Libri di Pubblicazioni in Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 146 titoli

Autori:

Titolo: Smart technologies, digitalizzazione e capitale intellettuale

Sinergie e opportunità

Sommario:

Il volume offre una visione d’insieme delle smart technologies, della digitalizzazione e del capitale intellettuale nelle aziende, al fine di delinearne i profili emergenti in chiave economico-aziendale. Tali tematiche rivestono particolare importanza nell’attuale scenario, in cui le aziende sono chiamate ad accogliere la quarta rivoluzione industriale e a fronteggiare un’emergenza mondiale di natura sociosanitaria ed economica.

Codice libro:

cod. 10388.9

Autori:

Titolo: Oltre le crisi

Rinnovamento, ricostruzione e sviluppo dei territori

Sommario:

Le tensioni socio-economiche provocate da crisi di diversa natura (da quella economico-finanziaria del 2008 ad una serie di eventi quali la gestione dei flussi migratori o il verificarsi di disastri naturali) hanno richiesto ai sistemi territoriali risposte oltre la semplice resilienza. Quali strategie possono mettere in atto i territori per superare una crisi? Questo il tema della XL Conferenza Italiana di Scienze Regionali, che si è svolta dal 16 al 18 settembre 2019 a L’Aquila, nel decennale del sisma che colpì duramente la città. L’obiettivo del volume è capire in che modo i cambiamenti e le trasformazioni in atto nel mercato delle tecnologie possano avere effetti sulla crescita in contesti regionali molto diversi tra loro.

Codice libro:

cod. 11390.3

Sommario:

Il presente manuale è una raccolta collettanea di contributi che presentano una nuova chiave di lettura dello sviluppo locale, declinando in prospettiva scientifico-divulgativa “nuove” teorie e tematiche classiche che hanno costituito da sempre lo schema di ciò che normalmente viene identificato sviluppo locale. L’occasione di questo manuale è data dalla presentazione degli atti del progetto SKIN (Short supply chain Knowledge and Innovation Network, finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020) che ha avuto come Lead Partner l’Università di Foggia (Dipartimento di Economia) e si è appena concluso dando alla luce un’importante rete tematica europea sulla filiera corta.

Codice libro:

cod. 10365.39

Sommario:

Negli ultimi anni le pubblicazioni sul tema del costing sembrano evidenziare un trend in calo a vantaggio delle ricerche sui sistemi di controllo e sulla misurazione e gestione delle performance. I lavori raccolti in questo volume contribuiscono ad attivare un nuovo percorso di sviluppo per la ricerca sul costing: trattano sia la misurazione dei costi, sia la loro gestione o comunicazione e coinvolgono sia l’ambito pubblico sia quello privato e, infine, affrontano anche la questione dell’attuale diffusione delle tecniche di cost management.

Codice libro:

cod. 10388.10

Autori:

Marta Marsilio, Angelo Rosa

Titolo: Lean e value based management

Modelli e strumenti per la creazione di valore nelle aziende sanitarie

Sommario:

Questo volume presenta e discute il Lean e il Value Based Management come paradigmi manageriali in grado di proporre modelli e strumenti per la creazione di valore nelle aziende sanitarie in risposta alle attuali sfide dei sistemi sanitari. Il libro offre ad accademici, policy maker e practitioner alcune evidenze empiriche sui processi di implementazione e gestione di queste metodologie.

Codice libro:

cod. 11820.24

Autori:

Titolo: Reti di impresa

Criticità e prospettive per la competitività dei sistemi produttivi campani

Sommario:

Il lavoro è frutto di una ricerca condotta con lo scopo di elaborare politiche ed interventi efficaci per il miglioramento della competitività del sistema produttivo campano. I risultati della ricerca hanno permesso da un lato di delineare e proporre un modello di sintesi delle reti di impresa teso a qualificare i driver e le strategie più adeguate per l’incremento della competitività; dall’altro di evidenziare criticità e indicazioni teorico-manageriali oltre che di policy per lo sviluppo degli aggregati reticolari campani.

Codice libro:

cod. 10390.1.1

Autori:

Ilaria Curina

Titolo: New media in trade shows

Support tools or dominant solutions for the future?

Sommario:

Trade Shows (TSs) still represent today a leading business and development instrument for the global and European economy. Over the years, TSs have acquired new functions and new roles, in light of the major socio-economic changes of the new millennium, in particular, the effect of the globalization phenomenon, the consequences of the 2008 crisis, and the advent of the new media. Faced with this background, the aim of the present book is to gain a deeper understanding of the adoption and use of the new media in the TSs context, an attempt to fill a specific research gap, emerged from the analysis of the existing TS literature, concerning the scant attention towards this stakeholders’ target.

Codice libro:

cod. 10365.40

Sommario:

Il volume prende origine dagli interventi e dalle considerazioni emerse nel corso del convegno Misurare il valore creato dalle organizzazioni non profit, organizzato il 15 giugno 2018 presso l’Università della Calabria dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e dal Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Cosenza. In esso sono raccolti diversi saggi e contributi sulle organizzazioni non profit, con particolare riferimento alla misurazione degli impatti e del valore sociale. L’approccio sviluppa la tematica nel più ampio dibattito dell’accountability e della trasparenza.

Codice libro:

cod. 10365.37

Autori:

Titolo: L'artigianato artistico in Campania.

Saperi, pratiche e collaborazione in rete per lo sviluppo del territorio

Sommario:

Il volume presenta i risultati più importanti ottenuti nell’ambito del progetto RICART (Rete Innovativa di Collaborazione dell’Artigianato artistico in Campania), nato allo scopo di delineare lo stato del settore dell’artigianato artistico in Campania. Il progetto si è posto sia l’obiettivo di esplorare quanto le imprese del settore possano contribuire allo sviluppo del territorio, sia quello di individuare le modalità di aggregazione, condivisione e collaborazione più efficaci per favorire la crescita del settore e del territorio. RICART ha visto come partner partecipanti le sette università della Campania, il consorzio Universitario CUEIM, l’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del CNR (IRISS - CNR), l'agenzia di formazione Prisma Consulting e le società PROTOM GROUP e ARES 2.0, con capofila l’Università di Salerno.

Codice libro:

cod. 11820.15

Sommario:

Il volume è frutto di un accordo di collaborazione sottoscritto tra l’Assemblea legislativa della Regione Umbria e l’Università degli Studi di Perugia, per la realizzazione di attività a supporto della funzione di valutazione delle politiche pubbliche regionali. I contenuti del volume documentano i risultati raggiunti, partendo da una base conoscitiva ampia e approfondita sulla quale è stata innestata l’analisi di valutazione dell’impatto degli interventi regionali. Ciò ha comportato una disamina della legge e lo studio della sua implementazione che presenta forti intrecci con i Programmi Operativi Regionali per l’utilizzo dei Fondi Comunitari FESR.

Codice libro:

cod. 10365.32