Libri di Pubblicazioni in Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 136 titoli

Autori:

Titolo: Il lavoro femminile in Friuli Venezia Giulia.

Rapporto 2019

Sommario:

Il volume, muovendo dall’analisi dei dati emergenti dai rapporti biennali sull’occupazione femminile presentati nel 2018 dalle imprese con più di cento dipendenti alla Consigliera di Parità regionale, intende proporre, con riguardo al contesto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, uno studio organico ed approfondito sul tema. L’obiettivo è fornire ai lettori degli utili spunti di riflessione, che possano sostenere il cambiamento evidenziando criticità e suggerendo soluzioni non solo ai decisori politici ed al legislatore ma anche a tutti i soggetti operanti nel mondo del lavoro.

Codice libro:

cod. 11137.4

Autori:

Titolo: L'artigianato artistico in Campania.

Saperi, pratiche e collaborazione in rete per lo sviluppo del territorio

Sommario:

Il volume presenta i risultati più importanti ottenuti nell’ambito del progetto RICART (Rete Innovativa di Collaborazione dell’Artigianato artistico in Campania), nato allo scopo di delineare lo stato del settore dell’artigianato artistico in Campania. Il progetto si è posto sia l’obiettivo di esplorare quanto le imprese del settore possano contribuire allo sviluppo del territorio, sia quello di individuare le modalità di aggregazione, condivisione e collaborazione più efficaci per favorire la crescita del settore e del territorio. RICART ha visto come partner partecipanti le sette università della Campania, il consorzio Universitario CUEIM, l’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del CNR (IRISS - CNR), l'agenzia di formazione Prisma Consulting e le società PROTOM GROUP e ARES 2.0, con capofila l’Università di Salerno.

Codice libro:

cod. 11820.15

Sommario:

Il volume è frutto di un accordo di collaborazione sottoscritto tra l’Assemblea legislativa della Regione Umbria e l’Università degli Studi di Perugia, per la realizzazione di attività a supporto della funzione di valutazione delle politiche pubbliche regionali. I contenuti del volume documentano i risultati raggiunti, partendo da una base conoscitiva ampia e approfondita sulla quale è stata innestata l’analisi di valutazione dell’impatto degli interventi regionali. Ciò ha comportato una disamina della legge e lo studio della sua implementazione che presenta forti intrecci con i Programmi Operativi Regionali per l’utilizzo dei Fondi Comunitari FESR.

Codice libro:

cod. 10365.32

Sommario:

Nel campo sociale, la ricerca scientifica è volta a comprendere i fenomeni economici e politici che caratterizzano le comunità. Le conoscenze così acquisite sono utilizzate per scopi di governo e promozione del benessere delle popolazioni. Con il presente volume il Dipartimento di scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari intende mettere a disposizione di chiunque vi possa avere interesse alcuni degli esiti più significativi della sua ricerca recente.

Codice libro:

cod. 10365.33

Sommario:

Questo volume, realizzato dall’Università IULM, si inserisce nella tradizione degli studi settoriali sulla comunicazione, approfondendo i settori specifici: i giornali, il cinema, la televisione, la musica e la radio. Consente al lettore di rispondere a una serie di domande rilevanti sui cambiamenti avvenuti almeno nell’ultimo decennio in ognuna di queste industrie, grazie all’entrata di nuovi concorrenti e alle nuove attività che ora svolgono gli attori che operavano anche prima della trasformazione digitale.

Codice libro:

cod. 10365.30

Sommario:

L’Europa è oggi attraversata da una forte domanda di autonomia da parte dei territori: da un lato, a tutela dell’identità delle comunità locali e, dall’altro, per la crescente rivendicazione di una più ampia rappresentanza delle cittadinanze. Il volume raccoglie i contributi presentati alla XXXIX Conferenza Italiana di Scienze Regionali, svoltasi a Bolzano il 17, 18 e 19 settembre 2018. Analizza il tema della domanda di autonomia da parte dei territori all’interno dello sviluppo economico e sociale di regioni e paesi, estendendo la riflessione alla crescente disparità tra aree centrali e aree periferiche, tra Nord e Sud dei Paesi e dell’Europa.

Codice libro:

cod. 11390.2

Sommario:

Dieci anni dopo lo scoppio della crisi, Napoli è ancora la capitale economica e sociale del Mezzogiorno ma il divario con le altre grandi città metropolitane (su tutte, Milano, Roma e Torino) si è ulteriormente approfondito. Questo volume – risultato dello sforzo della Scuola di Governo del Territorio e del sistema delle Università campane – invita alla riflessione sulle strategie per il futuro della città metropolitana e avanza proposte di merito.

Codice libro:

cod. 11820.11.1

Sommario:

Il volume è il frutto della sinergia tra l’accademia, l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) e gli enti locali realizzatasi all’interno del progetto SPoT - dati e metodologie per lo sviluppo delle Statistiche per le Politiche Territoriali - nell’ambito delle linee di attività della Direzione centrale per la raccolta dati dell’Istat. L’obiettivo principale del progetto è la sperimentazione, con dati di fonte amministrativa, di approcci informativi di supporto alle politiche di livello locale.

Codice libro:

cod. 11820.13

Autori:

Katia Giusepponi, Ernesto Tavoletti, Virginia Tosi

Titolo: Top startups worldwide.

An investigation on entrepreneurial and organisational profiles

Sommario:

Research into entrepreneurial factors of success and failure continuously improves through observing and studying new players in the business world. This work focuses on top startups in the world and seeks to understand their current habitat, what they excel in, and also the challenges awaiting them. Based on technology and knowledge, the high-value startups analysed here capture and facilitate global tendencies, leveraging interconnectivity and sharing.

Codice libro:

cod. 10365.31

Sommario:

The document represents the first result of the study conducted by the research group "SDGs and business reporting" and aims to be the starting point of a process for corporate awareness towards sustainable development objectives. The results provide inputs for entrepreneurs, directors, managers, regulators, consultants, etc. who are the actors in a process of profound business change that is affecting the corporate reporting and disclosures.

Codice libro:

cod. 10365.34