Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Sommario:

Il 52° Rapporto Censis – il più qualificato strumento di interpretazione della realtà italiana – presenta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di attesa di cambiamento e di deludente ripresa che stiamo attraversando e affronta i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno, quali le radici sociali di un sovranismo psichico, prima ancora che politico, le tensioni alla convergenza e le spinte centrifughe che caratterizzano i rapporti con l’Europa, gli snodi da cui ripartire per dare slancio alla crescita.

Codice libro:

cod. 141.23

Sommario:

Il volume offre riflessioni teoriche e applicazioni svolte con l’intento di fornire un valido supporto per affrontare una serie di problematiche contabili, oggetto di dibattito nella Dottrina e nella prassi operativa.

Codice libro:

cod. 367.107

Autori:

Titolo: Il passaggio generazionale: da rischio a opportunità di sviluppo dell'impresa.

Alcuni casi di successo nella provincia di Brescia

Sommario:

Il volume indaga il rischio d’impresa connesso alla mancata presa d’atto della problematica relativa al ricambio generazionale e illustra come l’utilizzo del trust possa contribuire alla creazione di un “ambiente” propizio al completo dispiegarsi delle potenzialità degli eredi. Presenta dunque le testimonianze di un campione di imprenditori bresciani che hanno realizzato il processo di ricambio generazionale, al fine di saggiare la loro “sensibilità” al tema, capire le metodologie utilizzate, verificare la bontà delle scelte effettuate.

Codice libro:

cod. 1820.318

Autori:

Titolo: Casi di Marketing.

Vol. XIV

Sommario:

I Best in Class della collana “Giorgio Eminente” perseguono l’obiettivo di valorizzare i lavori di alcuni diplomati del Master Universitario in Marketing Management, presentando delle case history inedite, costruite a partire dalle esperienze di project work condotte presso alcune delle imprese partner del Master. Questo quattordicesimo volume della collana presenta le storie di: Saatchi & Saatchi, Findus, Liebig, Centrale del latte di Roma, Stanhome, Media Ship International.

Codice libro:

cod. 115.14

Sommario:

Come reagiscono gli individui, in quanto consumatori, ai comportamenti irresponsabili o dannosi delle imprese? Le reazioni cambiano in contesti culturali diversi? Cercando di integrare l’approccio cross-cultural allo studio degli effetti delle crisi aziendali sulle risposte dei consumatori, il volume propone spunti di grande interesse sia per l’originalità dell’approccio teorico sia per le evidenze empiriche capaci di fornire momenti di riflessione alle aziende internazionali che operano in mercati diversi e che si possono trovare nella necessità di gestire scandali in contesti culturali distanti e differenti.

Codice libro:

cod. 365.1207

Autori:

Titolo: Il nuovo bilancio dopo l'applicazione del D. LGS. 139/2015.

Implicazioni teoriche ed evidenze empiriche

Sommario:

Il volume offre un inquadramento del recepimento della Direttiva contabile Europea 34/2013 nel processo di armonizzazione contabile in Europa, a cui viene poi ricondotta un’analisi critica del nuovo quadro concettuale dei principi contabili generali di bilancio. Il testo propone un riesame delle regole e dei principi di bilancio contenuti nel Codice Civile e nei principi contabili OIC, che è stato approfondito con un’analisi empirica delle variazione nelle prassi contabili. Viene illustrato infine il ruolo delle società di revisione attraverso un’analisi dell’influenza delle modifiche introdotte dal Decreto sulla revisione contabile.

Codice libro:

cod. 1820.315

Autori:

Anna Lambiase

Titolo: La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale

Alla luce delle novità fiscali dei PIR e degli incentivi alla quotazione delle imprese

Sommario:

Obiettivo di questo volume è fornire un quadro aggiornato di AIM Italia, il mercato azionario di Borsa Italiana dedicato alla crescita delle PMI, alla luce dell’afflusso di risorse derivante dai Piani Individuali di Risparmio (PIR) e degli incentivi alla quotazione delle PMI in termini di credito di imposta dei costi di quotazione introdotti dalla Finanziaria 2018.

Codice libro:

cod. 366.104.1

Autori:

Giacomo Del Chiappa

Titolo: La sostenibilità del turismo.

Prospettive di analisi e casi concreti

Sommario:

Il volume analizza il tema della sostenibilità del fenomeno turistico considerando congiuntamente la prospettiva dell’offerta e della domanda. L’obiettivo è di sviluppare dei contributi che siano di interesse per la comunità scientifica ma, al contempo, strumentali alle esigenze di chi opera nel settore turistico e/o nel campo della formazione.

Codice libro:

cod. 619.18

Autori:

Francesco Rizzi, Eleonora Annunziata

Titolo: Sostenibilità e posizionamento strategico delle imprese.

Prospettive teoriche e operative nella definizione delle strategie ambientali

Sommario:

Il tema del se, come, quando e quanto la tensione verso l’eco-sostenibilità debba essere considerata dalle imprese una determinante delle strategie competitive è attualmente in forte dibattito. Il testo offre una prospettiva interdisciplinare sulle macro e micro fondazioni del processo decisionale strategico, investigando l’insieme complesso di fattori che vanno dalle pressioni dell’ambiente competitivo esterno ai delicati equilibri tra funzioni aziendali e figure professionali coinvolte.

Codice libro:

cod. 365.1193

Sommario:

Il volume analizza, non solo sotto il profilo teorico ma anche attraverso testimonianze, esempi pratici ed esperienze professionali dirette, i principali strumenti dedicati oggi allo sviluppo dell’economia reale: i PIR, la Quotazione in Borsa e gli incentivi fiscali, Elite Basket Bond e le opportunità offerte dal Fintech. Obiettivo del libro è stimolare imprese, imprenditori e operatori a viaggiare verso nuovi obiettivi di crescita per decollare verso un mercato dei capitali sempre più accogliente e ricco di strumenti e opportunità.

Codice libro:

cod. 366.130