario:

Frutto delle riflessioni emerse durante il X convegno dei Centri Interculturali, il testo esplora lo strumento della scrittura migrante, come risposta a nuove domande di partecipazione della città multiculturale e al contempo insieme di linguaggi espressivi, nelle declinazioni che attraversano genere e generazioni. Il delicato intreccio di voci tenta di ricostruire l’articolato scenario della letteratura della migrazione, delle produzioni editoriali, delle piste operative e dei percorsi didattici.

Codice libro:

cod. 2000.1242

Autori:

Titolo: Parole senza fretta

Riflessioni, esperienze, laboratori sulla poesia per ragazzi

Codice libro:

cod. 799.11

Sommario:

La novella che qui si presenta per la prima volta nella sua originale versione italiana viene considerata la prova letteraria d’autore cronologicamente più alta prodotta dall’interno dell’emigrazione di massa verso gli Stati Uniti. La storia narra il rapporto fra uno squattrinato giornalista italiano e un lustrascarpe «monello» suo connazionale, approdato dalla Basilicata a New York. Il testo, in italiano, francese e inglese, è la manifestazione di un’intelligenza consapevole di essere incamminata sulla strada non facile dell’incontro e del confronto fra varie lingue e culture.

Codice libro:

cod. 291.62

Autori:

Roberto Vetrugno

Titolo: Prègola la non me voglia dementichare

Studi linguistici sulle lettere di donne del Rinascimento

Sommario:

Dai carteggi di Ippolita Torelli, consorte di Baldassarre Castiglione, di Isabella d’Este, di Lucrezia Borgia, di Vittoria Colonna, di Bona Sforza e di altre nobildonne affiora la loro umanità, si svelano i loro molteplici interessi – tra cui la moda, il cibo e non ultime la diplomazia e l’amministrazione del potere – e giungono a noi con una lingua nuova, diffusa nelle corti e a uso anche delle donne: grazie a essa svolgeranno un ruolo di protagoniste non più silenziose di quella società cortigiana di cui le innovative istanze sociali, culturali e artistiche trasformarono i rapporti tra i generi.

Codice libro:

cod. 1940.19

Autori:

Paola Villani

Titolo: Ritratti di signore.

I galatei femminili nell'Italia della belle époque e il caso Serao

Sommario:

Il volume ci restituisce una inattesa Serao da salotto: dama di società, maestra di bon ton, regista di una sapiente strategia dell’apparire, si rivela in un testo del tutto trascurato dagli studi seraiani, Saper vivere. Norme di buona creanza. Grazie alla consultazione di testi rari, il Saper vivere restituisce il vasto quadro “nazionale” delle scritture dei galatei, che in quei decenni si moltiplicavano con grande successo di pubblico: una costellazione di titoli e autori, ma soprattutto autrici, rimaste ai margini della storiografia letteraria.

Codice libro:

cod. 1051.39

Autori:

Antonio Virzì

Titolo: Un malato senza nome.

Rivisitazione de "Il tailleur grigio" di Andrea Camilleri

Sommario:

Una storia straordinaria e assieme singolare, costruita come un giallo, che incuriosisce prima, appassiona poi. Si svela, però nel finale, come una suggestiva lezione sul rapporto medico-paziente.

Codice libro:

cod. 2001.93

Sommario:

Chi apprezza il registro stilistico e teorico con cui Italo Calvino ha parlato della “leggerezza” nelle sue Lezioni americane non potrà non salutare positivamente la decisione di ripresentare questo studio, da lungo tempo ingiustificatamente scomparso dagli scaffali delle librerie. La letteratura viene trattata ricorrendo a una seria impostazione ermeneutica a essa tutta interna, a differenza di quanto invece è spesso, consapevolmente, accaduto negli ultimi decenni. Una letteratura come fenomeno essenziale dell’esistenza umana, che non esita mai dinanzi al tentativo di individuare la struttura teorica dei problemi con cui si confronta.

Codice libro:

cod. 894.2