Libri di Economia degli intermediari finanziari

La ricerca ha estratto dal catalogo 247 titoli

Autori:

Andrea Lippi

Titolo: Icaap e Ilaap.

Le sfide di Basilea 3

Sommario:

Il volume intende illustrare i processi di identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dell’adeguatezza patrimoniale (ICAAP) e del rischio di liquidità (ILAAP), fornendo una visione di raccordo fra di essi e con le funzioni di governance dei soggetti vigilati, gli impatti operativi e le linee di sviluppo.

Codice libro:

cod. 365.1161

Autori:

Anat Admati, Martin Hellwig

Titolo: I vestiti nuovi dei banchieri.

Che cosa c'è di sbagliato nel sistema bancario e che cosa fare per cambiarlo

Sommario:

Dopo la rovinosa bancarotta di Lehman Brothers in molti si sono chiesti se il sistema finanziario fosse finalmente diventato più sicuro. La risposta degli Autori è no. Politici ed enti regolatori hanno infatti consentito che venisse bloccata un’efficace riforma del sistema bancario, spaventati dalla lobby dei banchieri. Il libro offre l’opportunità a molte più persone di partecipare al dibattito su questi temi. Una condizione indispensabile per riuscire a ottenere un cambiamento significativo.

Codice libro:

cod. 1802.4

Autori:

Claudia Curi

Titolo: Valuing Financial Conglomerates

Stylised factors and new evidence from financial crises

Sommario:

The aim of this book is to provide an innovative analysis of the financial conglomerate phenomenon by combining both theoretical and empirical research methods. Moreover, new empirical evidence of the impact of diversification during the 2008-2009 and 2010-2011 financial crises on the shareholder value is presented. The book also discusses current issues and future directions for research.

Codice libro:

cod. 385.1

Autori:

Paolo Ballerini

Titolo: Concedere crediti

Come una banca si organizza per valutare il merito creditizio e gestire le crisi aziendali

Sommario:

Sappiamo metterci nel ruolo del cliente che chiede denaro? Riusciamo a “decifrare” la sua richiesta, spesso solo quantitativa, ma non adeguatamente articolata? Potrà davvero essere utile a raddrizzare la sua compromessa situazione finanziaria? Un’utile guida per quanti in banca devono valutare le richieste di credito. Scritta in modo semplice, diretto, immediato e arricchita da tante “storie vere” che completano in modo vivo, vero e vivace il libro.

Codice libro:

cod. 111.2

Autori:

Cittadinanzattiva

Titolo: Sulla strada del consumattore: da spettatore a protagonista.

Rapporto PiT Servizi 2015/Focus Servizi bancari e assicurativi

Sommario:

Volume composto da due parti: la prima relativa al settore bancario e la seconda dedicata ai servizi assicurativi. In ciascuna parte viene illustrato in modo sintetico il contesto europeo del mercato di riferimento, quindi la situazione dello stesso nel nostro Paese e infine il punto di vista dei consumatori con le relative proposte per un servizio migliore.

Codice libro:

cod. 224.2.3

Sommario:

Questi atti del Convegno “Le Banche Popolari dal XX al XXI Secolo” (Roma, giugno 2014) rap-presentano il sesto evento annuale dedicato in via esclusiva a un segmento fondamentale del si-stema bancario ed economico italiano, esaminato mediante la voce di autorevoli esponenti del governo, del mondo bancario nazionale e della Banca d’Italia, dell’Associazione Bancaria Italiana, illustri accademici e opinion leader.

Codice libro:

cod. 365.1104

Autori:

Pier Giovanni Bresciani, Alessandra Sartori

Titolo: Innovare i servizi per il lavoro: tra il dire e il mare.

Apprendere dalle migliori pratiche internazionali

Sommario:

Imparare dalle migliori pratiche costituisce un valore di riferimento e un obiettivo concreto per tutti coloro che sono impegnati, ai diversi livelli e con ruoli diversi, nel processo di innovazione dei servizi per il lavoro. Il volume presenta i risultati di una ricognizione ampia e documentata in ambito europeo e internazionale, e si propone di integrare prospettiva politico-istituzionale, approccio giuslavoristico e orientamento manageriale-organizzativo.

Codice libro:

cod. 1820.296

Autori:

Titolo: Risorse umane nell'organizzazione.

Giovani e donne nelle Banche di Credito Cooperativo

Sommario:

La Federazione Regionale delle Banche di Credito Cooperativo dell’Emilia-Romagna ha voluto verificare con una ricerca “sul campo” se nella propria pratica di gestione si esprime effettivamente quella “differenza” che un’efficace campagna di comunicazione ha contribuito ad associare al suo nome.

Codice libro:

cod. 1820.281

Autori:

Titolo: Credito e fideiussioni.

Situazione e prospettive

Sommario:

L’assicurazione del credito costituisce un prodotto poco conosciuto e scarsamente utilizzato dagli operatori di mercato, ma potrebbe essere uno strumento, se non alternativo, sicuramente di supporto alla crescita delle imprese italiane. Il volume descrive lo strumento assicurativo del credito e delle cauzioni a livello giuridico, di mercato, e funzionale, e offre un confronto diretto di testimoni attivi sul campo.

Codice libro:

cod. 1820.279

Autori:

René Chopard, Gioacchino Garofoli

Titolo: La banca ticinese e l'impresa del nord Italia.

Opportunità d'integrazione transfrontaliera

Sommario:

Facilitare l’incontro fra la domanda delle imprese italiane, in particolare della regione insubrica, e l’offerta delle banche svizzere, nello specifico ticinesi: questo l’oggetto di studio del volume, che non si limita ad analizzare la domanda degli uni e l’offerta degli altri, ma aiuta a contestualizzare il rapporto fra gli attori economici inserendoli in una dinamica di cambiamento strutturale.

Codice libro:

cod. 365.1077