Libri di Letteratura

La ricerca ha estratto dal catalogo 334 titoli

Autori:

Alessandra Avanzini, Luciana Bellatalla

Titolo: Peter Pan

Il racconto, il mito, il senso educativo

Sommario:

Qual è il significato educativo di un classico della letteratura per l’infanzia come Peter Pan? Perché rileggerlo oggi? Rispondendo a queste domande il libro non vuole rivolgersi solo agli specialisti, ma a chi vive le questioni educative nel loro versante più immediato e quotidiano, a cominciare dai genitori e dagli insegnanti.

Codice libro:

cod. 1054.1

Autori:

Alessandra Avanzini

Titolo: Il viaggio di Alice.

Una sfida controcorrente

Sommario:

Le avventure di Alice si possono leggere da infiniti punti di vista e soprattutto si possono leggere a ogni età. Questo libro vuole provare ad accompagnare insegnanti e genitori nella guida alle lettura, perché Alice è più che un puzzle. In Alice la soluzione non è sempre la stessa, ma discende dalla capacità del lettore di porsi delle domande.

Codice libro:

cod. 1054.5

Autori:

Titolo: Paris et Vienne

Romanzo cavalleresco del XV secolo

Codice libro:

cod. 1825.10

Autori:

Giusi Baldissone

Titolo: Benedetta Beatrice.

Nomi femminili e destini letterari

Sommario:

I nomi delle donne in letteratura, la presenza ingombrante di un personaggio, la Beatrice dantesca, che arriva sino alle poesie d’amore di Marinetti per la moglie Benedetta. Nomi femminili, destini letterari: nella letteratura odierna una sola tipologia si oppone, travolgendo tutto in radicale sovversione, la poesia visiva. Un segno di riscatto, un passaggio nel quale le donne desiderano far dimenticare di essere, o di essere state, portatrici della funzione Beatrice.

Codice libro:

cod. 291.64

Autori:

Giusi Baldissone

Titolo: L'opera al carbonio.

Il sistema dei nomi nella scrittura di Primo Levi

Sommario:

Il Sistema periodico è la prima tappa di un viaggio in cui Primo Levi esprime la volontà di essere scrittore, rivelata soprattutto dalle scelte onomastiche. L’autore crea un laboratorio onomastico organizzato intorno a modelli di valenza universale. La scelta segue un percorso che trova conferma in tutta la sua produzione letteraria: ai “santi”, agli “eroi”, agli “amici”, ai “maestri”, agli esseri “scaleni” del Lager corrispondono tipologie ben precise che rivelano, drammaticamente, un cuore messo a nudo nell’apparente distanza di una grande letteratura.

Codice libro:

cod. 291.102

Autori:

Stefano Ballerio

Titolo: Sul Conto dell'Autore

Narrazione, scrittura e idee di romanzo

Sommario:

Questo saggio, in contrapposizione alle tesi dei narratologi strutturalisti, sostiene che distinguere a priori autore e narratore non consenta di rendere conto di interi periodi della storia del romanzo e che la questione teorica – chi racconta in una narrazione letteraria? – debba essere posta su un terreno ermeneutico e storicista.

Codice libro:

cod. 291.96