Libri di Economia, economia aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 83 titoli

Autori:

Titolo: Tracciabilità digitale di filiera

Creare relazioni aziendali collaborative per lo sviluppo sostenibile del territorio

Sommario:

Il progetto «Tracciabilità digitale di filiera» ha lo scopo di identificare e sperimentare una metodologia per la creazione di valore e per la misurazione dell’impatto economico-aziendale, ambientale e sociale di un ecosistema organizzativo di aziende ortofrutticole, adottando una piattaforma cloud per monitorare la propria rete in modo efficace e per individuarne le criticità.

Codice libro:

cod. 10365.50

Autori:

Titolo: Z Revolution

La generazione che sta cambiando aziende e lavoro

Sommario:

A tre anni di distanza dal volume HR & Digital Transformation, l’Ufficio Studi dell’IPE pubblica un secondo volume corale interamente dedicato alle risorse umane, raccogliendo i contributi di oltre trenta manager, recruiter ed esperti che fanno parte della community dei Master in HR (graduate ed executive) promossi dall’IPE Business School. I capitoli sviluppano il tema della Gen Z con riferimenti a casi aziendali concreti e best practice è dall’attenzione alla persona che bisogna partire per il giusto approccio alla Gen Z; dare importanza al fattore umano, mettere al primo posto lo scopo e il senso del lavoro, l’inclusione, e il rispetto.

Codice libro:

cod. 11820.36

Autori:

Ylenia Cavacece

Titolo: Management sanitario tra innovazione digitale e partecipazione del cittadino

Prospettive teoriche ed evidenze empiriche

Sommario:

Il volume analizza il management sanitario in ottica di innovazione digitale e partecipazione attiva del cittadino. Partendo da una descrizione del Servizio Sanitario Nazionale e delle principali prerogative del management sanitario, il testo esplora gli aspetti teorici dell’impatto della digitalizzazione e del coinvolgimento dei cittadini, con le relative opportunità e criticità, sulla gestione dei servizi sanitari.

Codice libro:

cod. 365.1306

Autori:

Titolo: I project Work IPE Business School 2021

Strumenti, ricerche applicative e casi aziendali

Sommario:

Il libro raccoglie i contributi di sintesi degli elaborati prodotti dagli Allievi dell’IPE Business School che hanno partecipato nell’anno accademico 2020/21 alla XIX edizione del Master in Finanza Avanzata, alla XV del Master in Bilancio, alla IV edizione del Master in HR & Social Recruiting e alla III edizione del Master in Marketing. I Project Work consistono nella stesura di lavori applicativi e di ricerca elaborati in gruppo dagli allievi al termine del percorso formativo di ciascun master su argomenti proposti dalle aziende partner e con la supervisione di un tutor aziendale.

Codice libro:

cod. 10365.45

Autori:

Titolo: Le parole della crisi

La lettura degli aziendalisti italiani

Sommario:

La letteratura di matrice aziendale ha ampiamente affrontato il tema della crisi aziendale. Minore attenzione è stata invece posta sulle modalità per individuare tempestivamente l’impresa in crisi: la Società Italiana dei Docenti di Ragioneria ed Economia Aziendale (SIDREA) ha costituito un gruppo di studio con lo scopo di approfondire la dimensione economico-aziendale presente nel Codice della crisi e dell’insolvenza (CCI).

Codice libro:

cod. 10388.14

Sommario:

In this volume has discuss in detail the concept of tax interference from Law Visentini to today. To underline some peculiarities of the phenomenon of tax pollution of financial reporting, we report some observations that may help to understand better the reasons of tax interferences in profit and loss statement, balance sheet and notes as well as in the cash flow statement.

Codice libro:

cod. 10365.46

Autori:

Andrea Incerpi, Barbara Pistoresi, Alberto Rinaldi

Titolo: L'economia italiana in età liberale

Una raccolta di saggi di cliometria

Sommario:

Questo volume presenta tre saggi dedicati ad altrettanti aspetti della storia economica dell’Italia liberale, un tema sul quale Stefano Fenoaltea, il fondatore della cliometria italiana, ha profuso tanti dei suoi sforzi di ricerca.  Questa disciplina utilizza gli strumenti teorici e le tecniche di analisi quantitativa propri dell’economia per indagare quei fenomeni a cui gli storici economici tradizionali avevano tentato di rispondere attraverso indagini qualitativo-descrittive e l’analisi delle fonti. 

Codice libro:

cod. 10363.2

Autori:

Titolo: Dalla crisi allo sviluppo sostenibile

Principi e soluzioni nella prospettiva economico-aziendale

Sommario:

Il presente volume si pone l’obiettivo di investigare i concetti di crisi e di sviluppo sostenibile, anche attraverso gli effetti della pandemia da SARS-COV-2, inquadrando sia le attuali cause del disequilibrio aziendale, sia la proposizione di rinnovati modelli di governance e di business. Tali aspetti sono indagati a partire dalla visione sistemica dell’azienda, in un’ottica unitaria e integrata delle strategie che ne governano le condizioni di sopravvivenza e i processi di sviluppo.

Codice libro:

cod. 10388.13

Sommario:

Il volume raccoglie le relazioni presentate al Convegno del 24 novembre 2021 presso la sede dell’IPE : un incontro di studiosi di diverse aree disciplinari – dalla teologia alla filosofia, dal diritto all’economia – che si sono confrontati sul complesso, multiforme e pluridimensionale tema del lavoro.

Codice libro:

cod. 10365.47

Autori:

Titolo: Piccole e medie imprese in Abruzzo

Strategie organizzative, relazioni di lavoro, rapporti con il territorio

Sommario:

Gli shock determinati dalla crisi finanziaria e poi dalla pandemia di COVID-19 hanno sottoposto le PMI a forti pressioni, intersecandosi con trasformazioni già in atto. Il libro analizza le caratteristiche e i cambiamenti in atto nel mondo delle piccole e medie imprese; resistenze, resilienze, innovazioni su svariati aspetti. L’obiettivo non è solo evidenziare i problemi, ma anche le risposte di successo.

Codice libro:

cod. 11791.2