Libri di Letteratura

La ricerca ha estratto dal catalogo 334 titoli

Autori:

Gigliola Sacerdoti Mariani

Titolo: Segnali attraverso ampie distanze.

Percorsi linguistici e letterari nel mondo anglo-americano

Sommario:

Una panoramica dell’opera di Gigliola Sacerdoti Mariani. I saggi raccolti in questo volume coprono un arco di quaranta anni e si ‘muovono’ attraverso una mappa concettuale che abbraccia i temi e i personaggi a lei cari e che dà forma alla sua vasta e coesa “topo-grafia culturale”.

Codice libro:

cod. 2000.1432

Autori:

Laura Salmon

Titolo: I meccanismi dell'umorismo

Dalla teoria pirandelliana all'opera di Sergej Dovlatov

Sommario:

Uno strumento indispensabile per chi si occupi del rapporto tra letteratura, comicità e paradosso. Questo volume, pubblicato in russo nel 2008, affronta l’umorismo verbale e letterario in chiave interdisciplinare, cercando di giungere a una sintesi il più possibile attualizzata e “formale” delle fondamentali teorie novecentesche. La cruciale opposizione tra “comicità” e “umorismo” su cui si fonda la teoria pirandelliana è qui argomentata attraverso l’opera di Sergej Dovlatov, esemplare rappresentante dell’umorismo letterario del secolo scorso.

Codice libro:

cod. 291.108

Autori:

Carmen Sari

Titolo: A colloquio con Paolo Lioy.

Letteratura, scienza, politica (1851-1905)

Sommario:

Il volume presenta la figura e l’opera di Paolo Lioy (1834-1911), insigne naturalista, poligrafo, poeta, romanziere, traduttore, autore di più di trecentosessanta testi in prosa e in versi, brillante divulgatore scientifico e pedagogo, si occupò attivamente della diffusione della cultura fra gli operai e i ceti meno abbienti, fu partecipe del miglior attivismo vicentino antiasburgico e dimostrò il suo impegno di uomo politico, prima come consigliere comunale e provinciale, poi come deputato e senatore del Regno.

Codice libro:

cod. 291.103

Autori:

Maria Schiavo

Titolo: Movimento a più voci.

Il femminismo degli anni Settanta attraverso il racconto di una protagonista

Codice libro:

cod. 1057.4

Autori:

Giovanna Scianatico

Titolo: Il mandato sociale delle Grazie.

Studi sul Neoclassico

Sommario:

Una nuova idea della natura e della felicità disegna il ritratto eudemonistico del secolo che corre verso la Rivoluzione francese. Si dischiude un’ampia produzione in diversi generi letterari in poesia e in prosa, dall’idillio all’elegia, dalla scrittura di viaggio al romanzo, al teatro, alla critica letteraria. Questa nuova interpretazione del settecento neoclassico, lontano, pur fra molte contraddizioni, dalla tradizionale immagine di algido accademismo, è fondata sulla chiave di lettura dell’impegno sociale.

Codice libro:

cod. 1051.34

Autori:

Maria Cristina Secci

Titolo: Eva Mameli Calvino

Gli anni cubani (1920-1925)

Sommario:

Lo spagnolo per gli emigrati in terra americana fu un importante veicolo di scienza. È il caso della scienziata Eva Mameli, madre dello scrittore Italo Calvino, che diresse il dipartimento di botanica della Estación Experimental Agronómica de Santiago de las Vegas, pubblicando numerosi saggi in spagnolo. Il testo ne studia le riflessioni linguistiche ed etimologiche, ma anche le esperienze formative più importanti oltre la docenza all’Università di Cagliari e la direzione dell’Orto botanico, evidenziandone l’importanza dal punto di vista della storia della scienza.

Codice libro:

cod. 1116.18

Autori:

Caterina Selvaggi

Titolo: Lo sguardo multiplo

Cinema e letteratura in Bellocchio, Benigni, Bergman, Bertolucci, Dardly e Pasolini

Codice libro:

cod. 1420.1.83