Libri di Letteratura

La ricerca ha estratto dal catalogo 334 titoli

Autori:

Titolo: Raccontare un gruppo/in gruppo

Esempi di biografie collettive nella letteratura inglese

Sommario:

Da sempre genere storiografico che usa i modi della narrazione, la biografia collettiva è stata al centro di un processo di ridefinizione da parte degli storici, a partire almeno da Stone. Essa richiede un’analisi composita che integri gli strumenti della sociologia e della storia delle idee, della narratologia, della linguistica semantica e pragmatica, per rivelare l’intensità della sua rielaborazione della realtà. Questo libro si propone di studiare alcune operazioni editoriali storico-narrative in momenti di crisi e riassestamento del sistema valoriale.

Codice libro:

cod. 1116.35

Autori:

Maria Grazia Dongu

Titolo: Thomas Gray Ludens.

Frammenti dal Grand Tour

Sommario:

Il volume vuole riconsiderare la centralità della figura di Gray nel canone della produzione in prosa del Settecento inglese e in specie della letteratura di viaggio. Il rigore storico-filologico di Paget Toynbee e Leonard Whibley, curatori dell’edizione delle lettere del 1935, consegna alla nostra attenzione la relazione del viaggio in Francia e Italia di Walpole e Gray, così come si compone lettera dopo lettera, con caratteri ‘anarrativi’ che anticipano lo Sterne del Sentimental Journey.

Codice libro:

cod. 1116.11

Sommario:

Questo volume indaga, dal punto di vista della didattica dell’italiano, dei suoi metodi e dei suoi strumenti, tre realtà dell’alfabetizzazione per diverse ragioni periferiche: gli istituti infantili o asili, le scuole per i sordomuti e le scuole carcerarie. Le loro peculiarità, illustrate nel loro evolversi tra secondo Ottocento e primo ventennio del Novecento, sono raffrontate con la coeva modellizzazione dell’italiano propagata da un campione di grammatiche per le scuole elementari, ritenute idonee dal Ministero della Pubblica Istruzione per il metodo e per il modello linguistico codificato.

Codice libro:

cod. 1940.12

Autori:

Michela Dota

Titolo: La vita militare di Edmondo De Amicis.

Storia linguistico-editoriale di un best seller postunitario

Sommario:

Questo libro ripercorre la storia linguistico-editoriale della Vita militare, prima opera letteraria di Edmondo De Amicis e primo dei suoi numerosi successi editoriali, scritta a Firenze nel primo decennio post-unitario di concerto col salotto Peruzzi. L’analisi linguistico-testuale è supportata dai riscontri nelle carte private dell’archivio Peruzzi. Oltre a fornire evidenze utili per l’analisi linguistica, i documenti riprodotti precisano i contorni iniziali della parabola artistica ed esistenziale dello scrittore.

Codice libro:

cod. 1940.7

Autori:

Titolo: Le sfide della qualità in interpretazione

Ricerca, didattica e pratica professionale

Sommario:

Fra i temi più dibattuti nel campo degli Interpreting Studies, grande rilievo occupa quello della qualità. Il volume offre una panoramica aggiornata dello stato dell’arte e delle principali tendenze legate a questo filone e riflette su continuità e divergenze relative alle diverse modalità e tecniche interpretative in un’ottica integrata di ricerca, pratica professionale e didattica, esplorando le sfide che pone la loro evoluzione.

Codice libro:

cod. 1058.43

Autori:

Titolo: Sul ri-uso.

Pratiche del testo e teoria della letteratura

Codice libro:

cod. 291.58