Libri di Economia degli intermediari finanziari

La ricerca ha estratto dal catalogo 245 titoli

Sommario:

I risultati di un’indagine quali-quantitativa sugli assetti organizzativi e strategici del sistema dei confidi di maggiore dimensione e alcuni approfondimenti su temi di stretta rilevanza per l’intero sistema.

Codice libro:

cod. 375.1

Sommario:

Questo lavoro propone un’approfondita trattazione dei temi della regolamentazione, dei rischi e della reputazione delle banche, secondo un approccio olistico che rende il volume originale nel panorama nazionale e internazionale. Il libro è, pertanto, di interesse sia per accademici che per operatori del settore e rappresenta un utile e aggiornato supporto didattico per gli studenti di laurea magistrale o di master che vogliano approfondire e consolidare le conoscenze sugli argomenti trattati.

Codice libro:

cod. 365.1266

Autori:

Antonino Buscemi, Giovanni Di Meo, Sandro Evangelisti

Titolo: Recepimento delle direttive MiFID.

Regole di condotta degli intermediari e tutela degli investitori. Sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie

Sommario:

Un testo di riferimento per studenti e professionisti che si occupano di diritto dell’economia, diritto ed economia degli intermediari finanziari, finanza internazionale, nonché per i professionisti che operano nel settore dell’intermediazione sia in ambito privato che pubblico (BCE, Banca d’Italia, CONSOB, UIF, ecc.).

Codice libro:

cod. 1060.217

Autori:

Titolo: R.C. Auto in Italia.

Confronto tra risultati e prospettive

Sommario:

Il volume raccoglie gli stimoli emersi nel corso del Convegno “R.C. Auto in Italia. Confronto tra risultati e prospettive” (Brescia, 2009), tracciando le principali linee evolutive del settore R.C. Auto nazionale e individuando i fattori esplicativi dei fenomeni più rilevanti. Inoltre, analizza, in modo critico e propositivo, l’impatto che ciascuno di questi ha prodotto sulle strutture e sulle strategie gestionali degli operatori coinvolti.

Codice libro:

cod. 365.766