Libri di Economia ambientale e dei trasporti

La ricerca ha estratto dal catalogo 306 titoli

Autori:

Titolo: Il gas naturale liquefatto per l'Europa.

Le ragioni, l'impatto sul mercato e le prospettive

Sommario:

Lo studio ha individuato le condizioni per l’affermazione del GNL e i relativi ostacoli. In particolare, un ostacolo fisico, rappresentato dall’effettiva presenza dalle infrastrutture necessarie per commercializzare il GNL (liquefatori, navi e rigassificatori), e uno economico, dato dal confronto con l’altra modalità di trasporto (il gasdotto).

Codice libro:

cod. 420.42

Autori:

Titolo: Agroenergia.

Attori, strategie e contesti locali

Sommario:

Il volume ricostruisce il quadro delle politiche di sostegno alla produzione di biomasse, la loro regolazione, i ruoli degli attori pubblici e dell’iniziativa privata con particolare attenzione all’organizzazione della filiera e ai rapporti tra agricoltori e trasformatori.

Codice libro:

cod. 365.772

Autori:

Titolo: Trasporti, ambiente e territorio.

La ricerca di un nuovo equilibrio

Sommario:

Le relazioni presentate alla X riunione scientifica della Siet – Società italiana di economia dei trasporti e della logistica. Tra i temi affrontati: il rapporto tra trasporto e ambiente; la modellistica; i diversi mercati del trasporto, in particolare quelli del trasporto aereo e marittimo; la logistica; il finanziamento delle infrastrutture; la regolazione dei trasporti e l’interazione tra trasporti e territorio…

Codice libro:

cod. 380.304

Autori:

Titolo: Innovazione e risparmio energetico.

Nuove sfide per il cambiamento dell'edilizia abitativa

Sommario:

Le implicazioni della crescita eco-sostenibile per l’edilizia abitativa, i suoi risvolti per l’innovazione applicata e incorporata nel “prodotto casa” e le conseguenze sulle scelte di mercato delle imprese e degli acquirenti. Dai contributi raccolti emerge la natura multidimensionale dell’innovazione, che appare come il risultato di un processo che coinvolge, oltre alle imprese costruttrici, i progettisti (architetti e ingegneri) e i produttori di materiali e componenti.

Codice libro:

cod. 365.637

Autori:

Titolo: Corridor Policies and Territorial Development

Main Infrastructure and Urban Nodes within Corridor V

Sommario:

Il frutto di una ricerca che ha affrontato i temi del rapporto fra grandi opere e sviluppo territoriale nell’ambito di una concezione estensiva di Corridoio, che non si limiti a guardare alla sola infrastruttura, ma che consideri la più estesa e articolata offerta che i territori già oggi sono in grado di produrre e che non sempre sono in grado di fare interagire con le politiche infrastrutturali e gli investimenti di settore.

Codice libro:

cod. 380.302

Autori:

Marco Doria

Titolo: L'acqua e la città

Storia degli acquedotti genovesi. De Ferrari Galliera e Nicolay (secoli XIX-XX)

Sommario:

La storia degli acquedotti genovesi Nicolay e De Ferrari Galliera dalla loro costituzione, nella seconda metà del XIX secolo, ai nostri giorni. Delle due società acquedottistiche, capaci nel tempo di muoversi anche nel campo della produzione di energia elettrica e, con alterne fortune, nella finanza, si osservano assetti proprietari e composizione del capitale azionario, strategie di impresa e scelte di investimento, posizionamento sul mercato e risultati di esercizio.

Codice libro:

cod. 1580.18

Sommario:

La generazione di energia da rifiuti e biomasse: il volume approfondisce il tema delle efficienze di conversione dell’energia, senza trascurare le problematiche di impatto ambientale e sulla salute e le possibili soluzioni; dedica poi ampio spazio alla vetrificazione delle ceneri; tratta infine dei conflitti ambientali che il posizionamento di impianti che trattano rifiuti può innescare.

Codice libro:

cod. 380.363

Autori:

Antonio Cardinale, Alessandro Verdelli

Titolo: Energia per l'industria in Italia

La variabile energetica dal miracolo economico alla globalizzazione

Sommario:

Il ruolo che la variabile energetica ha avuto per l’industria italiana. Se il peso del petrolio sui consumi dell’industria è stato infatti ridimensionato dopo la crisi degli anni ’70, la prevalenza degli idrocarburi nei consumi energetici e gli alti costi dell’energia costituiscono un costante fattore di preoccupazione per la competitività dell’industria italiana.

Codice libro:

cod. 380.339