Libri di Letteratura

La ricerca ha estratto dal catalogo 334 titoli

Autori:

Titolo: Victorianomania.

Reimagining, Refashioning, and Rewriting Victorian Literature and Culture

Sommario:

This volume is a themed collection of essays by scholars from a number of academic institutions, focusing on the strategies of contemporary reimagining, refashioning and rewriting Victorian culture. It considers Victorianomania in its broadest sense, examining the contemporary response to the literature and culture of the long 19th century.

Codice libro:

cod. 291.100

Autori:

Simonetta Falchi

Titolo: L'Ebreo Errante

Gli infiniti percorsi di un mito letterario

Sommario:

Questo volume vuole ricreare il contesto letterario in cui si è sviluppato il mito dell’Ebreo Errante, per mettere in risalto le peculiari caratteristiche della sua costante e inquietante presenza nelle letterature anglofone. Dall’incontro con i pellegrini sulla via di Canterbury nei versi di Chaucer, l’eterno viandante ha vagato col suo sguardo mesmerico fra i testi di Coleridge, Shelley, Lewis, Maturin, Joyce, Wiesel e molti altri fino ad approdare, nel 2007, sulle pagine di Stephen Gallagher.

Codice libro:

cod. 291.109

Sommario:

Una passeggiata fra città letterarie dove il vagabondaggio si muta nell’osservazione di precise tipologie che permettono di individuare caratteristiche ricorrenti, descrivibili attraverso casi esemplari. Le città sono state raggruppate per il disegno del loro perimetro, il tracciato interno delle vie e delle piazze e il materiale che si fa forma.

Codice libro:

cod. 1162.2.5

Autori:

Titolo: Il letterato e lo storico.

La letteratura creativa come storia

Sommario:

Le verità della letteratura e della storia non sono in contraddizione, anzi, insieme sono in grado di rendere più illuminato il nostro panorama conoscitivo. Se apparenza fenomenica e realtà coincidessero non ci sarebbe bisogno di scienza. Non ci sarebbe, però, bisogno neppure di letteratura…

Codice libro:

cod. 2000.1383

Autori:

Elena Felicani

Titolo: Ma il bel sogno si realizzerà presto

Le lettere di Clementina Biagini a Policarpo Petrocchi

Sommario:

Il volume propone l’edizione e lo studio linguistico del carteggio tra la gentildonna pistoiese Clementina Biagini e Policarpo Petrocchi: passate al vaglio dell’indagine storico-linguistica, le lettere fanno affiorare il profilo di una donna colta, un personaggio a tutto tondo, una figura determinante per la costruzione della personalità intellettuale di Petrocchi, uomo di cultura che nutre e affina il suo credo linguistico proprio grazie alla voce della gentildonna.

Codice libro:

cod. 1940.15

Autori:

Titolo: Forme del male

Esperienze umane e psicopatologia

Sommario:

Partendo dal presupposto che le forme del male sono un problema centrale non solo nella vita emotiva di ogni individuo ma anche nella riflessione di ogni società su se stessa, il testo riflette sugli aspetti “malefici” delle relazioni umane: analisi letteraria, filosofica, psicoanalitica, sociologica e psichiatrica si integrano offrendo una lettura molteplice del “male”, o meglio delle forme dei “mali”.

Codice libro:

cod. 1217.3.5