Libri di Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

La ricerca ha estratto dal catalogo 400 titoli

Sommario:

Il volume prende in esame il processo di modernizzazione amministrativa attuato negli ultimi anni dal Comune di Bolzano e la relativa evoluzione, con l’adozione della pianificazione strategica, verso le logiche di governance. Il processo della pianificazione strategica è ricostruito nelle sue diverse fasi fino alla stesura del piano, con un focus sulle esperienze di partecipazione a iniziative istituzionali volte alla valorizzazione e diffusione della pianificazione strategica quale modello di governo delle città.

Codice libro:

cod. 2000.1198

Autori:

Titolo: La misurazione della performance negli atenei.

Logiche, metodi, esperienze

Sommario:

Il libro raccoglie i risultati di ricerche ed esperienze sviluppate all’interno di una visione dell’Università come “anche azienda”, strumentale all’Istituzione di cui è parte. I contributi si articolano lungo tre momenti qualificanti i processi di valutazione: la specificazione del problema della misurazione entro la valutazione; la misurazione dei costi e delle prestazioni; la specificità della misurazione economico-patrimoniale.

Codice libro:

cod. 365.549

Sommario:

Il volume affronta le tematiche proprie del bilancio sociale dell’ente locale. La rendicontazione sociale si configura quale ampliamento del concetto di accountability e della rendicontazione contabile di azienda, esponendo informazioni che non sono oggetto di rilevazione contabile, ma sono molto importanti per la valutazione dell’attività e dei risultati.

Codice libro:

cod. 365.551

Autori:

Marco Ferretti, Chiara Nova, Antonello Zangrandi

Titolo: Finanziare i musei

Promuovere qualità e orientamento al futuro

Sommario:

L’analisi delle diverse forme di finanziamento dei musei in Italia. Il lavoro si propone di comprendere le possibilità a disposizione dei musei per perpetrare la loro mission culturale nel tempo, partendo dalla descrizione delle fonti proprie, attraverso la definizione delle diverse modalità di trasferimenti pubblici, fino ad arrivare alle nuove forme di collaborazione pubblico-privato.

Codice libro:

cod. 1820.171

Autori:

Benedetta Siboni

Titolo: La rendicontazione sociale negli enti locali.

Analisi dello stato dell'arte

Sommario:

L’indagine presentata nel volume mostra come l’attuale diffusione della rendicontazione sociale negli enti locali sia ben più elevata di quanto ipotizzato nella prassi e studiato in letteratura, e si presenti in costante crescita. Il volume sostiene, in un contesto fino a oggi oggetto di confusione, l’importanza delle Linee guida per la rendicontazione sociale negli enti locali, recentemente emanate dal Ministero dell’Interno, affinché si possa fornire alla rendicontazione sociale uno sviluppo comune, completo e credibile.

Codice libro:

cod. 365.556

Sommario:

Il libro è dedicato a un’analisi dei processi di creazione di valore, sia nelle imprese sia nelle aziende e amministrazioni pubbliche. Sono illustrate le opportunità applicative di alcune proposte metodologiche innovative sviluppate negli ultimi 30 anni nell’ambito delle ricerche di economia aziendale: l’activity based costing, il benchmarking, la balanced scorecard

Codice libro:

cod. 365.563

Autori:

Titolo: Il governo dei servizi sanitari territoriali.

Logiche, strumenti e processi

Sommario:

Prendendo le mosse da un’analisi dei fattori di rilevanza/centralità dei servizi territoriali, nonché degli attributi che ne rendono unici i sistemi di governance, il volume si focalizza sui processi manageriali dei servizi sanitari territoriali. Sono poi presentate alcune interviste a oltre 70 professionisti dei servizi territoriali.

Codice libro:

cod. 365.565

Autori:

Titolo: Revisione e controlli negli enti locali.

Temi, problemi, applicazioni

Sommario:

Il volume analizza le modalità di controllo sugli enti locali in termini di regolarità contabile-amministrativa e di controllo sulla gestione, alla luce dei cambiamenti in atto. Il percorso di innovazione dei controlli può prendere a modello le esperienze di successo realizzate in altri paesi europei: il Regno Unito, in particolare, ha trovato nella Audit Commission il motore del passaggio da Public Administration a Public Management, riforma che in Italia si tarda a realizzare.

Codice libro:

cod. 1820.174

Sommario:

Il volume si interroga rispetto alla possibilità di delineare l’identità di una specifica categoria di impresa: l’impresa pubblica. La ricerca mira a ricercare gli elementi più significativi per tratteggiare l’identità dell’impresa pubblica.

Codice libro:

cod. 365.573

Sommario:

Il processo di “aziendalizzazione” delle istituzioni scolastiche: i tempi e le modalità di realizzazione alla luce delle disposizioni normative emanate, e la disamina del nuovo sistema dei controlli da parte dei revisori, il quale, per effetto della legge finanziaria 2007, è risultato nuovamente modificato.

Codice libro:

cod. 365.577