Libri di Pubblicazioni in Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 136 titoli

Autori:

Renato Civitillo

Titolo: L'aziendalità del volontariato.

Il non profit nella Provincia di Benevento

Sommario:

Il volume rappresenta il frutto di un’analisi riguardante le attività di volontariato e il Terzo Settore nella provincia di Benevento. Questa ricerca cerca di mettere in luce la scarsa considerazione, per il non profit, di criteri e strumenti di tipo manageriale. L'evidenziazione di questi e di altri elementi di criticità rappresenta il punto di partenza per una riflessione sull'intero Terzo Settore, dalla quale diventa possibile tracciare le linee di evoluzione, sviluppo e miglioramento futuri.

Codice libro:

cod. 10365.3

Sommario:

Il termine "governo aziendale" sintetizza la capacità di guidare l’azienda in condizioni di economicità durevole, mediante il coordinamento delle operazioni di gestione. In tale prospettiva, il volume intende porre l’attenzione sul carattere economico del governo aziendale e sul contributo offerto dagli studi di Ragioneria e di Economia Aziendale. Si ritiene, in particolare, che il governo aziendale si realizzi a partire dall’osservazione della dinamica aziendale e ambientale, ma presupponga anche la capacità di generare conoscenza e di guidare i collegati processi gestionali ed organizzativi. L'integrazione informativa e la generazione di conoscenza devono, quindi, guidare i sistemi di governo aziendale all’innovazione dei prodotti e dei processi aziendali, per far fronte al contesto ambientale sempre più complesso e turbolento.

Codice libro:

cod. 10388.1

Autori:

Titolo: La competitività italiana.

Le imprese, i territori, le città metropolitane. Primo Rapporto della Scuola di Governo del Territorio

Sommario:

Questo Rapporto prende in esame la competitività dei sistemi produttivi, dei territori e delle città metropolitane italiane cercando di superare le difficoltà teorico-metodologiche presenti nei più noti studi delle istituzioni internazionali. L'esame viene condotto mediante l'elaborazione di due indicatori relativi alla dotazione produttiva e al contesto territoriale. Le elaborazioni dei dati ufficiali mettono in luce un quadro del Paese più articolato rispetto alle rappresentazioni abituali, ponendo a tema la necessità di incisive politiche di sviluppo locale.

Codice libro:

cod. 11820.3

Sommario:

Il capitale intellettuale ha assunto negli anni una crescente importanza, evolvendosi da risorsa needed to win in risorsa needed to play, cioè elemento essenziale per la sopravvivenza aziendale. Tale evoluzione ha portato ad innovazioni dal punto di vista dei concetti, dei metodi e degli strumenti di accounting. Il presente lavoro propone un'analisi critica dei principali metodi e strumenti di valutazione del capitale intellettuale, sulle potenzialità e limiti dei vari modelli di valutazione proposti dalla dottrina e dalla prassi. Il lavoro è completato dall'analisi di un caso aziendale.

Codice libro:

cod. 10384.1

Autori:

Titolo: Modelli ed esperienze di innovazione sociale in Italia.

Secondo rapporto sull'innovazione sociale

Sommario:

Il secondo rapporto sull’innovazione sociale in Italia pubblicato dal CERIIS (Centro di ricerche internazionali sull'innovazione sociale), analizza il fenomeno, attraverso la rilevazione di quasi 500 progetti ed esperienze e l’approfondimento di 56 casi di maggior rilevanza. Lo studio identifica le caratteristiche chiave dell’innovazione sociale e le principali condizioni che ne favoriscono lo sviluppo.

Codice libro:

cod. 11613.1

Sommario:

Nel 2015 hanno preso avvio importanti riforme istituzionali e contabili e si prefigurano prossimi interventi fiscali, con sui territori sempre più differenziato. Il Rapporto 2015 presenta le evoluzioni congiunturali della finanza pubblica territoriale, monitora il processo di riforma istituzionale e contabile in atto, delinea le prospettive future sulla base del dibattito in corso, raccogliendo quanto emerge dai vari contesti regionali.

Codice libro:

cod. 11820.1