Libri di Economia degli intermediari finanziari

La ricerca ha estratto dal catalogo 247 titoli

Sommario:

Un’analisi dettagliata dello stato delle imprese locali alla luce della situazione congiunturale e dell’evoluzione del rapporto tra banca e impresa. In particolare, il testo consente di determinare le modalità operative attraverso le quali i soggetti intermediari locali possono favorire l’applicazione del nuovo accordo di Basilea.

Codice libro:

cod. 365.589

Autori:

Antonella Silvestri

Titolo: La pianificazione finanziaria nelle imprese di assicurazione

Un approccio integrato alla gestione del portafoglio

Sommario:

Il volume analizza un approccio integrato alla gestione del portafoglio come l’asset/liability management, e propone una disamina delle opportunità che una sua eventuale adozione è in grado di dischiudere per un’impresa assicurativa, in quanto strumento consapevole di controllo e di supporto alle scelte gestionali, e delle non trascurabili difficoltà connesse con la sua implementazione.

Codice libro:

cod. 365.630

Autori:

Giovanni Felisari

Titolo: Valutazione strategica e previsione finanziaria nel rating interno delle imprese

Un sistema di supporto decisionale per l'istruttoria del credito secondo Basilea 2

Sommario:

Il lavoro illustra un sistema di supporto decisionale (DSS) per l’assegnazione, secondo il metodo avanzato, del rating interno a imprese e gruppi del segmento corporate gestiti in ottica relationship banking. Sul rating parziale derivante dall’applicazione di modelli quantitativo-statistici, si innesta un processo verticale di notching per recepire tutte le altre informazioni rilevanti, prevalentemente di natura qualitativa, richieste da Basilea 2.

Codice libro:

cod. 365.624

Sommario:

Il volume fornisce un inquadramento teorico e operativo sull’utilizzo e l’implementazione delle tecniche di simulazione stocastica. Il lavoro è focalizzato sui due grandi temi di corporate finance: valutazione delle aziende e stima del rischio di credito. Sono descritte l’utilità e la logica applicativa del metodo della simulazione nell’analisi finanziaria, le modalità di applicazione delle tecniche di simulazione nell’ambito della valutazione d’azienda, le applicazioni nell’analisi del rischio di credito. Numerosi i case study presentati.

Codice libro:

cod. 366.19

Autori:

Riccardo Stacchezzini

Titolo: Il modello di bilancio assicurativo ias/ifrs.

Prospettive di evoluzione

Sommario:

Le prospettive di evoluzione del bilancio delle imprese di assicurazione secondo i principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Lo studio si focalizza sulle modalità secondo cui le passività assicurative alimentano il sistema dei valori del bilancio Ifrs-compliant, con riferimento tanto al bilancio predisposto adottando l’Ifrs 4, quanto a quello che potrà scaturire applicando le indicazioni contenute nel Discussion Paper assicurativo.

Codice libro:

cod. 365.583

Autori:

Titolo: Basilea II e pmi.

Impatti sulla gestione e sulla relazione banca-impresa

Codice libro:

cod. 365.456