Libri di Letteratura

La ricerca ha estratto dal catalogo 334 titoli

Autori:

Marianna Rascente

Titolo: Metaphora absurda.

Linguaggio e realtà in Paul Celan

Sommario:

Una lettura del linguaggio poetico di Paul Celan. Per Celan la metafora è un mezzo per ripercorrere a rebours il cammino verso la realtà. In questi termini, il suo linguaggio poetico fa i conti con una frattura irreparabile rispetto alla realtà: l’esperienza dello sterminio degli ebrei, che viene qui affrontata come fatto linguistico da lui percorso per sconfiggere, col linguaggio e nel linguaggio, il meccanismo nichilistico innescato dalla storia.

Codice libro:

cod. 230.96

Autori:

Rinaldo Rinaldi

Titolo: Variazioni sul Novecento.

Figure, Spazi, Immagini

Sommario:

Il volume presenta alcuni ritratti individuali di scrittori del secondo Novecento. Diffidando delle grandi costruzioni storiografiche, l’autore offre dei frammenti, delle variazioni, che contano per i propri rapporti con le vicine e anche con altre lingue e altre letterature, come suggeriscono gli esercizi al centro del volume.

Codice libro:

cod. 291.86

Autori:

Rinaldo Rinaldi

Titolo: Rinascimenti.

Immagini e modelli dall'"Arcadia" al Tassoni

Sommario:

A cominciare dalla grande pastorale del Sannazaro, passando per le fascinose architetture di Ariosto e Folengo, diversissime sono le immagini elaborate in nome dell’ideale antico. E ancor più numerosi, in latino e in volgare, sono i modelli ovvero gli schemi esemplari che dal passato riemergono a segnare la via per nuove esperienze di scrittura. Il volume esplora alcuni frammenti di questa molteplicità: Rinascimento, che sarebbe più veritiero chiamare Rinascimenti.

Codice libro:

cod. 1051.1

Autori:

Massimo Riva

Titolo: Pinocchio digitale.

Postumanesimo e iper-romanzo

Sommario:

Attraverso una rilettura “inattuale” del Pinocchio di Collodi, come “carattere poetico” e antesignano non di una identità culturale ma del destino possibile di un’umanità futura, il volume si interroga sul ruolo e sui cambiamenti del soggetto nella cultura letteraria contemporanea, riflettendo, sullo sfondo del progresso scientifico e tecnologico, sui concetti di postumanesimo e iper-romanzo.

Codice libro:

cod. 1051.8

Sommario:

Può sembrare umoristico occuparci di uno tra gli scrittori minori della Scapigliatura milanese, Alberto Cantoni, affiancando la sua opera all’umorismo teorizzato da Freud o da Pirandello. Eppure proprio un libro di Cantoni, Un re umorista, ha attratto, oltre alla nostra curiosità, quella di Pirandello, suo grande estimatore. Se l’umorismo rappresenta la rottura di schemi tradizionali, forse interessarsi di Cantoni si colloca sulla stessa linea trasgressiva e irriverente o, se vogliamo dire, “scapigliata”, come in fondo, a suo modo, era lo scrittore mantovano.

Codice libro:

cod. 1422.1.15

Autori:

Michele Ruggiano

Titolo: Raccontare Leopardi.

Vita, pensiero, poesia

Sommario:

Obiettivo dell’autore è di raccontare Leopardi, non solo nella dimensione esistenziale, ma anche in quella filosofica e creativa, al fine di consentire al lettore di seguire un proprio percorso selettivo e valutativo. In quest’ottica, il racconto poggia principalmente sull’ascolto diretto della voce del poeta, anche se non mancano i più importanti apporti del panorama critico né essenziali riflessioni personali del «narratore», la cui tonalità narrativa rende piacevole, oltre che interessante, la lettura di questo speciale “racconto”.

Codice libro:

cod. 1051.40

Sommario:

La vita e l’opera di James Joyce coincidono e si corrispondono senza tregua, e si riflettono nel commento puntuale della sua ampia corrispondenza. E in questo gioco infinito di specchi e di rimandi dalla realtà al mito, alla storia, alla figurazione letteraria, dove la parola è sempre protagonista e strumento privilegiato, quasi eccessivo, di una sfida ai limiti del realismo e dell’inesprimibile, si delinea, nel tempo e nello spazio, un ritratto, sempre più inclusivo, dell’uomo e dell’artista, che, come i suoi personaggi, è uno, ognuno, nessuno: James Joyce, e poi Gabriel, Nora, Richard, Ulisse, Stephen Dedalus, Leopold Bloom, Molly, Finnegan…

Codice libro:

cod. 291.57