Libri di Letteratura

La ricerca ha estratto dal catalogo 334 titoli

Sommario:

Il volume assume il modello culturale di Cattaneo come chiave di lettura dell’attività di scrittore, di critico militante e di editore di Vittorini, soprattutto negli anni in cui operò a Milano, «città politecnica» per eccellenza. L’indagine sul “Vittorini politecnico” traccia il profilo di un intellettuale poliedrico e delinea un quadro di suggestioni estetico-ideologiche che cooperano alla costruzione della polis.

Codice libro:

cod. 1051.5

Autori:

Titolo: La letteratura italiana e la nuova scienza.

Da Leonardo a Vico

Sommario:

I rapporti tra letteratura e scienza costituiscono un capitolo storiografico di profondo significato nell’ambito della tradizione italiana, specie nell’area geografica che più direttamente interessa questo progetto di ricerca interuniversitario, promosso da Firenze e Napoli. Affiancare Leonardo a Vico significa quindi riflettere sui modi vari e molteplici che può assumere il connubio tra scienza e letteratura.

Codice libro:

cod. 1051.37

Autori:

Titolo: Diderot

Il politico, il filosofo, lo scrittore

Codice libro:

cod. 2000.280

Autori:

Antonio Manserra

Titolo: La trilogia narrativa di George Orwell.

Un'analisi di A Clergyman's Daughter, Keep the Aspidistra Flying e Coming Up for Air

Sommario:

Il volume analizza tre romanzi di George Orwell, A Clergyman’s Daughter, Keep the Aspidistra Flying e Coming Up for Air, interpretandoli come trilogia. Grazie a un’analisi semantico-strutturale dei processi testuali, il libro evidenzia le affinità e le divergenze che intercorrono fra le opere considerate, senza eludere temi quali l’autobiografismo o la partecipazione orwelliana al mondo del sottosuolo. La trilogia anticipa e presenta in nuce la voce del grande Orwell di Nineteenth Eighty-Four e di Animal Farm.

Codice libro:

cod. 291.74

Autori:

Martino Marazzi

Titolo: A occhi aperti

Letteratura dell'emigrazione e mito americano

Sommario:

Questo studio su opere, personaggi, episodi della storia dell’emigrazione italiana invita a riflettere sulle peculiari forme attraverso le quali i rappresentanti più avvertiti delle collettività emigrate crearono una cultura letteraria sui generis. Il testo presenta criticamente le diverse situazioni letterarie createsi nel corso di più di un secolo di emigrazione italiana, dando rilievo agli autori e alle opere più significative.

Codice libro:

cod. 1051.4

Autori:

Titolo: Riccardo Massa

Lezioni su "La peste, il teatro, l'educazione"

Codice libro:

cod. 565.5

Autori:

Titolo: La figlia occidentale di Edo

Scritti in memoria di Giuliana Stramigioli

Sommario:

Il volume vuole ricordare Giuliana Stramigioli (1914-1988), una delle prime orientaliste italiane, docente di Lingua e letteratura giapponese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Roma “La Sapienza”, traduttrice, fondatrice e direttrice della Italifilm, per cui selezionò per la mostra del cinema di Venezia il film Rashÿmon (1950) di Kurosawa Akira, vincitore del Leone d’oro.

Codice libro:

cod. 2000.1336