Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1072 titoli

Autori:

Salvatore Loprevite

Titolo: Vocazione sociale, profitto e nuovi modelli ibridi d’impresa

Paradigmi e realtà in prospettiva economico-aziendale

Sommario:

Il volume costituisce il primo tentativo d’inserimento organico delle imprese a vocazione sociale istituzionalizzata all’interno della teoria unitaria dell’azienda. Muovendo da una preliminare analisi dell’evoluzione del sistema di welfare osservata nei suoi riflessi sulle tradizionali classi di aziende, il testo presenta le principali caratteristiche di queste nuove forme ultra-ibride d’impresa declinate in prospettiva economico-aziendale ed esamina la realtà di queste peculiari forme aziendali nel nostro Paese alla luce delle prime esperienze osservabili.

Codice libro:

cod. 387.1

Autori:

Matteo Corciolani

Titolo: Pratiche di consumo e dinamiche di mercato

Un approccio istituzionale al marketing

Sommario:

Un volume per tutti coloro che vogliono apprendere i concetti essenziali della teoria istituzionale e sono interessati a intraprendere ricerche o attività di marketing utilizzando questa promettente lente interpretativa.

Codice libro:

cod. 619.21

Autori:

Rita Cannas

Titolo: Il turismo sostenibile nel mediterraneo

Le visioni degli stakeholder a Malta e in Sardegna

Sommario:

Il volume analizza la sostenibilità del turismo nelle isole di Malta e Sardegna, la quale presenta caratteristiche e velocità differenti rispetto agli impatti sull’ambiente, l’economia e la società. L’obiettivo principale della ricerca è di ricostruire le visioni sul turismo nelle due isole indagate degli oltre 40 operatori locali intervistati, al fine di individuare le specificità che caratterizzano sostenibilità e insostenibilità dello sviluppo turistico, per evidenziare il ruolo delle imprese innovative e trasformative che si fanno interpreti del turismo sostenibile e per proporre suggerimenti agli stakeholder.

Codice libro:

cod. 365.1241

Autori:

Ubaldo Comite

Titolo: Il processo di aziendalizzazione nelle università

Criticità e prospettive future

Sommario:

Il volume, ponendosi nella prospettiva della crescente esigenza di accountability che caratterizza la realtà istituzionale nonché economico-aziendale dell’università, si concentra sull’adozione della nuova contabilità economico- patrimoniale, allo scopo di verificarne le modalità di realizzazione e i contenuti normativi finora emanati, per poi passare alla trattazione dell’aspetto propriamente “sociale” attraverso l’ottica della rendicontazione sociale sviluppata dalle università.

Codice libro:

cod. 1312.3

Autori:

Marco Bisogno, Giovanni Vaia

Titolo: Fighting organised crime and mafia-type firms

The role of public administrations

Sommario:

This book provides an overview of main and updated academic and institutional definitions about crime organisations (macro-level) and mafia-type firms (micro-level), and the different theoretical perspectives through which these organisations and firms can be investigated. It combines studies focused on the economic, legal and social implications, with those based on a managerial perspective. Therefore, it offers insights about organisational characteristics, measurement methods, practices to fight the phenomenon, investigating the role of states and public-sector entities.

Codice libro:

cod. 390.1.4

Sommario:

Il volume, dopo aver esaminato l’evoluzione delle forme di gestione dei servizi pubblici locali e le principali norme di interesse per le società a partecipazione pubblica, anche alla luce delle novità introdotte dal Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica, propone un’ampia rassegna degli studi che hanno investigato le relazioni tra natura pubblica della società e le politiche di bilancio attuate (earnings management) e presenta i risultati di un’indagine empirica che mostra come, nelle società controllate dai Comuni Italiani, l’earnings management sia più alto nei periodi pre-elettorali.

Codice libro:

cod. 376.11

Sommario:

Il volume mira a fornire considerazioni in merito alla valutazione delle quote di recesso, tenendo in debito esame le caratteristiche aziendali e normative delle S.r.l. In questa prospettiva, il testo si sofferma sulle principali problematiche inerenti alla valutazione e all’adozione dei principali metodi di valutazione alle quote di recesso che sono oggetto di analisi.

Codice libro:

cod. 376.10

Sommario:

Il libro ha l’obiettivo di approfondire il legame esistente tra i processi decisionali che contraddistinguono la vita delle aziende e le narrative insite nei processi cognitivi degli esseri umani.

Codice libro:

cod. 376.12

Autori:

Paola Ramassa

Titolo: L’interpretazione delle regole contabili

Analisi del ruolo dell’IFRS Interpretations Committee

Sommario:

Il volume colma una lacuna negli studi aziendali, avanzando una proposta teorica per l’analisi dell’interpretazione in ambito contabile e derivando implicazioni di policy su un tema molto rilevante per i regolatori e l’universo professionale. Per tali caratteri l’opera risulta particolarmente utile per gli studiosi del financial reporting e per gli operatori di questo settore.

Codice libro:

cod. 368.20

Sommario:

Il volume affronta il tema delle destinazioni di benessere (wellness destination) intese come sistemi territoriali in grado di allestire prodotti turistici ad alto contenuto esperienziale, al fine di soddisfare i bisogni crescenti di benessere espressi dalla domanda turistica mondiale. Un libro per manager, consulenti, policy maker, studiosi e studenti in cerca di idee e spunti utili per una maggiore consapevolezza dell’importanza del “benessere” nell’ambito turistico internazionale e nazionale.

Codice libro:

cod. 365.1240