Libri di Filosofia politica e sociale

La ricerca ha estratto dal catalogo 219 titoli

Autori:

Julian Nida-Rümelin

Titolo: Pensare oltre i confini.

Un'etica della migrazione

Sommario:

Nida-Rümelin mostra le ragioni per cui, anche in una prospettiva cosmopolita e universalista, i confini debbano essere difesi e le politiche sulle migrazioni richiedano una maggiore giustizia globale insieme a un’appropriata regolazione dei flussi migratori. Né il nazionalismo né l’apertura indiscriminata delle frontiere sono politiche sociali ragionevoli per orientarci verso un mondo meno ingiusto. Le argomentazioni di Nida-Rümelin costringono a uscire dagli schemi e a riflettere su una visione più concreta della giustizia globale. Con la prosa asciutta e tagliente di un efficace resoconto giornalistico, Julian Nida-Rümelin accompagna il lettore al di fuori della crisi di orientamento alimentata dalle narrazioni dominanti, fornendo con semplicità espositiva gli strumenti minimi per costruire un proprio giudizio etico e politico sulla questione migratoria.

Codice libro:

cod. 1802.9

Autori:

Régis Debray

Titolo: Il nuovo potere.

Macron, il neo-protestantesimo e la mediologia

Sommario:

Régis Debray è uno dei più importanti saggisti europei e uno dei più rilevanti studiosi del ruolo sociale dei media. In questo saggio, si interroga sulle ragioni del successo di un personaggio politico innovativo come il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron.

Codice libro:

cod. 246.18

Sommario:

A duecento anni dalla nascita di Karl Marx, in un’epoca profondamente cambiata, ci troviamo ancora a confrontarci con il pensiero del filosofo tedesco, come se fosse un nostro contemporaneo. Questa raccolta di saggi mette tuttavia ben in guardia dall’illusione di poter semplicemente applicare alle problematiche che caratterizzano le società di oggi le risposte che possono essere rinvenute all’interno dell’opera marxiana.

Codice libro:

cod. 230.105

Sommario:

Il volume propone una riflessione che parte dal rapporto tra logos e volontà, problematica fondamentale del filosofo e scrittore latino di Cordova, Seneca. Ritornare al concetto di volontà può essere un esercizio pedagogico fondamentale che concorre a contribuire e a ridefinire l’animo contemporaneo dell’era digitale, per dare slancio a una filosofia dalle nuove modalità educative legate alla contemporaneità e che la tecnologia sta mettendo a dura prova.

Codice libro:

cod. 772.17

Autori:

Titolo: Filosofia, politica e diritto: questioni di confine.

Scritti in onore di Teresa Serra

Sommario:

I contributi di alcuni studiosi che hanno condiviso, in vario modo, il periodo di ricerca e di insegnamento all’Università di Teramo della professoressa Teresa Serra. Gli autori hanno voluto esprimere la stima profonda non solo per l’alto profilo accademico e scientifico che ha rappresentato e rappresenta Teresa Serra nel panorama degli studi di filosofia politica e del diritto, ma soprattutto per la statura umana e i valori di onestà intellettuale e dedizione professionale che ha saputo testimoniare e trasmettere ai suoi allievi.

Codice libro:

cod. 629.45

Autori:

Julian Nida-Rümelin

Titolo: Per un'economia umana.

La trappola dell'ottimizzazione

Sommario:

Se l’invocazione di un’economia "umana" attraversa spesso come un concetto vago lo spazio svuotato di una politica senza progettualità, questo volume ne espone i fondamenti con un linguaggio accessibile. Preceduto da un notevole successo in Germania, il libro reclama sul piano politico un nuovo dialogo transnazionale sui lineamenti di un modello sociale europeo.

Codice libro:

cod. 1802.6

Autori:

Carmela Bianco

Titolo: In hoc tempore.

Un approccio politico al De Regimine christiano di Giacomo da Viterbo

Sommario:

Questo volume formula, in ottica simbolico-politica, una possibile interpretazione del De Regimine christiano, del pensatore tardo-medievale Giacomo da Viterbo (1255-1307/1308). Tramite l’utilizzazione di una ragione liminale e lo studio di particolari metafore, messe in evidenza dalla scuola italiana di simbolica politica, il lettore potrà utilmente approfondire le metafore politiche ricorrenti e la teorizzazione di fondo.

Codice libro:

cod. 629.46

Autori:

Marco Rampazzo Bazzan

Titolo: Il prisma "Rousseau".

Lo sguardo di Fichte sulla politica tra Staatsrecht e Rivoluzione francese

Sommario:

Sotto il nome “Rousseau” si celano, nell’opera di Fichte, personaggi diversi a seconda di come il filosofo tedesco lo convoca, difende o critica. Lo specchiarsi di Fichte in “Rousseau” (per differenziarsene) ci permette di interrogare, sul piano della loro genesi storica e concettuale, metafore, miti e categorie che ancora informano i nostri modi di pensare la politica e di concepire i fondamenti della civiltà o (dis-)ordine occidentale.

Codice libro:

cod. 499.32

Autori:

Lorenzo Rustighi

Titolo: Il governo della madre.

Percorsi e alternative del potere in Rousseau

Sommario:

In un confronto serrato con l’opera di Rousseau, questo libro prende sul serio l’ipotesi foucaultiana secondo la quale lo Stato non sarebbe che una peripezia delle arti di governo. Il volume segue quindi il filosofo di Ginevra nella sua articolazione di questo percorso peripatetico, mettendone alla prova la coerenza ma anche le alternative e le aporie.

Codice libro:

cod. 499.31

Sommario:

Il terrorismo rappresenta uno dei fenomeni centrali delle società occidentali contemporanee ed è anche tra i principali temi di cui si è occupato il sociologo Jean Baudrillard. I saggi qui raccolti consentono di ricostruirne la particolare visione, così inspiegabile per la razionalità occidentale. Per metterla a fuoco è prezioso interrogarsi sul fondamentale ruolo svolto, nella cultura sociale, dal simbolico e dalla sua devastante forza di cambiamento.

Codice libro:

cod. 246.12