Libri di Letteratura

La ricerca ha estratto dal catalogo 334 titoli

Autori:

Titolo: Il sogno del centauro

I sovvertimenti di Pasolini tra pedagogia e linguaggi

Sommario:

Se la passione pedagogica e l’ansia sperimentale alimentano da sempre l’opera di Pasolini, è su questi due assi fondamentali che si sono interrogati a Palermo, dal 20 al 22 ottobre 2022, diciannove studiosi da tutto il mondo, con l’intento di sondare il contributo dello scrittore ‒ a cent’anni dalla nascita ‒ nell’universo delle scienze della formazione, così come nel campo dei linguaggi audiovisivi. I saggi qui raccolti ci restituiscono la complessità del pensiero pasoliniano, e insieme la tensione civile che ne innerva gli scritti.

Codice libro:

cod. 291.114

Autori:

Lucinda Spera

Titolo: Un gran debito di mente e di cuore.

Il carteggio inedito tra Alba de Céspedes e Libero de Libero (1944-1977)

Sommario:

Questo volume pubblica e analizza lo scambio epistolare tra la scrittrice italo-cubana Alba de Céspedes e lo scrittore e critico d’arte Libero de Libero. Il carteggio, composto da quarantasette lettere sinora inedite, scritte tra il 23 settembre 1944 e il 12 gennaio 1977, ci permette di ridelineare due protagonisti di una importante stagione culturale, ma anche di rendere ragione delle fasi di un rapporto in cui stimolo intellettuale e sintonia degli affetti si intrecciano indissolubilmente.

Codice libro:

cod. 1051.30

Autori:

Maria Stella

Titolo: Momenti di visione

Identità poetica e forme della poesia in Thomas Hardy: ottanta liriche con testo a fronte

Codice libro:

cod. 1794.5

Autori:

Marco Succio

Titolo: Dal Movimiento alla Movida

Il romanzo spagnolo dal franchismo a oggi (1939-2011)

Sommario:

Il volume fornisce uno sguardo d’insieme sull’evoluzione del romanzo spagnolo degli ultimi settant’anni: dagli esordi del franchismo alle avvisaglie dello sperimentalismo, dalla matura stagione dei ‘cronisti’, che scandiscono il viaggio della Penisola verso l’Europa, agli approdi democratici, fino alle ultime generazioni.

Codice libro:

cod. 291.87

Autori:

Carlo Tenca

Titolo: Per l'unità delle arti.

Saggi di critica romantica (1838-1880)

Sommario:

In occasione del bicentenario della nascita, una raccolta di saggi di Carlo Tenca apparsi sulle riviste del tempo o rimasti celati tra le sue carte autografe. Emerge così un profilo complementare dei molteplici interessi del critico milanese: dalla musica al teatro tragico, dalla modernità letteraria alla storiografia medievale, dal dibattito sulla conservazione urbanistica del nostro patrimonio monumentale a quello sulla riforma dell’insegnamento accademico delle arti.

Codice libro:

cod. 1051.28

Autori:

Rosalba Terranova-Cecchini

Titolo: Lingua Madre.

Un'analisi transculturale della poesia dialettale in Abruzzo

Sommario:

Il volume illustra il Progetto “Recital di Poesia Dialettale Abruzzese” della Fondazione Cecchini Pace in collaborazione con il Comune di Anversa degli Abruzzi, il suo Parco Letterario “G. D’Annunzio”, la comunità della frazione di Castrovalva. Lo scopo è dare una fruizione di cultura autoctona alla popolazione del Comune e a quella di ritorno al Borgo natale a Ferragosto.

Codice libro:

cod. 2000.1332