Libri di Politica economica e finanziaria

La ricerca ha estratto dal catalogo 271 titoli

Autori:

Andrea Silvestri

Titolo: Nuovo fisco, nuova Europa

Lo scenario fiscale in un mondo meno globale

Sommario:

Un libro che pone la fiscalità tra i principali protagonisti dei cambiamenti storici in corso. Lo fa senza astrazioni, raccontando con piglio narrativo la corsa al ribasso dei paesi Low Tax, le esigenze del nuovo Green Deal, e lo scontro in corso tra Cina e Stati Uniti, nel percorso che sta trasformando i rapporti di forza globali del secolo appena iniziato.

Codice libro:

cod. 1420.1.222

Autori:

Sofia D'Alessandro, Emanuele Pedilarco

Titolo: Sustainable Data Gap

Earthrise e finanza sostenibile: strumenti finanziari Green e strategia ESG alla luce della normativa europea

Sommario:

Il testo si propone di approfondire il tema dell’impiego degli strumenti e della strategia finanziaria green alla luce della recente normativa europea, con l’intento di presentare la materia finanziario-giuridica attraverso un libro tecnico che supporti il lettore nell’acquisizione di conoscenze utili a intraprendere delle scelte di investimento “verde”.

Codice libro:

cod. 366.148

Sommario:

La diffusione e adozione delle nuove tecnologie nel mondo delle imprese comporta una serie di problematiche per alcuni versi “nuove”, relativamente ad aspetti etici, giuridici, di cybersicurezza e privacy. Il volume sottolinea la necessità di una governance coordinata idonea a regolare i processi innovativi e al contempo sostenere la realizzazione di un ecosistema favorevole alla propagazione e diffusione delle nuove tecnologie.

Codice libro:

cod. 365.1280

Autori:

Gioacchino Garofoli

Titolo: Economia e politica economica in Italia

Lo sviluppo economico italiano dal 1945 ad oggi

Sommario:

Destinato a studenti di economia della laurea triennale e ai corsi di introduzione all’economia per lauree non economiche, ma anche a chi voglia essere consapevole sulle scelte economiche effettuate nel passato, sulle questioni sul tappeto oggi e sulle opportunità per il futuro, il volume racconta l’evoluzione dell’economia italiana dal dopoguerra, mostrando i problemi che si sono manifestati nei vari periodi e le scelte di politica economica effettuate.

Codice libro:

cod. 367.94

Sommario:

Un libro ambizioso e necessariamente imperfetto, il tentativo “impossibile” di ricostruire la storia delle relazioni economiche internazionali all’interno del quadro teorico di riferimento, dal Settecento ai giorni nostri, raccontando l’intreccio fra eventi, teorie economiche e scelte politiche.

Codice libro:

cod. 367.104

Autori:

Titolo: Intorno alla politica economica

Saggi per Gian Cesare Romagnoli

Sommario:

Il volume raccoglie alcuni saggi di politica economica dedicati a Gian Cesare Romagnoli e presentati nella Giornata in suo onore all’Università Roma Tre. Tra i temi affrontati: la contabilità economica italiana ed europea; la politica economica dell’ambiente; una trattazione metodologica e applicata del ciclo economico, del commercio internazionale, della sostenibilità fiscale del debito pubblico e dello stato del benessere per l’infanzia; la politica dei trasporti e la politica economica regionale.

Codice libro:

cod. 365.1259

Sommario:

Il libro propone un’analisi istituzionalista del capitalismo nei paesi in via di sviluppo e nei paesi emergenti, focalizzandosi sui casi di Cina e India, due giganti con tassi di crescita molto elevati e un ruolo crescente nel mondo contemporaneo, ma molto distanti dal modello di capitalismo dei paesi di prima industrializzazione. Come il volume evidenzia, la diversità dei percorsi di cambiamento e sviluppo capitalistico che li caratterizza è spiegata dalle profonde diversità culturali e dalle vicende storiche che attraverso le istituzioni influiscono sul comportamento umano.

Codice libro:

cod. 363.118

Autori:

Chiara Bergonzini, Giovanni Luchena

Titolo: Le tasse non sono per tutti

L'ambivalenza delle agevolazioni fiscali. Quanto tolgono allo Stato, quanto danno ai cittadini?

Sommario:

Far chiarezza nella giungla delle agevolazioni fiscali è un’esigenza ripetuta in occasione di ogni nuova manovra economica. Ma quasi nulla si fa. Perché sono tante, si sono stratificate negli anni e nei decenni, alcune sono “europee” e altre appaiono essenziali per sostenere l’economia. Questo volume vuole provare a documentarle!

Codice libro:

cod. 1590.1.9

Autori:

Robert J. Shiller

Titolo: Economia e narrazioni

Come le storie diventano virali e guidano i grandi eventi economici

Sommario:

In un mondo in cui fake news e troll farms cercano di influenzare via Internet le elezioni estere, possiamo permetterci di ignorare il potere delle storie virali di influenzare intere economie? In questo libro straordinario Robert Shiller – l’economista vincitore del premio Nobel e autore del bestseller Euforia irrazionale (che anticipò la Grande Crisi del 2007) – propone una nuova visione dell’economia e dei cambiamenti economici. Il libro è stato nominato “Libro dell’anno” sia dal Financial Times che dall’Economist.

Codice libro:

cod. 1802.16

Sommario:

Il volume raccoglie alcuni saggi sulla politica dell’immigrazione in Italia e in Europa. I temi principali della ricerca riguardano il côté demografico, i risultati attesi dalle politiche di sviluppo nei paesi di origine dei flussi migratori, gli effetti economici netti dell’immigrazione nei paesi di destinazione, con particolare riguardo all’Italia, le politiche attuate finora in Italia e in Europa. Conclude la ricerca una riflessione sul ruolo della cultura nelle politiche di integrazione degli immigrati.

Codice libro:

cod. 365.1229