Books about Political and Social Philosophy

The search has found 218 titles

Sumamry:

Che cos’è il politico per Montaigne? Il volume punta a identificare i modi nei quali il problema della politica viene affrontato nell’opera del filosofo di Bordeaux, e tenta di riconoscere in che modo le dinamiche complessive del suo pensiero agiscano sul quadro concettuale che aveva strutturato l’ambito della riflessione sulla politica sino ai suoi tempi e, in prospettiva, sul complesso di categorie che ne ridetermineranno la fisionomia nella modernità.

Book code:

cod. 499.24

Authors:

Salvatore Santuccio

Title: Governare la città.

Territorio, amministrazione e politica a Siracusa (1817-1865)

Sumamry:

Lo studio evidenzia, attraverso la narrazione degli eventi che hanno caratterizzato Siracusa tra il 1817 e il 1865, l’insieme delle relazioni sociali ed economiche che si svilupparono nello spazio cittadino, gli scontri tra i diversi poteri che amministrarono la città e le proiezioni simboliche e culturali che la rappresentarono in rapporto al potere centrale: cordoni sanitari, costituzione del catasto, affermazione dell’identità delle autonomie locali, tutela dei beni artistici e recupero dell’antico.

Book code:

cod. 1792.153

Authors:

Giuliana Parotto

Title: Sacra Officina.

La simbolica religiosa di Silvio Berlusconi

Sumamry:

Se a uno sguardo superficiale Berlusconi può apparire come un fenomeno che rispecchia tendenze e valori sostanzialmente estranei al simbolo religioso, come il successo, l’efficienza, l’edonismo, osservando più da vicino ci si accorge come in realtà esso evochi aspetti, esperienze, e stati d’animo in cui si ritrovano elementi propri di questo simbolo. Il saggio si propone di illuminare questi aspetti.

Book code:

cod. 629.20

Authors:

Title: Filosofi cattolici del Novecento

La Tradizione in Augusto Del Noce

Sumamry:

La costruzione teorica di Augusto Del Noce veicola un messaggio che sollecita la crescita della personalità individuale, un messaggio dalle caratteristiche “maieutiche”. L’aspetto più nascosto di questa “lievitazione” spirituale è il modello di “conversione”, rivoluzionariamente offerto al presente attuale di ogni uomo-cittadino ben intenzionato. Il discorso “analogico” dispone questo modello sulla linea della perfettibilità, ove la Provvidenza divina opera, al pari della “eterogenesi dei fini”, onde castigare qualsiasi deviazione di stampo gnostico.

Book code:

cod. 303.35

Sumamry:

Il testo analizza il senso politico della presenza delle donne nel rapporto tra spazio pubblico e privato. La presenza femminile risulta tangibile nel lavoro e nella cittadinanza, segna il rapporto tra queste dimensioni e le fonti di riconoscimento di trasformazione politiche e sociali, e segna anche la realizzazione di una democrazia intesa come pratica di relazioni reciproche.

Book code:

cod. 495.201

Authors:

Dario Ventura

Title: Giustizia e costituzione in Aristotele.

Che cos'è la "filosofia pratica"?

Sumamry:

A partire dalla strada aperta da una coscienza storico-concettuale e dalla critica alle diverse forme di neoaristotelismo, il volume affronta i testi aristotelici utilizzando come chiavi di lettura i due termini di “giusto” (dikaion) e “costituzione” (politeia), evidenziando l’assoluta impossibilità d’inserire la prospettiva aristotelica all’interno della storia delle dottrine del diritto naturale, e di connotarla di un carattere normativo.

Book code:

cod. 499.23

Authors:

Title: Il senso della Repubblica.

Schiavitù

Sumamry:

Il volume si propone di indagare le forme della schiavitù – dinamiche economiche, sociali, legislative e culturali – che si intrecciano con fenomeni contigui, quali la discriminazione razziale, le pratiche di oppressione, i processi di supremazia, dal colonialismo all’imposizione di modelli culturali e politici. Esaminare la schiavitù «degli antichi», «dei moderni» e «dei contemporanei» significa descrivere una condizione capace di evolversi nel tempo e di mimetizzarsi sotto svariate forme.

Book code:

cod. 2000.1261

Sumamry:

Nel 1862 Giuseppe Ferrari pubblicò il Corso sugli scrittori politici italiani, che ebbe un discreto successo in campo letterario, e nel 1874 la Teoria dei periodi politici, un chiaro ritorno ai suoi interessi filosofici. Nella lunga redazione di questi due scritti, Ferrari fece l’approfondita conoscenza di Tommaso Campanella, il cui interesse per la pedagogia suscitò un fascino profondo in una personalità di riformatore e “rivoluzionario” sociale come Ferrari.

Book code:

cod. 116.5

Sumamry:

Il libro ripercorre il pensiero sulla globalizzazione di Habermas, Held, Beck e Bauman, facendone non solo una sintesi ma anche una valutazione critica fondata sulla chiave ermeneutica della complessità: la globalizzazione non può essere considerata un fenomeno unilaterale, ma invece complesso e dalle molte dimensioni, sicché privilegiarne una sola diventa riduttivo e penalizzante.

Book code:

cod. 1260.64