Libri di Politica economica e finanziaria

La ricerca ha estratto dal catalogo 273 titoli

Autori:

Gianfranco Sabattini

Titolo: Welfare state.

Nascita, evoluzione e crisi. Le prospettive di riforma

Sommario:

Il volume intende capire le ragioni della crisi del welfare state e proporre una prospettiva di dibattito per la “messa a punto” di una reale politica pubblica con la quale porre rimedio alla crisi. Il testo esamina i modelli standard dei sistemi di welfare state e illustra il significato del vincolo dell’equilibrio attuariale, l’impatto sulla “tenuta” del sistema del welfare state tradizionale rispetto agli shocks esogeni, il concetto di cittadinanza e il ruolo del reddito di cittadinanza...

Codice libro:

cod. 1820.203

Autori:

Titolo: Le città della Fata Morgana.

5° Rapporto sull'economia della provincia di Messina: analisi socio-economica e stili di vita dell'Area dello Stretto

Sommario:

Il Rapporto descrive l’Area Metropolitana dello Stretto, intesa nella sua accezione più vasta, mettendo in luce, sotto il profilo economico, i punti di forza e di debolezza dei due territori (Messina e Reggio Calabria, le città della Fata Morgana). Oltre a indici aggiornati, comparazioni ed elaborazioni di ipotesi su scelte strategiche relative all’intera area, il testo offre un’analisi della percezione della “felicità” nella città di Messina, evidenziandone la dimensione “immateriale” e non economica.

Codice libro:

cod. 365.703

Autori:

Titolo: Seduzione e coercizione in Adriatico.

Reti, attori e strategie

Sommario:

Ripercorrendo la complessa trama dei rapporti con le nazioni dei Balcani occidentali, emerge come da parte italiana vi siano state una costante attenzione e una continuità d’interessi verso quelle regioni. Ma forte è l’impressione che la politica italiana, nelle relazioni interadriatiche, il più delle volte abbia tentato di adottare modelli riconducibili alla politica di potenza. Il volume affronta la questione in un’ottica interdisciplinare e invita a valorizzare di più le reti, le risorse e gli attori in campo.

Codice libro:

cod. 1136.80

Sommario:

La rilevanza dei temi dell’organizzazione e della gestione dei sistemi tributari, e degli effetti delle imposte sugli incentivi e sulla crescita economica, hanno indotto la Società Italiana di Economia Pubblica a dedicare la sua XX riunione scientifica all’Economia della tassazione – la ricerca sui modelli impositivi, sulle ragioni, le funzioni e gli effetti dei tributi. Questa raccolta offre una selezione di contributi, rappresentativa di alcuni dei filoni di studio oggi più importanti e fecondi.

Codice libro:

cod. 500.44

Autori:

Matteo Bassoli, Paolo Graziano

Titolo: Promuovere la responsabilità sociale.

Le politiche pubbliche di promozione della responsabilità sociale d'impresa: il caso italiano

Sommario:

Qual è il ruolo delle istituzioni pubbliche nella promozione della responsabilità sociale d’impresa? Il libro fornisce una prima analisi della genesi e degli effetti delle politiche pubbliche regionali italiane dedicate alla promozione della responsabilità sociale dell’impresa.

Codice libro:

cod. 1136.84

Autori:

Nino Greco

Titolo: La città e i suoi mari.

Il waterfront tra sostenibilità e governance

Sommario:

Le città stanno vivendo con il mare una nuova era: quella del waterfront. Il waterfront, visto con l’occhio dell’economista, è uno strumento di politica economica molto efficace nel contribuire a superare profonde crisi recessive e promuovere sviluppo sostenibile. Il volume ha analizzato le più significative esperienze maturate a livello mondiale, concentrandosi infine sul waterfront di Catania.

Codice libro:

cod. 365.679

Sommario:

I risultati di un ciclo di incontri di studio sul tema “Attualità, problemi e prospettive del bene comune oggi” (2008), che ha esaminato sia le coordinate teoriche del concetto di bene comune, sia la possibilità di applicarne valori e principi fondanti in direzioni economicamente e socialmente significative.

Codice libro:

cod. 364.172

Sommario:

I saggi raccolti nel volume affrontano aspetti di politica monetaria – tassi di cambio e investimenti all’estero –, e si occupano di finanza d’impresa e di temi di economia pubblica, quali il federalismo fiscale, la trasparenza dei conti pubblici, la regolamentazione. L’analisi teorica non è fine a se stessa, ma è mossa dallo stimolo a comprendere situazioni e problemi con i quali l’autore si è confrontato.

Codice libro:

cod. 500.45

Sommario:

Due grandi eventi, la “revisione intermedia” e la “valutazione dello stato di salute”, e quattro grandi regolamenti, hanno cambiato, dal 2003, il modello della politica agricola. Il libro parla dei cambiamenti, presenti e futuri, e li spinge in avanti nelle tre dimensioni: costituzionale, di programmazione e di contenuto. Si sofferma quindi sui principali aspetti innovativi delle riforme già fatte e di quelle in cantiere e mette a punto lo schema di funzionamento reale per l’impresa e per il contesto.

Codice libro:

cod. 365.671

Sommario:

Alcuni dei contributi più significativi di Emilio Giardina nel periodo 1960-2007. I saggi scelti offrono una panoramica articolata di tematiche “classiche” della scienza delle finanze, quali la teoria delle decisioni collettive e dei beni pubblici, la teoria delle imposte e del debito pubblico e il federalismo fiscale, con uno sguardo attento anche alla tradizione italiana di scienza delle finanze.

Codice libro:

cod. 500.42