Libri di Filosofia politica e sociale

La ricerca ha estratto dal catalogo 218 titoli

Autori:

Titolo: Coltivare interesse
Sommario:

Gli interventi presentati nel volume illustrano percorsi antropologici, economici, filosofici e sociali in cui il riconoscimento della legittimità degli interessi individuali possa armonizzarsi con la riscoperta dell’interesse nella sua polifonia semantica: non la somma di bisogni individuali ma ciò che li ricomprende a un livello più alto; non lo spazio neutro dell’utile ma ciò che riconosce nuova dignità a quanto è comune.

Codice libro:

cod. 1073.3

Autori:

Pietro Adamo

Titolo: L'anarchismo americano nel Novecento

Da Emma Goldman ai Black Bloc

Sommario:

Dal crogiolo bohémien del Village di inizio Novecento al fiorire del pacifismo a metà anni Quaranta, dai magmatici Sixties della controcultura e della ribellione giovanile alle grandi manifestazioni no-global di fine secolo, dai Black Bloc di Seattle (1999) sino a Occupy Wall Street (2011), il volume ricostruisce la storia dell’anarchismo negli Stati Uniti, che i libertari americani hanno presentato come l’espressione più aderente e fedele allo spirito della nazione.

Codice libro:

cod. 1792.235

Sommario:

Una proposta non usuale tra le molte storie del marxismo. La storia del marxismo, infatti, si concretizza qui nel sistema di relazioni tra le sue forme, che si presentano, a loro volta, come incroci risultanti da percorsi molteplici.

Codice libro:

cod. 2001.131

Autori:

Nicolò Fazioni

Titolo: Il problema della contingenza.

Logica e politica in Hegel

Sommario:

Una lettura originale della filosofia di Hegel tesa a dimostrare come il problema della contingenza agisca a livello dell’architettura stessa del sistema, offrendoci un prezioso strumento per capirne la dimensione logica, quella politica e per leggere la fondamentale articolazione che unisce queste ultime.

Codice libro:

cod. 499.30

Autori:

Titolo: Tessere reciprocità
Sommario:

Un saggio a più mani, una piccola spilla per scommettere sul valore generativo e inclusivo della reciprocità, nella ricerca di un bene che accomuna.

Codice libro:

cod. 1073.2

Autori:

Paolo Slongo

Titolo: Il movimento delle leggi.

L'ordine dei costumi in Montesquieu

Sommario:

Che cos’è una costituzione secondo Montesquieu? Ciò che questo libro si propone di mostrare è come non si possa confondere la soggettivazione collettiva e sociale attraverso la quale Montesquieu pensa il campo politico con la volontà astratta del soggetto moderno. Il pensiero politico deve misurarsi ancora oggi con questo problema che sta al cuore della riflessione di Montesquieu.

Codice libro:

cod. 499.29

Autori:

Aldo Masullo, Paolo Ricci

Titolo: Tempo della vita e mercato del tempo.

Dialoghi tra filosofia ed economia sul tempo: verso una critica dell'azienda capitalistica

Sommario:

Un filosofo e un economista si confrontano sui grandi mutamenti che la contemporaneità ci pone dinnanzi. Crisi finanziaria, insostenibilità dei processi economici, globalizzazione fanno parte del proscenio sul quale i due dialoganti si muovono e si interrogano per comprendere meglio il tempo, nella vita e nell’azienda.

Codice libro:

cod. 2001.114

Sommario:

In democrazia bisogna rinunciare alla verità pur di garantire la pace civile? Questo è il nodo cruciale, centrale per la filosofia politica, che Nida-Rümelin affronta nel volume. La tesi dell’autore è che la verità sia indispensabile in politica poiché senza di essa la democrazia perderebbe il suo volto umano e la sua base partecipativa.

Codice libro:

cod. 1802.2

Autori:

Titolo: La politica.

Categorie in questione

Sommario:

Il volume raccoglie una serie di saggi che, da prospettive metodologiche diverse e in costante dialogo col pensiero filosofico-politico del passato, riflettono sugli strumenti, sulle regole, sul linguaggio, sui valori, indispensabili per comprendere, oggi, ed eventualmente correggere, per il futuro, la democrazia.

Codice libro:

cod. 629.41