Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 782 titoli

Autori:

Francesca Pirlone

Titolo: I borghi antichi abbandonati.

Patrimonio da riscoprire e mettere in sicurezza

Sommario:

I borghi antichi rappresentano un patrimonio culturale inestimabile e allo stesso tempo affascinante. Il volume analizza il tema dei borghi antichi sotto diversi aspetti, partendo da un loro censimento e giungendo alla formulazione di proposte e interventi di recupero e valorizzazione al fine di riqualificare e rivitalizzare tessuti ormai abbandonati o in via di abbandono.

Codice libro:

cod. 1820.301

Autori:

Titolo: Le regioni europee.

Politiche per la coesione e strategie per la competitività

Sommario:

Costituito da una selezione dei contributi presentati alla XXXVI Conferenza Italiana di Scienze Regionali, il volume accoglie alcuni studi che si inseriscono nel dibattito recente sul ruolo, gli obiettivi e gli impatti delle politiche regionali europee, e prende in esame le strategie per la competitività e l’innovazione declinate a livello settoriale e territoriale.

Codice libro:

cod. 1390.53

Sommario:

Il volume analizza la realtà economica abruzzese a partire dall’età moderna fino al XIX secolo, evidenziando il ruolo di “cerniera” tra Nord e Sud che la regione svolse nel corso dei secoli XV e XVI, grazie all’importante via di comunicazione che lo attraversava, la “Via degli Abruzzi”. Un ruolo che tornerà a caratterizzarlo ancora cinque secoli dopo...

Codice libro:

cod. 1501.131

Autori:

Titolo: Roma metropolitana.

Prospettive regionali e ipotesi cross-border d'area vasta

Sommario:

I risultati di una ricerca volta ad affrontare il tema della Capitale e delle sue prospettive di crescita nel quadro delle sfide di status, posizione, contenuti delineati dalla “Legge Delrio”. Il testo assegna a Roma Capitale Città Metropolitana, alla Regione che la integra a livello nazionale, ai territori e alle imprese, una posizione centrale nella politica europea, sottolineandone il dato fisiologico distintivo nelle sfide innovative assunte dal Paese.

Codice libro:

cod. 365.1131

Autori:

Titolo: Festival della Famiglia di Trento.

L'ecosistema vita e lavoro. Occupazione femminile e natalità, benessere e crescita economica

Sommario:

Le politiche di conciliazione tra vita professionale e vita familiare vanno implementate secondo logiche sinergiche ispirate alla sussidiarietà e all’innovazione sociale e tecnologica. Le potenzialità di queste azioni per rinforzare le politiche di sviluppo locale sono rilevanti per sostenere i livelli di occupazione femminile, i tassi di natalità, il benessere delle famiglie, ma nel contempo anche la produttività aziendale.

Codice libro:

cod. 1801.28

Autori:

Titolo: La definizione identitaria di un territorio rurale.

Benessere e antichi mestieri nell'Alta Irpinia

Sommario:

I risultati di due studi, condotti nei comuni del GAL Irpinia, che hanno avuto un duplice obiettivo: la definizione delle dimensioni storico, sociali ed economiche che caratterizzano la vocazione degli antichi mestieri e dell’artigianato artistico e la descrizione dei tratti salienti che contraddistinguono il settore economico legato al benessere psico-fisico in tale territorio.

Codice libro:

cod. 1810.2.38

Autori:

Titolo: La montagna perduta.

Come la pianura ha condizionato lo sviluppo italiano

Sommario:

Negli ultimi 60 anni la montagna ha perso circa 900mila abitanti. Tutta la crescita, in pratica, si è concentrata su pianura (8,8 milioni di residenti) e collina (circa 4 milioni). Un dissanguamento del quale si è parlato pochissimo, e di cui questo libro prova a dare un quadro.

Codice libro:

cod. 1801.29

Autori:

Nadia Oliva

Titolo: Il bilancio sociale integrato per le Camere di Commercio.

Una proposta alla luce dell'esperienza lombarda

Sommario:

Partendo da un’analisi comparativa di otto realtà camerali lombarde, il volume presenta una proposta di bilancio sociale integrato per le Camere di commercio. L’adozione di uno specifico bilancio sociale può contribuire a produrre una serie di importanti risultati per gli enti camerali e per la collettività in termini, soprattutto, di coinvolgimento del personale, di miglioramento del processo di raccolta delle informazioni e dei dati, di potenziamento dei dialoghi con gli stakeholder e di diffusione della sensibilità della responsabilità sociale.

Codice libro:

cod. 365.1138

Sommario:

I ritardi nell’adeguare comportamenti e scelte politiche in materia ambientale e le difficoltà nel modificare stili di vita inadeguati alla gravità della situazione rendono assai complicata una necessaria correzione di rotta. Oggi come mai in passato, tuttavia, disponiamo delle conoscenze e delle tecnologie che rendono praticabile la piena integrazione delle società con il loro ambiente di vita ed è perciò possibile intervenire sulle strutture decisionali e operative e sui comportamenti collettivi per renderli coerenti con questo obiettivo.

Codice libro:

cod. 1820.303