Libri di Letteratura

La ricerca ha estratto dal catalogo 334 titoli

Autori:

Marinella Colummi Camerino

Titolo: Archeologia del romanzo.

1821-1872 Bilancio di un cinquantennio

Sommario:

Questo libro racconta l’affermazione del romanzo come genere letterario, ma anche come fenomeno culturale che, insieme al giornalismo, allarga il pubblico della letteratura trasmettendo modelli di comportamento e stili di pensiero, mentre concorre a orientare l’attività dei letterati verso la professione liberale e il lavoro dei tipografi-librai verso l’impresa moderna. Racconta infine l’affermazione del romanzo legata alla vicenda del Risorgimento, alla domanda di identità nazionale che il genere supporta e amplifica.

Codice libro:

cod. 1051.29

Sommario:

Conoscere le “storie” degli Altri aiuta a capire il perché delle scelte di vita di popoli e persone che appartengono al nostro mondo di oggi. Nel momento in cui siamo pronti a capire e accettare “le ragioni degli Altri”, difatti, si può dire che la Pedagogia interculturale ha raggiunto il suo scopo, costruendo ponti tra gli appartenenti a una stessa «cornice culturale» e/o tra uomini e donne provenienti da cultural frames e Weltanschauungen differenti.

Codice libro:

cod. 116.7

Autori:

Titolo: Filologia, teatro, spettacolo.

Dai greci alla contemporaneità

Sommario:

Il volume raccoglie alcuni saggi che propongono riflessioni, da prospettive diverse e su un lungo arco cronologico, sull’incontro/scontro fra l’esigenza di preservare lo spettacolo nella memoria e il suo carattere inevitabilmente effimero. Dai Greci alle avanguardie, dal Rinascimento alla scena dialettale, il testo cerca di cogliere caratteri permanenti e strategie di indagine e rilettura specifiche per ogni cultura e contesto produttivo.

Codice libro:

cod. 1116.22

Autori:

Alfredo Cottignoli

Titolo: Fratelli d'Italia.

Tra le fonti letterarie del canone risorgimentale

Sommario:

In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il volume, attraverso l’analisi di alcune delle fonti letterarie del nostro canone risorgimentale, ossia di testi che, in vario modo, hanno contribuito a fondare l’idea di nazione italiana, mira a confermare il ruolo rivoluzionario esercitato dagli intellettuali italiani, fossero artisti o critici militanti, nella costruzione letteraria e politica del nostro Risorgimento.

Codice libro:

cod. 1051.7

Autori:

Titolo: Per rima, per prosa

Dante: Vita nuova e Rime

Sommario:

Grazie a un variegato team di studiosi, in grado di eseguire accertamenti differenziati, il volume indaga sulla galassia-Dante, soffermandosi sulla prima fase della sua produzione, nella quale l’autore della Vita nuova e delle Rime risulta già una personalità artistica complessa, poliedrica, sfaccettata, perfettamente in grado di assecondare rigorosamente un binario stilistico, una procedura espressiva, ma col bisogno invincibile di integrare ogni volta la ricetta e arricchirne gli ingredienti.

Codice libro:

cod. 1051.43

Autori:

Titolo: Le forme della brevità
Sommario:

In che modo è identificabile una forma breve? come funziona il congegno della brevità? quale relazione potrebbe avere la concentrazione di un discorso con l’elaborazione di un pensiero complesso? Il volume ci spiega in che modo l’occasione della brevità diventa un aspetto fondamentale tanto nella civiltà contemporanea quanto nella tradizione indagata fino alla classicità greca e latina.

Codice libro:

cod. 1051.22