Libri di Letteratura

La ricerca ha estratto dal catalogo 334 titoli

Sommario:

Il volume vuole porsi come battesimo della Linguistica dello sviluppo sociale (LDS), un particolare approccio, fondato sull’ineludibile e talvolta analitica documentazione delle “lingue in pericolo”, che mira non tanto (o non direttamente) alla loro tutela, quanto al miglioramento delle condizioni di esistenza delle comunità che ne fanno uso – abitualmente o anche solo occasionalmente.

Codice libro:

cod. 1791.9

Autori:

Beatrice Alfonzetti

Titolo: Teatro e tremuoto.

Gli anni napoletani di Francesco Saverio Salfi (1787-1794)

Sommario:

L’attività teatrale e intellettuale di Francesco Saverio Salfi durante gli anni trascorsi a Napoli. Qui Salfi predilige il teatro tragico, dapprima in sostegno del trono, poi, parallelamente alla scelta rivoluzionaria e filofrancese, per rovesciarlo. Accusato di essere implicato nella congiura giacobina del 1794, Salfi fugge portandosi dietro l’esperienza della centralità del teatro nell’educazione dell’uomo e nei cambiamenti politici.

Codice libro:

cod. 1051.16

Autori:

Titolo: Proto-giornalismo e letteratura.

Avvisi a stampa, relaciones de sucesos

Sommario:

L'emergere del primo moderno mercato della comunicazione – fatto di avvisi a stampa, relaciones de sucesos e testi affini circolanti durante l’Ancien régime – materiali che, dall’inizio dell’età moderna, attraversano diversi altri generi testuali. Il testo si focalizza poi sull’ambiente culturale della Sardegna.

Codice libro:

cod. 1116.5

Autori:

Gian Mario Anselmi

Titolo: Narrare Storia e storie.

Narrare il mondo

Sommario:

Ogni storia, ogni narrazione specie romanzesca ha un suo proprio “spazio”, ma deve confrontarsi con la spazialità che ci circonda, oggettiva e coincidente spesso con ciò che per lo più intendiamo come Realtà. Di qui la necessità di misurarsi e con il narrare storico e con il narrare del Mondo, anche nei loro intrecci reciproci che spesso proprio nei generi storiografici e nei romanzi hanno avuto il loro esito più felice.

Codice libro:

cod. 1051.15

Autori:

Titolo: Interartes.

Dialoghi tra le arti

Codice libro:

cod. 291.36

Autori:

Enrica Atzori

Titolo: La comunicazione pubblica del Comune di Milano

Analisi linguistica (1859-1890)

Sommario:

Il linguaggio burocratico-amministrativo, uno degli strumenti centrali della comunicazione di ogni nazione, ha ricoperto, dopo l’Unità d’Italia, un importante ruolo nella diffusione della lingua italiana, attraverso manifesti, avvisi, regolamenti affissi dai comuni. Il volume analizza questo tipo di testi, con particolare riferimento alla vasta raccolta di documenti ufficiali del comune di Milano negli anni 1859-1890.

Codice libro:

cod. 291.70