Libri di Letteratura

La ricerca ha estratto dal catalogo 334 titoli

Autori:

Tonina Paba

Titolo: Loas palaciegas nella Sardegna spagnola.

Studio e edizione di testi

Sommario:

All’interno della produzione letteraria ispano-sarda (XVI-XVIII secolo) si inscrive il genere teatrale minore delle loas, di cui questo libro presenta un corpus – in parte sconosciuto e rintracciato presso varie biblioteche europee e americane – formato da dieci testi. Lo studio e l’edizione di questi testi viene a colmare una lacuna nella storia del teatro contribuendo a reimpostare le coordinate socio-culturali del Regno di Sardegna in età moderna.

Codice libro:

cod. 1116.13

Autori:

Silvia Pacelli

Titolo: Figure della diversità

La rappresentazione della disabilità nella letteratura per l’infanzia italiana dal Risorgimento a oggi

Sommario:

In un mondo in cui la diversità è sempre più riconosciuta e celebrata, la letteratura per l’infanzia assume un ruolo cruciale nel condizionare le percezioni e le attitudini verso la disabilità. Il volume intende approfondire la categoria della disabilità, intesa come costrutto sociale, attraverso la sua rappresentazione nelle opere di letteratura per l’infanzia italiana nel corso di oltre un secolo, dal Risorgimento ai nostri giorni. Attraverso un esame critico di oltre 160 opere, il libro si addentra in un tema spesso trascurato e suggerisce una lettura più consapevole delle fonti letterarie e dei significati che le attraversano.

Codice libro:

cod. 1062.2

Autori:

Gisella Padovani

Titolo: Emiliani Giudici, Tenca e "Il Crepuscolo".

Critica letteraria e stampa periodica alla vigilia dell'Unità

Sommario:

Il volume analizza gli articoli redatti per «Il Crepuscolo» da Emiliani Giudici alla vigilia dell’Unità d’Italia. Nei loro tracciati concettuali questi testi rivelano significativi punti di convergenza con le importanti posizioni teoriche di rinnovamento culturale assunte dal direttore Carlo Tenca, del quale Giudici, corrispondente da Firenze, condivide l’idea di una letteratura investita di una funzione civile, radicata nel tessuto sociale, impegnata a concorrere alla formazione di una coscienza nazionale.

Codice libro:

cod. 291.77

Autori:

Titolo: La presenza dimenticata

Il femminile nell'Italia moderna fra storia, letteratura, filosofia

Codice libro:

cod. 2000.737

Sommario:

Dialogando con la riflessione teorico-concettuale intorno alla categoria “paesaggio”, il volume ne descrive, commenta e raffronta un’ampia rassegna di espressioni. Il testo esplora narrazioni/rappresentazioni letterarie, artistiche, estetiche e progettuali, tutte conformi alla costante mediazione tra la soggettività creatrice e la sua oggettivazione in una forma-semema complessa e variamente articolata, compendio di testo e immagine, sintesi di una tradizione iconico-pittorica, e di un’altra, complementare, che si rifà alla prosa, sia storica che letteraria.

Codice libro:

cod. 1116.36

Autori:

Irene Palladini

Titolo: Nel profondo del paesaggio.

Percorsi nella narrativa emiliana contemporanea

Sommario:

Nelle pagine più alte degli scrittori emiliani, l’etica della contemplazione è avvitata nel profondo del paesaggio e non cede al fascino estetizzante, ma si connota di inquieta problematicità e di urgenza conoscitiva. Narrando dei loro luoghi di affezione, gli scrittori si “scambiano”, da sempre, i paesaggi, creando così un reticolo complesso di interconnessioni.

Codice libro:

cod. 1116.26

Autori:

Irene Palladini

Titolo: Come il musco alla pietra

Paesaggi nella narrativa contemporanea di Sardegna

Sommario:

Con la stessa tenacia e naturale schiettezza del musco alla pietra, le parole delle autrici e degli autori esaminati nel volume aderiscono ai paesaggi della Sardegna senza mai ridursi a calco rappresentativo, grazie alla densità dell’immaginario antropologico e simbolico che, reinventando i luoghi, delinea orizzonti di un’autentica poetica paesaggistica. Voci diverse, eppure percorse da una convergente dimensione etica originata da uno sguardo che scruta, interroga, trasfigura.

Codice libro:

cod. 1116.30

Autori:

Guido Panico

Titolo: La storia e il suo racconto.

La retorica in soccorso di Clio

Sommario:

Il volume dibatte sul rapporto, mai pienamente risolto, tra memorialistica, scrittura di finzione e storia. Scrivere di se stessi, sotto la forma delle memorie e dell’autobiografia, richiede una particolare ipertrofia dell’io e la tendenza a imbellettarsi. Ciò non impedisce alla storia, costruita con consapevolezza di metodo, di scavare in queste pagine in cerca della soggettività del passato, cioè di come è stato vissuto dai suoi protagonisti e narratori il tempo trascorso. Ciò vale, sebbene con modalità diverse, anche per le pagine letterarie.

Codice libro:

cod. 1792.243