Libri di Economia ambientale e dei trasporti

La ricerca ha estratto dal catalogo 308 titoli

Autori:

Titolo: La regolazione e il controllo dei servizi di gestione dei rifiuti urbani.

Buone pratiche di regolazione locale

Sommario:

Il volume affronta le problematiche della regolazione e del controllo dei servizi di gestione dei rifiuti urbani, gli strumenti indicati dalla normativa e i suoi limiti. Il testo descrive l’insieme delle attività di controllo dei servizi di igiene urbana predisposto per una città capoluogo come Padova, e tratta il delicato tema delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento.

Codice libro:

cod. 380.373

Autori:

Titolo: L'acqua in tavola

Caratteristiche, produzioni, consumi, controlli e legislazione vigente per le acque potabili, le minerali naturali, le acque di sorgente, le acque in boccione e quelle affinate al punto d'uso

Codice libro:

cod. 380.277

Sommario:

Una riflessione pacata e ragionata non tanto su perché, ma su come tornare al nucleare oggi in Italia. Ritornare al nucleare significa infatti ricostruire e governare un sistema complesso, per il quale occorre coesione e disciplina normativa, regolatoria e politico-istituzionale, e rifondare competenze pubbliche, industriali, scientifiche, tecnologiche e di ricerca.

Codice libro:

cod. 2001.75

Autori:

Censis

Titolo: Il disegno dell'interportualità italiana.

Fattori di crescita, sviluppo della logistica e dinamiche territoriali

Sommario:

Un quadro esaustivo degli interporti oggi operativi sul territorio nazionale, una serie di spunti per comprenderne meglio il ruolo strategico nella rete logistica italiana. Tra gli aspetti trattati: la capacità delle strutture interportuali di generare occupazione, la capacità di attrarre investimenti, il contributo al decongestionamento del traffico, la riduzione delle emissioni di gas di scarico nocivi.

Codice libro:

cod. 2000.1252

Sommario:

Il volume si confronta con il tema del cambiamento climatico e con la costruzione di strategie di adattamento e mitigazione, analizzando i fattori che possono incidere, positivamente e negativamente, sulla costruzione di politiche a sostegno della produzione di energia da fonte rinnovabile.

Codice libro:

cod. 365.702

Sommario:

Un’ipotesi di modello locale sociale, cooperativo e integrato. Il testo propone una gestione articolata tra livelli istituzionali e non, in cui la contaminazione reciproca produca decisioni pubbliche aderenti alle necessità e alle aspettative della collettività; cerca poi di definire un modello micro-economico cooperativo, di tipo “distrettuale”, elaborando un sistema previsionale che consenta di capire in anticipo i bisogni che diventeranno prioritari e ai quali il sistema integrato dovrà fornire risposte.

Codice libro:

cod. 365.681

Sommario:

Un glossario dei termini economici e giuridici delle attività portuali, dei trasporti marittimi e della logistica portuale, un prontuario di immediato utilizzo da parte degli operatori portuali pubblici e privati per soddisfare l’esigenza di una sollecita informazione.

Codice libro:

cod. 380.354

Autori:

Pierluigi Mancarella, Aldo Canova, Gianfranco Chicco, Giuseppe Genon

Titolo: Cogenerazione distribuita a gas naturale.

Modelli e tecniche per valutazioni energetiche, ambientali ed economiche

Sommario:

La cogenerazione distribuita sfrutta la produzione combinata di elettricità e calore, permettendo un uso più razionale delle fonti primarie rispetto alla produzione separata. Il volume contiene una trattazione integrata degli aspetti energetici, economici e ambientali riferiti alla cogenerazione distribuita, e fornisce un contributo oggettivo e neutrale al dibattito sulle problematiche energetiche attuali.

Codice libro:

cod. 380.366

Sommario:

Attraverso l’individuazione di quattro leve di sviluppo logistico territoriale e l’applicazione di un apposito modello di logistica economica, il volume perviene all’individuazione dei siti maggiormente idonei all’insediamento logistico per la trasformazione di aree vaste in filiere territoriali logistiche e di aree urbane e metropolitane in città logistiche.

Codice libro:

cod. 365.724

Autori:

Nino Greco

Titolo: La città e i suoi mari.

Il waterfront tra sostenibilità e governance

Sommario:

Le città stanno vivendo con il mare una nuova era: quella del waterfront. Il waterfront, visto con l’occhio dell’economista, è uno strumento di politica economica molto efficace nel contribuire a superare profonde crisi recessive e promuovere sviluppo sostenibile. Il volume ha analizzato le più significative esperienze maturate a livello mondiale, concentrandosi infine sul waterfront di Catania.

Codice libro:

cod. 365.679